1 / 35

Attacco acuto d

Rita
Download Presentation

Attacco acuto d

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Attacco acuto d’asma Mauro Fallani Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, ASUR-Marche Zona Territoriale 3 Fano

    2. Punti chiave Definizioni Epidemiologia Fisiopatologia Diagnosi/Gestione nel DEA Terapia in acuto

    4. Definizione di asma malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattivitŕ bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro sibilante, tosse e dispnea limitazione al flusso aereo generalizzata, di entitŕ variabile, spesso completamente reversibile

    5. Definizione di attacco acuto d’asma sinonimo asma acuto o stato asmatico esacerbazione dell’asma che si manifesta con dispnea, tosse e sibili associata a riduzione del flusso espiratorio quantificabile con PEFR e FEV1

    7. Epidemiologia Asma Prevalenza a livello internazionale 2-7% (ECRHS studies) Massima in UK e NZ, minima nelle Fiji e Indonesia ~ 1% Prevalenza doppia nelle donne vs maschi Prevalenza maggione nella razza nera rispetto ai caucasica

    8. Epidemiologia Asma In Italia la prevalenza di asma č piů bassa rispetto a quella di molte altre nazioni, soprattutto dei paesi anglosassoni, sia nella popolazione infantile sia negli adulti

    13. Un dato confortante…

    15. Costi per Asma in USA 1-2% della spesa sanitaria globale 6.000.000.000.000 $/anno Costi diretti 90% Ricoveri e visite in ED 50% della spesa globale

    18. Epidemiologia Asma in ED (dati USA) 1.5-2 x 106 visite/anno nei Dipartimenti di Emergenza negli USA Nelle aree urbane addirittura il 2.5-10% delle visite dei DEA In Italia? 1-5% aree urbane?

    21. Trigger asma Allergeni Inquinamento Infezioni prime vie (virali) Esercizio fisico Modificazioni atmosferiche Cibi Farmaci Emozioni Modificazioni ormonali GERD Etc …

    22. Patogenesi asma acuto

    23. Patogenesi asma allergico

    24. Mast cells nella patogenesi dell’asma

    25. Asthma is a complex disease involving many different cells Current thinking on the pathophysiology of asthma regards it as a specific type of inflammatory condition, involving, in particular, mast cells, eosinophils and T lymphocytes, which release a wide range of inflammatory mediators These mediators act on cells in the airway, leading to contraction of smooth muscle, oedema due to plasma leakage and mucus plugging Asthma is a complex disease involving many different cells Current thinking on the pathophysiology of asthma regards it as a specific type of inflammatory condition, involving, in particular, mast cells, eosinophils and T lymphocytes, which release a wide range of inflammatory mediators These mediators act on cells in the airway, leading to contraction of smooth muscle, oedema due to plasma leakage and mucus plugging

    26. Eosinofili nella patogenesi dell’asma

    27. Asthma is a complex disease involving many different cells Current thinking on the pathophysiology of asthma regards it as a specific type of inflammatory condition, involving, in particular, mast cells, eosinophils and T lymphocytes, which release a wide range of inflammatory mediators These mediators act on cells in the airway, leading to contraction of smooth muscle, oedema due to plasma leakage and mucus plugging Asthma is a complex disease involving many different cells Current thinking on the pathophysiology of asthma regards it as a specific type of inflammatory condition, involving, in particular, mast cells, eosinophils and T lymphocytes, which release a wide range of inflammatory mediators These mediators act on cells in the airway, leading to contraction of smooth muscle, oedema due to plasma leakage and mucus plugging

    29. Tappi di muco a stampo Iperplasia muscolatura liscia

    30. Tappi di muco a stampo Iperplasia muscolatura liscia - particolare

    31. Tappi di muco a stampo

    32. Anatomia microscopica dell’asma Necrosi epitelio Iperplasia delle ghiandole submuose Ipertrofia muscolatura lischia bronchiale Eosinofili, mast cells; linfociti (TH2, CD4) Tappi mucosi, spirali di Curschmann Cristalli di Charcot Layden

    33. Anatomia microscopica dell’asma

    34. Anatomia microscopica dell’asma Flogosi Eosinofilia Iperplasia ghiandolare Muco a stampo Ipertrofia muscolare

    35. Anatomia microscopica dell’asma - eosinofili

    36. Curschmann's spirals:

    37. Iperinflazione polmonare

    38. Alterazioni fisiopatologiche dell’asma

    40. Quadri clinici dell’asma acuto Ad insorgenza progressiva 80% dei casi progressivo peggioramento (>6h in genere gg) prevalenza femminile spesso sec a infezione delle alte vie aeree meno grave alla presentazione ma con minor risposta sec alla flogosi delle v aeree Ad esordio iperacuto 10-20% dei casi rapido deterioramento (<6h) prevalenza maschile spesso da esposizione ad allergeni quadro severo ma rapida risposta alla terapia mecc allergico

    42. Gestione dell’asma acuto nel DEA Valutazione Anamnesi ed Esame obbiettivo PEFR e/o FEV1 saO2 e EGA Rx torace Monitor ECG? Terapia Risposta alla terapia

    43. Anamnesi

    44. Diagnosi Differenziale

    45. Esame obbiettivo

    46. PEFR e/o FEV1

    47. PEFR

    49. saO2 e EGA

    50. Rx torace

    51. Monitor ECG?

    55. Terapia dell’asma acuto nel DEA ossigeno b agonisti anticolinergici corticosteroidi teofillina MgSO4 Heliox Antagonisti dei leucotrieni NIMV

    56. Ossigeno Ipossiemia prodotta da alterazione del V/Q e quindi correggibile con bassa FiO2 100% FiO2 (vs 28%) ?pCO2 (specie se basale > 40 mmHg) Goal saO2 > 92% Tratta gli ipossiemici, monitorizzando saO2 Umidifica la miscela aria/O2

    57. b agonisti gli short-acting b2 agonisti per inalazione sono i farmaci di scelta non sono indicati nel DEA i long-acting b2 agonisti attenzione alla adrenalina im/sc per gli effetti collaterali cardiaci

    58. Salbutamolo sol 0,5% dosaggio: 5 mg per nebulizzazione (20 gtt) precauzioni: ipertensione, tachiaritmie, ischemia miocardica, glaucoma, ipertiroidismo, ipopotassiemia, epilessia possibili effetti collaterali gravi: tachiaritmie uso in gravidanza: solo nei casi che il beneficio per la madre sia maggiore dei rischi per il feto – FDA C

    59. b-agonisti Aree di discussione ev vs nebulizzazione dosi ed intervalli di somministrazione (alte dosi ripetute salbutamolo 24 mg/h) tipo di nebulizzazione (distanziatori) nebulizzazione continua vs intermittente

    60. Anticolinergici rationale: aumentato tono vagale delle vie aeree nell’asma acuto documentato un beneficio addizionale dell’ipratropio bromuro (80 mg/10 min oppure 500 mg/20 min ) + b2 agonisti per inalazione questa combinazione deve essere considerata la terapia di prima linea negli adulti con asma acuto

    61. Ipratropio sol 0,025% dosaggio: 0,5 mg per nebulizzazione (40 gtt)   precauzioni: glaucoma, ipertrofia prostatica, occlusione intestinale, ischemia miocardica uso in gravidanza: utilizzare con prudenza – FDA B

    62. Steroidi per via sistemica non hanno effetti broncodilatatori ma agiscono sulla flogosi hanno tempi di azione lunghi (6-24h) trovano indicazione sempre eccetto le forme piů leggere ev o PO non vi č differenza dosi medio alte sembrano piů efficaci (800 mg di idrocortisone o 160 mg di metilprednisolone ? 40-60 die)

    63. Steroidi per via inalatoria hanno tempi di azione piů rapidi (? 3h) aumentano il beneficio associati a b2 agonisti nelle forme piů lievi permettono di evitare la terapia sistemica

    64. Teofillina come monoterapia la teofillina č meno efficace dei b2 agonisti per via inalatoria in aggiunta ai b2 agonisti non conferisce significativi benefici ma aumenta l’incidenza degli effetti collaterali (tachiaritmie, ansia, tremori ..) da utilizzare solo nei non responders

    65. Magnesio solfato

    66. Heliox? miscela elio/O2 con minor densitŕ e maggior viscositŕ che riduce la resistenza in caso di flusso turbolento (ostruzione) non vi č un vantaggio in aggiunta alla terapia standard anche se: 1 riduce le resistenze in ed espiratorie 2 trasporta meglio il salbutamolo

    67. Antagonisti dei leucotrieni?

    68. NIMV

    69. Altre terapie

    72. L’attacco acuto d’asma č patologia di pertinenza del Medico dell’Urgenza che ne deve conoscerne non solo la terapia ma anche la complessiva gestione, compresa la stratificazione dinamica del rischio e la valutazione della risposta alla gestione terapeutica

    73. Bibliografia essenziale FitzGerald Mark “Acute asthma” BMJ 2000; 322: 841-845 Rodrigo Gustavo J, Rodrigo Carlos “Acute asthma in adults” Chest 2004; 125: 1081-1102

More Related