1 / 8

MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE

MODELLO CONFLITTUALISTA<br>MODELLO FUNZIONALISTA<br>MODELLO COMUNICATIVO-INTERAZIONISTA

Alessia10
Download Presentation

MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modelli di socializzazione il modello funzionalista, il modello conflittualista e il modello comunicativo interazionista

  2. LA SOCIALIZZAZIONE E' UN PROCWESSO FONDAMENTALE PER LA SOCIETA', IN QUANTO PERMETTE AGLI INDIVIDUI DI APPRENDERE I VALORI E I COMPORTAMENTI NECESSARI PER VIVERE IN UNA COMUNITA' . IL RUOLO DELLA SOCIALIZZAZIONE NELLA SOCIAETÀ ESISTONO DIVERSE TEORIE SULLA SOCIALIZZAZIONE TRA CUI IL MODELLO CONFLITTUALISTA E QUELLO FUNZIONALISTA

  3. MODELLO CONFLITTUALISTA IL QUESTO MODELLO SI BASA SULL'IDEA DI UNA SOCIETA' COME CONFLITTO TRA CLASSI SOCIALI . IDEA DI BASE SECONDO QUESTO MODELLO LA SOCIALIZZAZIONE HA UN RUOLO CRITICO E PROBLEMATICO IN QUANTO CONTRIBIUSCE ALLA RIPRODUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE E DEI RAPPORTI DI POTERE ESISTENTI RUOLO DELLA SOCIALIZZAZIONE FILONI INTERPRETATIVI ESISTONO DUE FILONI INTERèPRETATIVI DEL CONFLITTO : QUELLO MARXISTA CHE PONE L'ACCENTO SUL DOMINIO DI CLASSE E QUELLO WEBERIANO CHE CONSIDERA IL CONFLITTO COME UNA MODALITA' DELLE RELAZIONI SOCIALI ENTRAMBE QUESTE DUE VISIONI PONGONO L'ACCENTO SUL CONFLITTO , LA COERCIZIONE E IL DOMINIO COME ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA SOCIALIZZAZIONE

  4. L'EDUCAZIONE COME STRUMENTO DI DOMINIO E RIPRODUZIONE SOCIALE MODELLO CONFLITTUALISTA DI MATRICE MARXISTA SECONDO IL MODELLO CONFLITTUALISTA DI MATRICE MARXISTA L'EDUCAZIONE è UNA DIMENSIONE SOVRASTRUTTURALE LEGATA ALLA STRUTTURA ECONIMICA VENE QUINDI VISTA COME UNO STRUMENTO DI DOMINIO E RIPRODUZIONE SOCIALE E CULTURALE , MA PUO' ANCHE DIVENTARE ... STRUMENTO DI EMANCIPAZIONE PER LA CLASSE DOMINATA SECONDO IL MODELLO MARXISTA LA RIUSCITA SCOLASTICA E' LEGATA A FATTOTI ASCRITTI , ALL'HABITUS , CONCETTO SVILUPPATO DA PIERRE BOURDIEU, INDICA IL PRINCIO GENERATORE E UNIFICATORE CHE TRADUCE LE CARATTERISTICHE INTRINSECHE E RELAZIIONALI DI UNA POSIZIONE IN UNO STILE DI VITA UNITARIO. Small text CIO' SIGNIFICA CHE LE DIFFERENZE NELLE ABITUDINI, NEI BENI POSSEDUTI, E NELLE OPINIONI ESPRESSE DIVENTANO DIFFERENZE SIMBOLICHE E COSTITISCONO UN VERO E PROPRIO LINGUAGGIO NELLA PROPSETTIVA CONFLITTUALISTA L'IDENTITA' E' VISTA COME UN COSTRUTTO SOCIALE LEGATO ALL'APPARTENENZA DI CETO, CHE DEFINISCE GLI ORIENTAMENTI GENERALI VALORIALI E LO STILE DI VITA . TUTTA VIA NELLA CONCEZIONE WEBERIANA SI SVILUPPA UNA PROSPETTIVA PIU' INDIVIDUALISTA , IN CUI IL SOGGETTO AGISCE INTENZIONALMENTE A PARTIRE DA UN'APPARTENENZA ORIGINARIA, GIOCANDOLA IN FORMA COMPETITIVA ALL'INTERNO DI CONFLITTI DI INTERESSE E IN PRESENZA DI VINCOLI E OPPORTUNITA' IDENTITA' COLLETTIVA E IDENTITA' INDIVIDUALE NELLA PROSPETTIVA CONFLITTUALISTA

  5. LA TENENZA LA TENENZA è IL CONCETTO CHE FA RIFERIMENTO ALLA LOTTA TRA GRUPPI E INDIVIDUI PER LA RICCHEZZA, IL POTERE E IL PRESTIGIO. SECONDO LA PROSPETTIVA WEBERIANA, ISTRUZIONE E' UNO STRUMENTO FONDAMENTALE IN QUESTA LOTTA TRA CETI SOCIALI. ALCUNI AUTORI COME COLLINS, SOTTOLINEANDO L'IMPORTANZA DEL CONFLITTO NELLA SOCIETA' , INCLUSO NEL CAMPO DELL'ISTRUZIONE , DOVE SI MANIFESTA ATTRAVERSO LA COMPETIZIONE TRA VINCOLI E OPPORTUNITA'. INOLTRE SECONDO WEBER LA PERSONALITA' DI UN INDIVIDUO E' INFLUENZATA DAL SUO CETO DI APPARTENENZA E DEFINISCE IL SUO STILE DI VITA E I SUOI ORIENTAMENTI VERSO IL MONDO

  6. MODELLO FUNZIONALISTA IDEA DI BASE IL MODELLO FUNZIONALISRA SI BASA SULL'IDEA DI UNA SOCIATA' ARMONIOSA, IN CUI OGNI INDIVIDUO SVOLGE UN RUOLO SPECIFICO PER IL BENE COMUNE . RUOLO DELLA SOCIALIZZAZIONE SECONDO QUESTA TEORIA LA SOCIALIZZAZIONE PERMETTE ALLA SOCIETà DI PERPETUARSI E DI RESTARE IN EQUILIBRIO IN QUANTO OGNI INDIVIDUO APPRENDE I VALORI E I COMPORTAMENTI NECESSARI PER SVOLGERE IL PROPRIO RUOLO IN MODO EFFICACE ALL'INTERNO DELLA COMUNITA' DI APPARTENENZA, DALLE GENERAZIONI PRECEDENTI . SECONDO QUESTO MODELLO L'INDIVIDUO ACQUISISCE LE NORME E I VALORI DELLA SOCIETA' ATTRAVERSO L'INTERIORIZZAZIONE DEI RUOLI SOCIALI E LA CONFORMITA' ALLE ASPETTATIVE DELLA SOCIETA' TALE MODELLO TROVA LE SUE RADICI NELLA TEORIA DI DURKHEIM , SECONDO LA QUALE SOCIALIZZAZIONE ED EDUCAZIONE CONCORRONO ALLA CREAZIONE E AL MANTENIMENTO DI UN ORDINE SOCIALE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA E SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA QUESTO CONCETTO APPARE ANCHE NEL MODELLO FUNZIONALISTA SVILUPPATO DA PARSONS , NEL QUALE LA FAMOGLIA E' IDENTIDICATA COME AGENZIA DI SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA ALL'INTERNO DELLA QUALE IL SOGGETTO ATTRAVERSO I MECCANISMI DI IDENTIFICAZIONE ED INTERIORIZZAZIONE ACQUISISCE REGOLE RAZIONALI E RELAZIONALI , NORME E VALORI , DALLE FIGURE DI RIFERIMENTO. NELLA SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA EMERGONO ISTITUZIONI SOCIALI DIFFERENTI MA QUELLA CHE RIVESTE UN RUOLO DI MAGGIOR IMPORTANZA E' LA SCUOLA ED IN PARTICOLARE SECONDO PARSONS, LA CLASSE SCOLASTICA , ALL'INTERNO DELLA QUALE SI SVILUPPA IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA .

  7. MODELLO INTERAZIONISTA COMUNICATIVO DI SOCIALIZZAZIONE LA SVOLTA COMUNICATIVA E' UN PASSAGGIO DI GRANDE RILEVANZA NELL'ANALISI DELLA SOCIATA' , AVVENUTO NEGLI ANNI NOVANTA. SI TRATTA DI UNA CONVERGENZA DI DIVERSI APPROCCI ,, FENOMENOLOGIA, INTERAZIONISMO SIMBOLICO, TEORIA SISTEMICA, COSTRUTTIVISMO , ERMENEUTICA E ANALISI DEL DISCORSO , VERSO UN NUOVO PARADIGMA CHE AFFERMA CHE LA SOCIETA' E' COMUNICAZIONE. NON SI TRATTA DI UN PARADIGMA UNITARIO ,A LA BASE COMUNICATIVA E' DIVENTATA UNA CATEGORIA INTERPRETATIVA E RAPPRESENTATIVA DELLA SOCIETA' COMPLESSA E DEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE. LA LA SVOLTA COMUNICATIVA L'IDENTITA' NEL MODELLO INTERAZIONISTA- COMUNICATIVO IN QUESTO MODELLO L'IDENTITA' ASSUME UN ASPETTO DI PROCESSUALITA', IN CUI SI CREA UNA DIALETTICA TRA LA PARTE SOCIALIZZATA DEL SOGGETTO E LA SUA INTERIRITA' CREATIVA. I VALORI , I SIGNIFICATI E I MODELLI COSTITUISCONO UNA CORNICE DI RIFERIMENTO CONTINUAMENTE INTERPRETATA DAL SOGGETTO, CHE PUO' RIFIUTARE I SIGNIFICATOI GENERALMENTE CONDIVISI DALLA SUA COMUNITA' DI APPARTENENZA. L'IDENTITA' E' QUINDI DINAMICA E SI COSTRUISCE ALL'INTERNO DI PROCESSI COMUNICATIVI , IN CUI L'ALERITA' ( INTESA COME GLI ALTRI , IL DIVERSO DA NOI) , GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE. QUESTO MODELLO RICHIEDE AL SOGGETTO DI RICOMPORRE CONTINUAMENTE LA PROPRIA IDENTITA', IN UN CONTESTO IN CUI SONO DISPONIBILI MOLTE OPZIONI E OPPORTUNITA' DI ESPERIENZA. Small text

  8. IL MODELLO INETRAZIONISTA DI MEAD IL MODELLO INTERAZIONISTA- COMUNICATIVO SVILUPPATO DA MEAD PONE L'ACCENTO SULL'IMPORTANZA DELLE INTERAZIONI SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE PER LA COSTRUZIONE DELL'IDENTITA' INDIVIDUALE. SECONDO QUESTO MODELLO L'IDENTITA' NON E' UNA PREMESSA DELL'AZIONE , MA UN RISULTATO DELLE INTERAZIONI SOCIALI. NECESSITA' DI UN NUOVO MODELLO DI SOCIALIZZAZIONE NELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA, CARATTERIZZATA DAL PLURALISMO CULTURALE E DALLA PERVASIVITA' DELLE NUOVE TECNOLOGIEDELLA COMUNICAZIONE, E' NECESSARIO UN NUOVO MODELLO DI SOCIALIZZAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE ATTUALI. QUESTO MODELLO DOVREBBE INCLUDERE ELEMENTI IMPORTANTI DEI MODELLI PRECEDENTI, COME LA CENTRALITA' DELL'IDENTITA' E LA CONSIDERAZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI, MA ANCHE AFFRONTARE LE SFIDE DELLA CONTEMPORANEITA', COME LA PROMOZIONE DEL CAPITALE CULTURALE E SOCIALE PER CONTRASTARE LA VULNERABILITA' E LA MARGINALITA' SOCIALE.

More Related