1 / 40

GUIDO PEGNA Dipartimento di Fisica Università di Cagliari Pegna@unica.it pegna

Science on Stage Europe 2010. ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI CON L’ELETTRICIT À E L’ELETTROMAGNETISMO. GUIDO PEGNA Dipartimento di Fisica Università di Cagliari Pegna@unica.it http://www.pegna.com. UN MISTERIOSO OSCILLATORE Nient’altro che un circuito RLC in serie

Download Presentation

GUIDO PEGNA Dipartimento di Fisica Università di Cagliari Pegna@unica.it pegna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Science on Stage Europe 2010 ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI CON L’ELETTRICITÀ E L’ELETTROMAGNETISMO GUIDO PEGNA Dipartimento di Fisica Università di Cagliari Pegna@unica.it http://www.pegna.com

  2. UN MISTERIOSO OSCILLATORE Nient’altro che un circuito RLC in serie Alimentato dalla rete a 50 Hz

  3. Il circuito è il seguente Perché oscilla? Chi trova la risposta è molto bravo!

  4. Due interruttori e due lampadine in serie…

  5. Si aziona un interruttore…

  6. Si aziona l’altro interruttore…

  7. Si azionano ambedue gli interruttori…

  8. Dove sta il trucco?

  9. Una lampadina con gli estremi in corto circuito… Tubo di rame

  10. Come mai si può accendere?

  11. Questo sembra un paradosso. Cosa c’è nella base?

  12. Levitazione: dettaglio 

  13. Ciò che levita è un piccolo magnete, senza apporto di alcuna energia dall’esterno Cosa è? Magnete

  14. Una macchina elettrostatica… completamente statica. Uso estremamente pratico Polo ad alta tensione

  15. Nel filmato che segue si vede la macchina elettrostatica in funzione. Notare l’effetto sul un motorino elettrostatico e sull’elettroscopio vicini Si possono fare facilmente tutti gli esperimenti di Elettrostatica

  16. Non vi sono collegamenti diretti!

  17. Un piccolo cannone elettromagnetico…

  18. Con un altro proiettile: un anello di rame

  19. Un motore unipolare: questo è il magnete Polo N + Contatto Polo S -

  20. Con una pila da 1,5 V…

  21. Un condensatore: notare il valore della capacità… 

  22. L’ultracapacitor carico fa girare un motorino per delle ore…

  23. Comportamento di resistori, induttori, condensatori Lampadina  Lampadina  Lampadina  Induttore Condensatore Resistore Invertitore Schema

  24. Le lampadine sono in serie alla resistenza, all’induttore e al condensatore e indicano l’intensità della corrente che li attraversa quando la tensione viene rapidamente invertita

  25. Corrente attraverso l’induttore…

  26. Corrente attraverso il condensatore…

  27. Corrente attraverso induttore e condensatore…

  28. Un apparecchio rivoluzionario per la determinazione della velocità della luce in propagazione libera

  29. Sta su un tavolo. Niente da allineare. Si determinano le posizioni di minimo del segnale ricevuto. La luce percorre la distanza fra loro in 1,1 ns Unità di Controllo  Ricevitore sincrono scorrevole sulla guida  Trasmettitore: Laser modulato a 450 MHz   Indice  Scala

  30. Il fascio laser…

  31. Per il filmato seguente occorre inserire gli altoparlanti o la cuffia

  32. I minimi sono indicati dal segnale audio

  33. Determinazione diretta di n di un liquido. La vaschetta contiene solamente 10 c.c. Vaschetta  Traccia del fascio Laser  Scala

  34. Un piccolo apparecchio che fa vedere l’effetto termoelettrico. Lo possono costruire i ragazzi… Avvolgimento  Rame  Bussola Costantana

  35. Osservare l’indice della bussola…

  36. Questi sono alcuni degli apparecchi ed esperimenti che potrebbero essere esposti in funzione nella sezione Fiera del POS 2010

  37. Ognuno di essi lancia una sfida: “Perché? Come funziona?” e stimola la curiosità e la volontà di capire, con l’esercizio di razionalità, capacità creativa, buon senso, concretezza

  38. Alcuni di questi sono stati descritti su “La Fisica nella Scuola” e su altre riviste

  39. Il Progetto “Sardegna Scuola Digitale” in fase di approvazione in questi giorni si basa, per i materiali sperimentali di Fisica, su un repertorio di oggetti realizzati con questa filosofia

  40. Grazie! Science on Stage Europe 2010

More Related