1 / 16

Presentazione Progetti SUAP Marche e TCM Marche Territorial Cyber Marketing

Cronostoria. DGR 594/99

Mia_John
Download Presentation

Presentazione Progetti SUAP Marche e TCM Marche Territorial Cyber Marketing

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Presentazione Progetti SUAP Marche e TCM Marche (Territorial Cyber Marketing) 11 Dicembre 2001 Convegno SUAP – Jesi Relatore: Alfredo Leonardi

    2. Cronostoria DGR 594/99 – DGR 2371/99 Convenzione RM / Sviluppumbria x acquisizione software SUAP e BNA Marzo 2000 Presentazione ai SUAP c/o Treia Nel corso del 2000 Installazioni e corsi per operatori (Jesi, Provincia Ancona, Recanati, S. Vicino, Monti Azzurri, etc.)

    3. Cronostoria DGR 1900/00 Convenzione RM / Compr. jesino - analisi Ancitel/A. Andersen - aggiornamento endoprocedimenti - organizzazione comprensoriale Giugno 2000 Tavolo Inter-enti Provincia Ancona - modulistica unificata

    4. Bilancio sw SUAP CONTRO - mancata diversificazione livelli di gestione - scarsa interattività con enti terzi - difficoltà ad estendere funzionalità - poca assistenza e personalizzazione PRO - architettura web oriented - dinamicità dei contenuti - analisi - gratuità

    5. Sviluppi successivi Febbraio 2001 Demo Sispi / Infocamere si sceglie la strada dello sviluppo “in casa” DGR 828/2001 Costituzione Gruppo Interservizi per lo sportello regionale Enti locali

    6. Progetto SUAP Marche DGR 1577/01 Convenzione RM / Comune Jesi - studio soluzione sw SUAP regionale - realizzazione prototipo - progetto ampliamento con DOCUP Ob. 2 Protocollo Intesa gruppo analisi - coinvolgimento attivo attori - definire analiticamente architettura e funzionalità

    7. Chi ha aderito al protocollo

    8. Progetto SUAP & TCM Marche Analisi - questionario (15/01/2002) - incontri ad-hoc (17/01/2002) - documento finale (15/02/2002) Prototipo SW SUAP - sperimentazione comprensorio Jesi (31/05/2002) - rilascio versione definitiva (30/06/2002) Progettualità - linee guida architetturali (31/12/2001) - progettazione di fattibilità Suap e TCM (30/04/2002) - bandi del docup ob.2 (15/02/2002) - fine progetto docup a titolarità regionale (01/06/2003) - fine progetti implementazione enti locali (09/10/2003)

    9. Analisi Questionario informativo da far compilare a tutti i soggetti coinvolti nel gruppo di analisi, per raccogliere il know-out vissuto Incontri mirati di analisi per approfondire le esperienze più significative; Documento finale di analisi da presentare ai Suap Marchigiani come supporto e confronto;

    10. Prototipo software SUAP - sviluppo prototipale - applicato sperimentalmente a Jesi - rilascio versione definitiva entro giugno p.v.

    11. Progettualità Modularità SUAP Livello Regionale - datawarehouse informativo - condivisione (modulistica, endoprocedimenti, normativa, informazioni in rete…) - autentificazione e certificazione utenti Livello Comprensoriale - gestione pratiche - work-flow procedurale - gestione flussi documentali - pubblicazione informativa locale Cooperazione tra Enti - inserimento nel work-flow - uso di strumento di gestione web condiviso e sicuro - opzionale: ordhestratore di flussi XML procedurali Interazione utenti finali - accesso sicuro e controllato - My-Portal: accesso personalizzabile ai contenuti del portale servizi - interazione utente-sportello (presentazione istanze, stato e iter…)

    12. Progettualità Modularità TCM Livello Regionale - datawarehouse informativo geografico Regionale - pubblicazione geografico-informativa (visione di insieme) - motori di ricerca accurati - condivisione ( normativa, informazioni in rete…) - autentificazione e certificazione utenti - marketing su web Livello Comprensoriale - datawarehouse informativo geografico Comprensoriale - gestione contenuti informativi e territoriali - pubblicazione geografico-informativa (visione locale) - valorizzazione peculiarità comprensoriali Livello Comunale - fornitura contenuti informativi e territoriali del Comune - collegamento alla datawarehose comprensoriale - eventuale pubblicazione locale dei contenuti geografico-informativi

    13. Bandi: DOCUP Obiettivo 2 Misura 3.4 (sviluppo società informazione locale) Submisura 1 – servizi al cittadino Submisura 2 – servizi all’impresa - intervento A (SUAP) - intervento B (MKTG territoriale) Submisura 3 – circuiti culturali

    14. DOCUP Obiettivo 2 Misura 3.4 (sviluppo società informazione locale) Submisura 1 – servizi al cittadino Submisura 2 – servizi all’impresa - intervento A (SUAP) - intervento B (MKTG territoriale) Submisura 3 – circuiti culturali

    15. DOCUP Obiettivo 2 Misura 3.4 (sviluppo società informazione locale) Submisura 1 – servizi al cittadino Submisura 2 – servizi all’impresa - intervento A (SUAP) - intervento B (MKTG territoriale) Submisura 3 – circuiti culturali

    16. DOCUP Obiettivo 2 Misura 3.4 (sviluppo società informazione locale) Submisura 1 – servizi al cittadino Submisura 2 – servizi all’impresa - intervento A (SUAP) - intervento B (MKTG territoriale) Submisura 3 – circuiti culturali

More Related