1 / 12

La comunicazione tra generazioni conduttrice dott.ssa Luisa Cappelletti

La comunicazione tra generazioni conduttrice dott.ssa Luisa Cappelletti. Primo Incontro Ladispoli, Parrocchia Sacro Cuore21 ottobre 2009. Obiettivi dell'incontroFornire uno spazio di confronto riguardo il tema facendo

Thomas
Download Presentation

La comunicazione tra generazioni conduttrice dott.ssa Luisa Cappelletti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    3. Obiettivi dell’incontro Fornire uno spazio di confronto riguardo il tema facendo “il punto della situazione”; Acquisire consapevolezza della diversità dei mondi generazionali; Trovare insieme al gruppo delle possibili strategie per migliorare la relazione tra le generazioni.

    4. Cosa abbiamo fatto Il gruppo si è interrogato rispetto alla domanda “quali sono le difficoltà che incontriamo oggi nella comunicazione tra generazioni” ed ognuno ha riportato un proprio personale contributo confrontandosi con le diverse esperienze degli altri

    5. Un’altra domanda è stata dedicata a cercare di individuare quali possono essere i nostri possibili comportamenti che facilitano la comunicazione tra generazioni ci siamo concentrati maggiormente sull’età adolescenziale, ma sono concetti che hanno valore per qualsiasi età della persona

    6. ECCO I RISULTATI!

    7. In un primo momento ci siamo raccontati cosa secondo noi manca nella comunicazione tra le generazioni ed è emerso: Nel tempo è diminuita la comunicazione verbale e si fa maggiormente utilizzo degli strumenti offerti dalla tecnologia Comunicare con una persona adulta è più facile Gli adulti a volte sembrano non interessati veramente a quello che pensano e fanno i ragazzi Capita di lasciare i ragazzi liberi senza indicazioni del “come fare … “ Manca l’ umiltà e rispetto di ascoltare l’altro Mancano le guide coerenti Giovani e adulti hanno modi di comunicare diversi Tra i ragazzi sembra che manchi la comunicazione empatica

    8. LA FEBBRE DELLA PREOCCUPAZIONE SEMBRA ESSERE UN PO’ ALTA …. E ALLORA … COSA POSSIAMO FARE?

    9. Incomprensione Solitudine Disorientato (non trova ciò che li accomuna) Annoiato Confuso “Tanto parlare non serve a niente” “Tanto non mi capiscono” “ Tanto, qualsiasi cosa gli dico, rimangono della loro idea”

    10. Ascoltare, facendo capire la disponibilità, senza dare giudizi I ragazzi devono essere aiutati a capire il senso di ciò che fanno o che dicono Costruire un percorso di responsabilità nella libertà Farli sentire amati Ascoltarli Dargli maggiore fiducia con le indicazioni Fornire dei valori Acquisire l’umiltà di Ascoltare il loro mondo diverso Imparare gli uni dagli altri Essere dei riferimenti stabili aperti al dialogo Dare delle regole chiare e cercare di comprendere

    11. Ci siamo anche detti che: Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare Non bisogna stancarsi mai di offrire punti di riferimento coerenti E’ importante che i genitori si facciano RACCONTARE DAI FIGLI COME VEDONO L’ ESTERNO

    12. un grazie ed a presto dall’equipe del CONSULTORIO SOCIALE “CENTRO DELLA FAMIGLIA”

More Related