1 / 11

causali-finali-temporali

greco nuovo testamento

CRISTOBAL1
Download Presentation

causali-finali-temporali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I) www.didadada.it Causali, finali, temporali

  2. Le proposizioni subordinate complementari indirette completano la proposizione reggente svolgendo la stessa funzione dei complementi indiretti e degli avverbi Per quale motivo? Subordinata che corrisponde corrisponde al complemento di causa Sono arrivato tardi perché c’era molto traffico Vorrei uno spazio tutto per me per poter suonare in pace Finito il liceo mi iscriverò a Giurisprudenza A quale scopo? A quale fine? Subordinata che corrisponde al complemento di fine Quando? Subordinata che corrisponde al complemento di tempo

  3. La causa per cui si fa l’azione espressa nella principale Proposizione causale • Esplicita: introdotta da perché, poiché, siccome, dal momento che, per il fatto che + indicativo, congiuntivo o condizionale • Implicita: gerundio; participio passato; per, di, a + infinito • Svegliami presto perché devo arrivare in ufficio in anticipo • Poiché sono a dieta non mangio dolci • Siccome piove, prenderò l’ombrello. Subordinate causali esplicite Corrisponde a “Poiché temo” • Temendo la nebbia, non parto • Spaventato dal rumore, tornò sui suoi passi • È stato punito per aver risposto male ai suoi genitori Subordinate causali implicite Corrisponde a “Siccome sono spaventato” Corrisponde a “poiché ha risposto male”

  4. La causa per cui si fa l’azione espressa nella principale Proposizione causale Proposizione subordinata causale Mario batte i denti perché ha freddo Complemento di causa Mario batte i denti per il freddo www.didadada.it

  5. Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale • Esplicita: Affinché, perché, allo scopo che , ecc. + congiuntivo • Implicita: per, di, a, al fine, allo scopo di, ecc. + infinito Subordinate finali esplicite • Gli ricorderò l’appuntamento perché si presenti in orario • Ti rispiego la regola affinché tu la capisca bene Subordinate finali implicite • Studio per essere promosso • Si incontrarono allo scopo di fare pace

  6. Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Proposizione subordinata finale Studio per essere promosso Complemento di fine Studio per la promozione

  7. Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Ancora il maledetto “che” Che = affinché Li pregò che uscissero Subordinata finale esplicita Che = affinché Furono avvertiti che studiassero Subordinata finale esplicita bis

  8. Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Ed ora il maledetto “perché” Interrogativa indiretta? Proposizione causale? Proposizione finale? Interrogativa indiretta Vorrei sapere perché hai sbagliato l’esercizio Subordinata causale Hai preso quattro perché hai sbagliato l’esercizio Subordinata finale Si è impegnato perché non sbagliasse l’esercizio ter

  9. Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Proposizione temporale • Esplicita: Quando, mentre, allorché, dopo che, finché, ecc. + indicativo • Implicita: gerundio; participio passato; nel, al sul, col, prima/dopo di + infinito. • Quando fa freddo non esco • Mentre camminavano conversavano del più e del meno Subordinate temporali esplicite • Uscendo, ho incontrato Giulio • Finito il pranzo, si alzarono da tavola • Riflettete prima di parlare Subordinate temporali implicite

  10. Proposizione temporale Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Il maledetto “quando” Principale interrogativa? Interrogativa indiretta? Sub. temporale? Quando potrò rivederti? Chiedigli quando pensa di partire Quando parlo, non voglio essere interrotto Principale interrogativa diretta Interrogativa indiretta Subordinata temporale

  11. Analizziamo assieme qualche frase… Subordinata temporale Principale Al sorgere del sole il gallo cantò Principale Subordinata causale L’ho buttato perché era rotto Subordinata temporale Principale Finita la scuola, andremo al mare Principale Subordinata causale Colpito da una sasso, il vetro si ruppe Principale Subordinata finale Pregali che siano puntuali www.didadada.it

More Related