1 / 10

BENEDETTO MARASA’ Vice Direttore Generale – ENAC

Master in Gestione dell’Aviazione Civile CONFERENZA CENTRO STUDI DEMETRA Comparto Aerospaziale: il controllo satellitare DAL RADAR AL SATELLITE. BENEDETTO MARASA’ Vice Direttore Generale – ENAC. Giovedì 19 maggio 2011 - Facoltà di Ingegneria - San Pietro in Vincoli.

adanne
Download Presentation

BENEDETTO MARASA’ Vice Direttore Generale – ENAC

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Master in Gestione dell’Aviazione Civile CONFERENZA CENTRO STUDI DEMETRA Comparto Aerospaziale: il controllo satellitareDAL RADAR AL SATELLITE BENEDETTO MARASA’ Vice Direttore Generale – ENAC Giovedì 19 maggio 2011 - Facoltà di Ingegneria - San Pietro in Vincoli

  2. L’evoluzione del controllo del traffico aereo • Adeguamento dell’attività di assistenza alla navigazione aerea alle diverse esigenze e situazioni. • Sviluppo e gestione dello spazio aereo • Ottimizzazione della capacità e delle prestazioni. • Accrescere il livello di sicurezza. • Gestione dei flussi di traffico.

  3. Le iniziative ICAO • Elaborazione di soluzioni in grado di evitare o ridurre la congestione del traffico aereo; • Incrementare il livello di sicurezza e precisione; • Concetto sistemi CNS/ATM – Communication, Navigation, Surveillance and Air Traffic Management; • Comitati FANS (Future Air Navigation Systems); • Utilizzazione della tecnologia satellitare per il miglioramento delle tecniche di assistenza al volo.

  4. Il sistema di navigazione globaleGNSS – Global Navigation Satellite System • I sistemi globali satellitari: • possono operare in una più ampia gamma di intensità di traffico, di varietà di aeromobili e di livelli di sofisticazione tecnologica; • permettono un più flessibile ed efficiente uso dello spazio aereo e di interconnessione aria/terra; • consentono un più alto grado di precisione nella comunicazione di informazioni, della posizione degli aeromobili; • garantiscono alti livelli di sicurezza della navigazione aerea; • superano la necessità di istallazioni complesse, delocalizzate e costose.

  5. Il sistema di navigazione globaleGNSS – Global Navigation Satellite System • Sistema Globale: vari sistemi regionali compatibili a livello planetario; • Realizzazione per fasi: • fase mista: uso della componente satellitare e della strumentazione/infrastruttura tradizionale; • fase avanzata: eliminazione della quasi totalità delle istallazioni a terra • I sistemi satellitari: GPS, GLONASS, EGNOS/GALILEO

  6. I progetti di sviluppo dei sistemi di gestione e controllo del traffico aereo • NextGen (USA): Next Generation Air Transport System: • sistema di gestione dello spazio aereo all’interno degli Stati Uniti • SESAR (Unione Europea): Single European Sky ATM Research: • progetto collaborativo per la ristrutturazione completa dello spazio aereo Europeo e del sistema di gestione del traffico aereo

  7. Sviluppo di un sistema di nuova generazione di gestione del traffico aereo capace di assicurare sicurezza e fluidità del trasporto aereo nei prossimi trenta anni

  8. NextGen • Consiste di cinque elementi: • ADS-B Automatic Dependent Surveillance - Broadcast • SWIM - System Wide Information Management • Next Generation Data Communication • NNEW - Next Generation Network Enabled Weather • NVS – National Airspace System Voice Switch Il sistema permette l’utilizzo personalizzato e coordinato dello spazio aereo, della movimentazione a terra e delle informazioni necessarie al volo

  9. ADS-BAutomatic Dependent Surveillance - Broadcast Sistema di comunicazione utilizzato per la sorveglianza del traffico aereo. Componente integrale del NextGen basato su GPS e datalink. I dati di posizione e velocità dell’aeromobile sono trasmessi ogni secondo. Pilota e controllore vedono la stessa immagine radar. I dati ADS-B possono essere registrati e scaricati per analisi dopo il volo. Usando l’ADS-B il pilota è in grado di ricevere informazioni di posizione, altitudine, direzione, velocità e distanza sugli aeromobili circostanti.

  10. Integrazione e armonizzazione di NextGen e SESAR • Global ATM Framework – Iniziativa ICAO • Memorandum of Cooperation fra FAA e Commissione Europea; • Interoperabilità essenziale per gli utilizzatori dello spazio aereo (vettori aerei in primis); • Stessi equipaggiamenti per la navigazione, riduzione costi, impatto ambientale, stesso livello di sicurezza .

More Related