1 / 25

Il dio Giano e la guerra

Il dio Giano e la guerra. 11 marzo 2014. Carmen Saliare. fragmentum 3: ian cusianes duonus ceruses dunus Ianusve vet pom melios eum recum Ianeus iam es , duonus Cerus es , duonus Ianus . Venies potissimum melios eum recum

aaron
Download Presentation

Il dio Giano e la guerra

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il dio Giano e la guerra 11 marzo 2014

  2. Carmen Saliare • fragmentum 3: • iancusianesduonuscerusesdunusIanusvevetpommelioseumrecum • Ianeusiames, duonusCeruses, duonusIanus.Veniespotissimummelioseumrecum • Questa preghiera risale ad un’epoca certamente anteriore al V sec. a.C.

  3. Gli ancilia • I sacerdoti Salii erano custodi degli ancilia, scudi-talismani portati in processione in occasione dell’inizio della stagione delle guerre

  4. Il tempio di Ianus • Liv. I, 19, 2: ad infimumArgiletum(cfr. Serv. ad Aen. VIII, 607: circa imumArgiletum) “alla fine dell’Argiletum” • Cass. Dio LXXXIV, 13, 3: prò tôn thyrônautoû “davanti alle porte della curia” • Procop. Bell. Goth. I, 25: “nel Foro di fronte alla Curia a breve distanza dai Tria Fata”

  5. Il Foro Romano –età imperiale

  6. Il Foro Romano – età medio-repubblicana

  7. Procop. Bell. Goth. I, 25: “era di forma grosso modo quadrata e di dimensioni tali da poter contenere la statua cultuale del dio che misurava 5 cubiti”

  8. Il tempio di Ianus –ipotesi di F. Coarelli:“piccolo ambiente in laterizio, chiaramente molto tardo.”

  9. Questo edificio, adibito a baracca per i custodi del Foro, ha pianta rettangolare (m. 5 x 6.5) e risale al IV-V sec.

  10. Area ad ovest della Basilica Aemilia Piccolo edificio che al momento dello scavo presentava quattro setti in muratura disposti obliquamente verso gli spigoli dell’edificio e una porta orientata in direzione O

  11. Statua di Ianus La statua cultuale del dio Ianus era bifronte (diprόsōpon) secondo l’orientamento E-O e anche le due porte avevano lo stesso orientamento

  12. Statua di Clunans

  13. Il tempio di Ianus

  14. ResGestae divi Augusti • 13. Ianum] Quirin[um, quem cl]aussumess[e maiores nostri voluer]unt, cum [p]ertotum i[mperiumpo]puli Roma[ni terra mariquees]set parta victoriis pax, cumpr[iusquam] nascerer, a co[ndita] u[rb]e bis omninoclausum [f]uisseprodatur m[emori]ae, ter me princi]pesenat]usclaudendum esse censui[t].

  15. ResGestae divi Augusti •  Il tempio di IanusQuirinus, che i nostri antenati stabilirono che fosse chiuso quando fosse stata ottenuta la pace con le vittorie per tutto l'impero del popolo Romano per terra e per mare, e che, prima che io nascessi, dalla fondazione della città, fu chiuso in tutto due volte (sotto Numa e dopo la conclusione della Prima Guerra Punica), sotto il mio principato per tre volte il senato decretò che fosse chiuso.

  16. Sotto Augusto il tempio fu chiuso tre volte: • nel 30 a.C., dopo la battaglia di Azio • nel 25 a.C. dopo la conclusione delle Guerre cantabriche  • in una terza data ancora incerta.

  17. Ianus vs Iuppiter • PenesIanumsunt prima, penesIovemsunt summa “Giano ha in tutela gli inizi, Giove ha in tutela le cose più alte”

  18. Rex sacrorum vs flamenDialis • Il sacerdote di Ianus è il rexsacrorum; il sacerdote di Iuppiter è il flamenDialis • Nella gerarchia sacerdotale, il rexsacrorum occupa il primo posto, il flamenDialis quello immediatamente successivo • (Super flamenDialem in convivio, nisirexsacrificulus, hautquisquamaliusaccumbuit)

  19. Rex sacrorum vs flamenDialis • Il flamenDialis, ci dice Livio, fu istituito per adempiere ad alcune funzioni sacrali del rex incompatibili con la conduzione della guerra (Liv. I, 20, 2) • il flamenDialis era –ci dice AuloGellio-cotidieferiatus, sempre in festa: non poteva vedere un esercito in armi; non poteva montare a cavallo, usare arnesi di metallo, portare lacci o nodi, vedere un uomo tenuto in prigionia, non poteva allontanarsi da Roma per più di tre notti, non poteva prestare giuramento.

  20. Ianus vs Iuppiter Iuppiter Ianus • pace • metastoria • essere • guerra • storia • divenire

  21. Pace non come condizione metafisica, ma come interruzione dell’azione della guerra, simbolicamente rappresentata dalla chiusura temporanea delle porte del tempio di Ianus • La guerra è quindi condizione della pace, secondo il motto: Si vis pacem, para bellum (Se vuoi la pace, prepara la guerra)

  22. Bibliografia essenziale • Sul tempio di Giano: F. Coarelli, Il Foro Romano – Periodo arcaico, ed. Quasar, Roma 1983, pp. 89-97. • Sulla dialettica Giano – Giove: D. Sabbatucci, Lo stato come conquista culturale, Bulzoni, Roma 1976, pp. 111-120.

More Related