1 / 20

Lavoro 3D_ Il sistema nervoso

Riassunto degli elementi che compongono il sistema nervoso

Eleonora10
Download Presentation

Lavoro 3D_ Il sistema nervoso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL SISTEMA NERVOSO

  2. Il sistema nevoso riceve gli stimoli, sia dall’ambiente esterno sia da quello interno a noi, e comanda e controlla tutte le risposte di comportamento che ci permettono di sopravvivere. SI DIVIDE IN DUE PARTI: CENTRALE PERIFERICO AUTONOMO MIDOLLO SPINALE ENCEFALO VOLONTARIO

  3. CENTRALE che comprende l’encefalo e il midollo spinale; essi sono i centri di coordinazione: sono la stazione di arrivo e di elaborazione degli impulsi, nonché il centro direzionale del movimento.

  4. L’ENCEFALO L’encefalo è la parte del sistema nervoso centrale contenuta nella scatola cranica. FORMATO DA ? CERVELLO CERVELETTO PONTE E MIDOLLO ALLUNGATO

  5. IL CERVELLO Occupa la maggior parte della scatola cranica ,è formata da due parti dette: emsferi celebrali,separati da una profonda fessura ma unite dal corpo calloso Gli emisferi mostrano diverse ripiegature,dette circonvoluzioni celebrali,che ne aumentano notevolmente la superficie emisfero destro emisfero sinistro

  6. In più... La parte superficiale,detta corteccia celebrale,è costituita da miliardi di neuroni in cui i corpi cellulari forniscono nel loro insieme la colorazione grigia,infatti definita sostanza grigia. La parte interna è chiamata sostanza bianca,infatti è costituita da assoni e neuroni

  7. CERVELLETTO Il cervelletto occupa la parte inferiore della scatola cranica,come il cervello il cervelletto è diviso da due emisferi e la sua superficie è ampliata dalle circonvoluzioni celebrali. Nel cervelletto la sostanza bianca e grigia si ramifica La funzione del cervelletto è di coordinare l’azione delle aree motorie Gran parte dei movimenti che facciamo non sarebbero possibili senza l’ intervento del cervelletto

  8. IL MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cilindro biancastro racchiuso nella colonna vertebrale. FUNZIONE DI COORDINAMENTO E IL CONTROLLO vie di senso organi di senso encefalo vie motrici encefalo muscoli e ghiandole

  9. IL MIDOLLO ALLUNGATO Il ponte e il midollo allungato collegato il cervello e il cervelletto con il midollo spinale. Controlla il respiro il battito cardiaco e le funzioni automatiche

  10. QUALI SONO LE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO?

  11. IL NEURONE è formato: DAL CORPO CELLULARE:che contiene il citoplasma il nucleo e gli organuli cellulari DAI DENTRITI:sono dei prolungamenti corti e ramificati che ricevevono impulsi nervosi e li inviano al corpo cellulare DALL ASSONE: è un prolungamento lungo fino a 1m,sottile che termina con brevi diramazioni.Gli assoni sono anche detti fibre nervose.

  12. Quanti tipi di neuroni esistono? Quanti tipi di neuroni esistono? 2. DI ASSOCIAZIONE 3.MOTORI 1.SENSORIALI SI TROVANO NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E COLLEGANO I NEURONI SENSITIVI E I MOTORI RICEVONO MESSAGGI DAGLI ORGANI DI SENSO E LI TRASMETTONO AL SISTEMA NERVOSO RICEVONO DAL SISTEMA NERVOSO E LI TRASMETTONO AI MUSCOLI

  13. TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE FUORI DAL NEURONE GLI ASSONI SONO SPESSO RICOPERTI DA UNA GUAINA MIELINICA. LA PARTE FINALE DELL’ASSONE PRENDE CONTATTO CON LE ALTRE CELLULE FORMANDO LE SINAPSI.

  14. DA DOVE PROVENGONO GLI STIMOLI? INTERNO DEL CORPO ORGANI DI SENSO TALAMO IPOTALAMO che smista le informazioni le invia alla che regola l’attività dell’ IPOFISI CORTECCIA CEREBRALE

  15. TALAMO E IPOTALAMO TALAMO: ha la funzione di rielaborare e inviare insformazioni sensoriali provenienti dagli organi di senso e dalle aree specifiche della corteccia IPOTALAMO: svolge le funzioni di regolazione degli stimoli provenienti nel corpo,come:la fame,la sete,il sonno,il dolore,il piacere ed ecc…

  16. L’ARCO RIFLESSO ci aiuta ad agire con rapidità in siuazioni di pericolo lo stimolo duvuto al pericolo come il dolore viene trasmesso ai neuroni sensoriali dentro il midollo spianle I neuroni motori del midollo spinale inviano direttamente ai muscoli l’ordine di allontanarsi

  17. PERIFERICO CHE COMPRENDE TUTTI I NERVI, CHE SONO I CANALI ATTRAVERSO CUI VIAGGIANO GLI IMPULSI NERVOSI, DAL CERVELLO AGLI ORGANI E VICEVERSA. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO autonomo o vegetativo volontario o somatico simpatico parasimpatico

  18. I NERVI SONO FASCI DI ASSONI. SI DISTINGUONO IN DUE TIPOLOGIE: nervi sensori che portano gli stimoli dalla periferia al centro, ossia dai recettori di senso al sistema nervoso centrale; nervi motori che portano le risposte verso la periferia, ossia dal sistema nervoso centrale alla periferia

  19. SISTEMA SIMPATICO Il sistema simpatico ha la funzione di stimolare l’organismo in situazione di stress,è formato da due catene di gangli (sono ammassi di cellule nervose fuori dal sistema nervoso centrale,disposti hai lati della colonna vertebrale in cui partono fibre nervose).Il suo neurotrasmettitore è l’adrenalina SISTEMA PARASIMPATICO Il sistema parasimpatico esercita sui vari organi azioni opposte del sistema simpatico,il suo neurotrasmettitore è l’acenticolina

  20. thank you thank you

More Related