1 / 37

Diritto Internazionale Umanitario

Diritto Internazionale Umanitario. Dott. Gabriele Frassanito istruttore di Diritto Internazionale Umanitario. Cos’è il D.I.U.? • Insieme di convenzioni, leggi e regole di guerra Garanzia di protezione delle persone che non prendono (o non prendono più) parte alle ostilità

Leo
Download Presentation

Diritto Internazionale Umanitario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diritto Internazionale Umanitario Dott. Gabriele Frassanito istruttore di Diritto Internazionale Umanitario

  2. Cos’è il D.I.U.? • • Insieme di convenzioni, leggi e regole di guerra • Garanzia di protezione delle persone che non prendono (o non prendono più) parte alle ostilità • Limitazione di mezzi e metodi di guerra

  3. Ius ad bellum e Ius in bello • Ius in bello = Diritto Internazionale Umanitario • Ius ad bellum (o Ius contra bellum) si occupa di considerare le ragioni o la legittimità del conflitto • il DIU resta indipendente dallo Ius ad bellum;

  4. Un po’ di storia… • 22 agosto 1864 • Convenzione di Ginevra “per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle Forze Armate in campagna” • riconosciuto ai soldati il diritto alle cure mediche • nascita del Movimento di Croce Rossa, protezione • del personale sanitario e organizzazione dei soccorsi • trattato multilaterale

  5. …si susseguono una serie di trattati fino al 1949… Convenzioni di Ginevra del 1949 I Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle Forze Armate in campagna II Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti, malati e naufraghi delle Forze Armate sul mare III Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra IV Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra

  6. Protocolli Addizionali del 1977 I Protocollo: protezione rafforzata alle vittime dei conflitti armati internazionali II Protocollo: protezione rafforzata alle vittime dei confitti armati non internazionali Revisione delle CG 1949 necessaria a causa delle nuove tipologie di confitto

  7. 1954 Convenzione dell’Aja per la protezione di beni culturali • I beni culturali sono patrimonio dell’intera umanità e quindi devono essere protetti dagli eventi bellici • La protezione termina solo per motivi di necessità militare imperiosi e inderogabili • Protezione generale: data a tutti i beni culturali riconoscibili, anche se privi del simbolo protettivo • Protezione speciale: protetti anche da leggi statali,lontani da installazioni militari. • Protocollo per la protezione rafforzata del 1999

  8. Simbolo da apporre sul bene culturale tutelato (apposto su bracciale, distingue il personale addetto Alla salvaguardia di tali beni)

  9. Tipologie di conflitto armato Conflitto armato internazionale tra 2 o più entità statali Conflitto armato interno, non internazionale tra 2 o più fazioni interne ad uno stato Es:entità statale VS fazione religiosa dissidente

  10. Conflitto armato interno, non internazionale tra 2 o più fazioni interne ad uno stato Es:entità statale VS fazione religiosa dissidente • Gruppo armato organizzato • Sotto il controllo di un comando responsabile • Esercita un controllo effettivo sul territorio • Può effettuare operazioni militari prolungate e concrete

  11. Se il conflitto armato NON internazionale ha come • Motivazione e\o obbiettivo • l’autodeterminazione di un popolo • La contrapposizione ad un regime che opera discriminazioni razziali la decolonizzazione di un paese

  12. Principi DIU • UMANITA’  Clausola Martens • PRINCIPIO DI DISTINZIONE • PROPORZIONALITA’ vs NECESSITA’ MILITARE • LIMITAZIONE PERDITE INUTILI ELIMINAZIONE SOFFERENZE SUPERFLUE

  13. PRINCIPIO DI UMANITA’ • Conosciuto anche come Clausola Martens, dal nome del giurista che lo formulò • norma del diritto consuetudinario, enuncia "[…] i civili e i combattenti rimangono sotto la protezione e l'imperio dei principi del diritto delle genti quali risultano dalle consuetudini stabiliti, dai principi di umanità e dai precetti della pubblica coscienza"

  14. PRINCIPIO DI DISTINZIONE Evidenziare le differenze fra: • personale combattente e popolazione civile • Prigioniero di guerra,internato civile e prigioniero comune • obiettivo militare e bene civile NB: Mezzi (ad esempio le mine anti-persona) e metodi bellici che non consentono di effettuare tali distinzioni (e sono quindi INDISCRIMINATI), sono proibiti.

  15. Combattente • Persona SOGGETTO di ostilità • Persona OGGETTO di ostilità • NonCombattente • Non può compiere atti di ostilità • Non può essere oggetto di atti di guerra

  16. Combattente LEGITTIMO • Persona SOGGETTO di ostilità • Persona OGGETTO di ostilità Se catturato, assume lo status di Prigioniero di Guerra (POW) Combattente ILLEGITTIMO  Se catturato non diventa POW, ma va comunque trattato con UMANITA’ [clausola Martens]

  17. Spia:clandestinamente e sotto falsi pretesti, raccoglie informazioni utili alle operazioni militari per comunicarle al nemico Mercenario:no cittadino dello stato belligerante,no in missione per uno stato terzo, spinto SOLO da remunerazione personale più alta di quella di un pari grado Franco tiratore: civile che agisce di sua iniziativa Commandos: forze speciali, in teoria legittimi, ma di solito non portano l’uniforme in azione Gli appartenenti alle FF.AA. I movimenti di resistenza e i corpi volontari da considerarsi combattenti legittimi 1) sottoposizione ad un comando responsabile 2) segno distintivo (divisa…) 3) portare apertamente le armi durante ogni azione bellica o precedentemente al suo inizio Partecipanti alla leva di massa: popolazione civile di un territorio non occupato, che all’avvicinarsi del nemico prenda spontaneamente le armi, senza aver avuto il tempo di organizzarsi come forze armate regolari Portare apertamente le armi Rispetto leggi e usi di guerra

  18. Status di PG (POW) • Il P.G. è in potere dello Stato che li ha catturati, non dei singoli individui. • Il P.G. è tenuto a dichiarare soltanto il cognome, i nomi, il grado, la data di nascita ed il numero di matricola. • Nessuna tortura fisica o morale può essere esercitata per ottenere informazioni

  19. Status di PG (POW) TRATTAMENTO • Gli alloggi dei P.G. “…saranno così favorevoli come quelli riservati alle truppe della Potenza detentrice accantonate nella stessa regione” (art. 25 III C.G. 1949). • “La razione alimentare quotidiana sarà sufficiente in quantità, qualità e varietà per mantenere i prigionieri in buona salute…” (art. 26 III C.G. 1949). • Il vestiario sarà fornito in quantità sufficiente e sarà tenuto conto “del clima della regione dove si trovano i prigionieri” (art. 27 III C.G. 1949). • Diritto all’igiene, alla pulizia, alle cure mediche (art. 29-32 III C.G. 1949). • Libertà di religione, attività intellettuali, ricreative e sportive (art. 34; 38 III C.G. 1949).

  20. Status di PG (POW) DISCIPLINA • Ogni campo di prigionieri di guerra sarà sottoposto all’autorità diretta di un ufficiale responsabile appartenente alle FF.AA. regolari della Potenza detentrice, in possesso del testo della presente Convenzione,e sarà responsabile dell’applicazione della stessa • Da tutti i P.G. sarà dovuto “…il saluto al comandante del campo, qualunque sia il suo grado” (art. 39 III C.G. 1949). • Il testo della III C.G. 1949 dovrà essere affisso in ogni campo “nella lingua dei prigionieri di guerra in luoghi dove possano essere consultati da tutti i prigionieri”. (art. 41 III C.G. 1949)

  21. Status di PG (POW) LAVORO • La Potenza detentrice può impiegare come lavoratori i P.G. validi. I sottufficiali prigionieri potranno essere costretti soltanto a lavori di sorveglianza Gli ufficiali prigionieri non possono essere costretti al lavoro se non su base volontaria (art. 49 III C.G. 1949). • Lavori non “di carattere militare o di destinazione militare (art. 50 III C.G. 1949). • Trattamento paritetico in condizioni e protezione con i lavoratori della Potenza detentrice della stessa regione (art. 51 III C.G. 1949). • Il P.G. non può essere adibito “a lavori malsani o pericolosi”…(rimozione di mine o altri ordigni analoghi) se non a carattere volontario (art. 52 III C.G. 1949). • I P.G. riceveranno “direttamente dalle Autorità detentrici, un’equa indennità di lavoro” (art. 54 III C.G. 1949)

  22. Status di PG (POW) PERSONALE SANITARIO “…Personale sanitario e religioso trattenuti..per assistere i prigionieri di guerra, non saranno considerati come prigionieri di guerra…essi fruiranno almeno di tutti ivantaggi …della presente Convenzione e di tutte le facilitazioni che permettano di svolgere il loro compito”. “..Pur essendo sottoposto alla disciplina interna del campo in cui si trova, non potrà essere costretto ad alcun lavoro estraneo alla sua missione sanitaria o religiosa.” (Art.33 III C.G. 1949)

  23. Status di PG (POW) DIRITTO ALLA FUGA • Tutti i Regolamenti di Disciplina Militare invitano (taluni obbligano) il Combattente, catturato e divenuto P.G., alla fuga. (Atto di fedeltà verso il proprio Paese). • “L’evasione di un P.G. sarà considerata come riuscita quando…avrà raggiunto le FF.AA della Potenza dalla quale dipende..”) • I P.G. che, dopo aver raggiunto le proprie FF.AA., fossero nuovamente catturate “non saranno passibili di pena alcuna per la loro evasione precedente”. (Art. 91 III C.G. 1949) • Un P.G. che venga ripreso prima del ricongiungimento con le sue FF.AA., “..sarà passibile …anche nel caso di recidiva, di una punizione disciplinare soltanto”. (Art. 92 III C.G. 1949)

  24. Internati Civili [IC] L’internamento è: • Facoltà della potenza che occupa un territorio straniero • Una misura di sicurezza preventiva • Non è una pena • Disposta da un tribunale • Previsto solo quando lo richiedano ragioni di sicurezza della potenza occupante • REVOCABILE

  25. PROPORZIONALITA’vsNECESSITA’ MILITARE VS

  26. Art 57 – I protocollo aggiuntivo 1977

  27. LIMITAZIONE PERDITE INUTILI ELIMINAZIONE SOFFERENZE SUPERFLUE proibizione d'armi e sistemi d'arma, con munizionamento, o modalità d'impiego, tali da colpire con effetti traumatici eccessivi, così da recare sofferenze inalleviabili al bersaglio (laser accecanti, munizionamento a frammentazione con schegge non rilevabili ai raggi X…).

  28. Durante la guerra il solo scopo legittimo è indebolire le Forze Armate nemiche.Per fare ciò, è sufficiente neutralizzare il maggior numero possibile di nemici Si oltrepassa lo scopo se si usano armi che aggravano le sofferenze degli uomini messi fuori combattimento L’uso di tali armi (o sistemi d’arma ) è contrario alla morale umana

  29. GARANZIE DI APPLICAZIONE DEL D.I.U Osservanza spontanea A carattere preventivo Adattamento del diritto interno Obblighi per gli Stati Diffusione del DIU Mezzi di controllo A carattere repressivo

  30. Domande ?!?!

  31. ...qualche canzone per ispirarvi lo studio… • La guerra di Piero (De Andrè) • Generale (De Gregori) • Auschwitz (Guccini) • Zombie (Cramberries) • Give peace a chance (John Lennon) • Imagine (John Lennon) • Blowin’ in the wind (Bob Dylan) • Il mio nome è mai più (LigaJovaPelù) • C’era un ragazzo che come me… (Morandi) • Ogni adolescenza (Tre allegri ragazzi morti) • 1945 (Social Distortion) • 911 for Peace (Anti-Flag)

  32. …qualche film per riflettere… • Black Hakw Down Contesto: Missione ONU in Somalia Da notare: • La missione militare USA è compiuta in pieno centro abitato • Civili sparano sui militari e viceversa. • Hotel Rwanda Contesto: guerra civile, conflitto etnico Hutu VS Tutsi

  33. …Grazie per l’attenzione… Ci rivediamo all’esame… Per dubbi,incertezze,perplessità contattatemi senza problemi: E-mail: uds.pionieri@crimilano.it MSN: frank.ottobre@katamail.com

More Related