1 / 13

pittura romana

power point di arte pittura romanica

Flavio07_
Download Presentation

pittura romana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La pitturaromanica i crocifissi e la scultura Realizzato da Caruso Flavio, D'Ignazio Alessandro e Giovanetti Matteo

  2. La pittura romanica • La pittura romanica è uno stile artistico che si sviluppò tra il XI e X secolo dopo cristo. • La pittura romanica era caratterizzata da un grande fervore religioso infatti i crocifissi erano i più rappresentati questo ed avevano lo scopo di rappresentare la sofferenza di cristo in croce

  3. Le caratteristiche della pittura romanica • La pittura romanica si distingue per l'uso di colori vivaci e contrastanti, come il rosso, il blu e il verde. Inoltre, gli artisti romanici utilizzavano spesso la tecnica del chiaroscuro per creare effetti di luce e ombra. • Un'altracaratteristicaimportantedellapitturaromanica è la presenza di elementisimbolici e allegorici.

  4. Le tecniche utilizzate nella pittura romanica • Gli artisti romanici utilizzavano normalmente gli affreschi cioè pigmenti applicati su un muro umido, altrimenti veniva utilizzata la tecnica della tempera formato da un uovo e un collante animale.  • Inoltre era spesso arricchita con oro, argento e materiali preziosi per dare un senso di ricchezza e di luminosità

  5. L'influenza della pittura romanica • La pittura romanica ebbe una grande influenza infatti le sue caratteristiche e le tecniche vennero riprese e sviluppate con altri movimenti artistici • Inoltre questa pittura ha contribuito a diffondere il cristianesimo in tutta europa

  6. Cimabue: il padre della pittura italiana • È considerato il padre della pittura italiana e fu uno dei primi a interrompere lo stile bizantino ed ad introdurre elementi più naturalistici nelle sue opere • Le sue maggiori opere sono il crocifisso di santa croce famoso per l'emotività che esprime.

  7. Il crocifisso di santa croce • L'opera d'arte intitolata 'Il Crocifisso di Santa Croce' è un capolavoro della pittura romanica. • Questo dipinto ad olio rappresenta la crocifissione di Gesù Cristo e si caratterizza per il suo stile realistico e dettagliato. La figura di Cristo, sofferente sotto il peso della croce, è resa con grande maestria, mentre i colori caldi e intensi creano un'atmosfera solenne e spirituale. • La composizione dell'opera è altamente simmetrica, con le figure dei due ladroni ai lati del Cristo che bilanciano l'immagine. Il dipinto è stato eseguito con una tecnica molto precisa, utilizzando pennellate lunghe e precise in modo da creare profodità

  8. Il crocifisso di san domenico • Il Crocifisso di San Domenico è un'altra opera importante di Cimabue. Questo dipinto mostra Cristo sulla croce con un'espressione di dolore intenso e un corpo che sembra quasi cadere verso lo spettatore. • L'opera è stata creata con una tecnica mista di tempera e oro su tavola, che ha permesso all'artista di creare effetti di luce e ombra molto sofisticati.

  9. Il crocifisso di arezzo • Il Crocifisso di Arezzo è un'altra opera famosa di Cimabue. Questo dipinto mostra Cristo sulla croce con un'espressione di grande sofferenza e un corpo che sembra quasi cadere verso lo spettatore. • L'opera è stata creata con una tecnica mista di tempera e oro su tavola, che ha permesso all'artista di creare effetti di luce e ombra molto sofisticati.

  10. Nicola e Giovanni Pisano Nicola pisano Giovani pisano Giovanni Pisano, figlio di Nicola, nacque a Pisa verso il 1250. Seguendo le orme del padre, diventò anch'egli uno dei più importanti scultori del suo tempo. La sua opera più famosa è la facciata del Duomo di Siena, che realizzò tra il 1284 e il 1296. La facciata del Duomo di Siena è caratterizzata da una serie di statue che rappresentano i profeti e i patriarchi dell'Antico Testamento. Le statue sono molto dettagliate e realistiche, con un uso sapiente della luce e dell'ombra per creare un senso di profondità e realismo. La facciata è considerata uno dei migliori esempi di arte gotica in Italia. • Nicola Pisano fu uno dei primi scultori ad adottare lo stile gotico in Italia. Nato a Apulia intorno al 1220, si trasferì a Pisa dove lavorò alla costruzione del Duomo di Santa Maria Assunta. Qui realizzò il pulpito, considerato uno dei suoi capolavori, che rappresenta una delle prime opere d'arte gotiche in Italia. • Il pulpito di Nicola Pisano è caratterizzato da una serie di rilievi che rappresentano scene bibliche, tra cui l'Annunciazione e la Natività. Le figure sono molto dettagliate e realistiche, con un uso sapiente della luce e dell'ombra per creare un senso di profondità e realismo.

  11. Lo stile di Nicola e Giovanni Pisano • Lo stile di Nicola e Giovanni Pisano è stato fortemente influenzato dall'arte romanica francese e dalla scultura antica. In particolare, il loro uso sapiente della luce e dell'ombra per creare effetti di profondità e realismo è stato influenzato dalle tecniche utilizzate dagli artisti greci e romani. • Inoltre, Nicola e Giovanni Pisano hanno contribuito alla diffusione dello stile gotico in Italia, introducendo nuovi elementi come l'arco a sesto acuto e le volte a crociera. Il loro lavoro ha avuto un impatto significativo sulla scultura italiana, influenzando molti artisti successivi.

  12. La scultura di Nicola e Giovanni Pisano • La scultura di Nicola e Giovanni Pisano rappresenta un'importante evoluzione dell'arte italiana del Duecento. Attraverso l'utilizzo di tecniche innovative, come la profondità prospettica e la resa realistica dei dettagli anatomici, i due artisti hanno rivoluzionato il mondo della scultura.  • .In particolare, le sculture di Nicola e Giovanni Pisano presentano un'attenzione particolare alla rappresentazione del movimento e della dinamicità. Questo aspetto è evidente nelle opere più celebri dei due artisti, come la Fontana Maggiore di Perugia e il pulpito del Duomo di Siena. In queste opere, le figure sembrano prendere vita e muoversi nello spazio, creando un effetto di grande impatto visivo.

  13. L'eredità artistica • L'eredità artistica di Nicola e Giovanni Pisano è stata enorme. I loro lavori hanno influenzato molti artisti successivi, tra cui Donatello e Michelangelo. Inoltre, la loro innovazione tecnica e stilistica ha contribuito alla diffusione dello stile gotico in Italia e alla crescita dell'arte italiana in generale. • Oggi, le opere di Nicola e Giovanni Pisano sono conservate in alcuni dei musei più importanti d'Italia, tra cui il Museo dell'Opera del Duomo di Pisa e il Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo di Siena. Queste opere continuano a ispirare artisti e appassionati d'arte in tutto il mondo.

More Related