1 / 10

LA TECNICA DEI 6 CAPPELLI

una tecnica per il problem-solving e il Brainstorming da usare in team.

Alessia10
Download Presentation

LA TECNICA DEI 6 CAPPELLI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. la tecnica dei 6 cappelli una tecnica per il problem-solving e il Brainstorming da usare in teams

  2. La tecnica dei 6 cappelli Questa tecnica può essere utilizzata in gruppo ma anche dal singolo individuo per formulare un piano di azione o superare conflitti decisionali all'interno di un gruppo di lavoro. Consente e incoraggia un gruppo di persone a pensare insieme in modo costruttivo nell’esplorare e attuare il cambiamento, piuttosto che utilizzare argomenti per litigare su chi ha ragione e chi ha torto

  3. Come usare la tecnica dei 6 cappelli Si tratta di una tecnica il cui obiettivo è di promuovere la creatività, migliorando la capacità di esplorazione per avere un approccio a tutto tondo su un problema, idea o progetto in modo da focalizzarsi su tutti gli aspetti e prospettive e le possibilità generati dal cervello umano. In gruppo permette ai partecipanti di focalizzarsi tutti allo stesso momento sulla stessa sezione del problema da affrontare , condividendo step by step le soluzioni possibili trovate da ciascun membro del team. Per la nostra finalità, ovvero quella di aiutare il management a sbloccare lo stallo in cui puo' rimanere incastrato, possiamo stabilire la regola che tutti i partecipanti indossassero contemporaneamente lo stesso cappello per allenarsi a sviluppare insieme lo stesso punto di vista, uno alla volta. A ogni cappello è assegnato un colore che simboleggia una modalità diversa di osservazione della realtà, o del problema preso in considerazione: 1 Cappello blu 2 Cappello verde 3 Cappello rosso il cappello del controllo il cappello della creatività il cappello delle emozioni 4 Cappello grigio 5 Cappello giallo 6 Cappello bianco il cappello della valutazione del rischio il cappello del valore, approccio positivo azioni La persona che organizza la riunione utilizza il Cappello Blu per stabilire una sequenza di Cappelli che definisce l'agenda della riunione. Questo modello utilizza una sequenza preimpostata per la valutazione e lo sviluppo delle idee.

  4. ? Blue Hat: il cappello del "capo" all'inizio della sequenza d'azione Pensa e gestisce il processo di pensiero. Il cappello blu è il cappello di controllo. All'inizio, il cappello blu stabilisce l'agenda, il focus e la sequenza dei cappelli. Questo cappello rappresenta il pensiero strutturato e serve per mantenere la rotta e il controllo. Trasmette calma, equilibrio e autocontrollo. “Definiamo bene l’obiettivo dell’incontro. Tiriamo le somme: chi fa cosa entro quando? I risultati che abbiamo raggiunto finora sono?

  5. ? Cappello Bianco: i fatti nudi e crudi Questo cappello rappresenta il punto di vista neutro e imparziale. Indossando questo cappello le persone imparano a riportare i fatti così come sono e a raccogliere gli elementi senza giudicarli. “Quest’anno abbiamo aumentato la vendita delle mele renette del 25%. Abbiamo diminuito la vendita delle pere del 15%. La soddisfazione dei nostri clienti è rimasta invariata dall’anno scorso.”

  6. ❤ Cappello Rosso: cosa mi dice il cuore Il cappello rosso riguarda le reazioni viscerali, i sentimenti, le intuizioni e gli istinti in un particolare momento. Il cappello rosso invita ai sentimenti senza giustificazione. Questo è importante perché i sentimenti possono cambiare nel tempo indossando questo cappello possiamo anche esprimere quello che ci suggerisce l’intuito o la pancia. Quando si indossa il cappello rosso non c’è mai bisogno di giustificare quello che si esprime. “C’è qualcosa che non mi convince del fornitore “Melemarce S.p.A.” Sento che questo progetto ci darà grandi soddisfazioni. Ho un brutto presentimento, secondo me ci stiamo incastrando in una situazione difficile.”

  7. ? Cappello Giallo: la visione ottimista Il cappello giallo indica una visione positiva delle cose. Cerca i benefici e i valori. Quando indossano questo cappello, le persone hanno un approccio ottimista e fanno emergere i vantaggi e i benefici che derivano da ogni situazione. Questa positività sarà però sempre legata alla logica, perché farsi prendere dalla fantasia e dall’emozione è tipico del cappello rosso. “E se lanciassimo un concorso a premi per la nostra clientela? Sarebbe un modo di fidelizzarla. Se affidassimo il trasporto all’azienda “Speedy” potremmo risparmiare un buon ??% sulle spedizioni. Se la nostra azienda vincesse il premio “Azienda dell’anno” sarebbe un ottimo ritorno di immagine.”

  8. ? Cappello Grigio: Il giudice logico e critico l cappello grigio identifica il rischio. Viene utilizzato per il giudizio critico e deve fornire ragioni logiche per le preoccupazioni. È uno dei cappelli più potenti. questo cappello si contrappone a quello giallo e rappresenta il lato logico negativo. Con questo cappello in testa, le persone possono essere critiche ed esprimono gli aspetti negativi delle situazioni per rimanere realiste. Il cappello grigio permette di recuperare anche le esperienze passate e gli errori già commessi per non ripeterli. es: “In base alla mia esperienza ventennale in questa azienda, il magazzino non riuscirà a sostenere questi ritmi. Ci siamo fatti prendere dall’entusiasmo, ma i costi che dovremmo sostenere per questo progetto sono insostenibili. C’è il rischio che la concorrenza abbassi i suoi prezzi e ci mandi a gambe all’aria.”

  9. ? Cappello Verde: Il pensiero creativo Il cappello verde rappresenta il pensiero creativo e la generazione di nuove idee, alternative, possibilità e nuovi concetti. Il cappello verde è il cappello della creatività e dell’originalità. Con questo cappello le persone si permettono di superare i confini, uscire dagli schemi e portare nuove idee e proposte insolite alla discussione, senza censura. “E se pagassimo i nostri clienti per farli acquistare di più? Indossiamo il cappello verde e troviamo almeno ? idee alternative per distribuire i nostri prodotti.”

  10. ? Cappello Blu: Il "capo" alla fine dell'incontro: Il cappello blu alla fine della sequenza serve per riassunti, conclusioni, decisioni e piani d'azione. “Pensare non è una scusa per non agire ma un modo per agire meglio. Perciò avanti con l’azione.” E. De Bono 1 Decisione#1 2 Decisione #2 3 Decisione #3

More Related