1 / 10

Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza . Dott. Fanzutto Alessandro Dott.ssa Agnoletto Anna Paola. Udine, 23 aprile 2012. DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri.

adem
Download Presentation

Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Dott. Fanzutto Alessandro Dott.ssa Agnoletto Anna Paola Udine, 23 aprile 2012 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri

  2. Obiettivi specifici: • diffondere a livello nazionale la cultura dell’emergenza-urgenza; • sensibilizzare ed informare i cittadini sul corretto • utilizzo dei servizi di emergenza-urgenza attraverso una Campagna informativa ad hoc; • illustrare alla popolazione le caratteristiche e le modalità d’accesso ai servizi di emergenza-urgenza; • informare su cosa fare e cosa non fare in attesa dei soccorsi.

  3. Azioni livello nazionale • Febbraio 2010 - accordo di collaborazione tra Ministero Salute e Agenas • Costituzione Rete con tutte le Regioni (Gruppo di Pilotaggio) • Condivisione dei contenuti della campagna con gruppo di pilotaggio, con ordini professionali, le associazioni e le società scientifiche • Produzione materiale “Concorso delle idee” (logo-slogan-poster-sceneggiatura) • Diffusione nazionale e regionale

  4. 1. Che cosa è il numero 1-1-8 2. Chiamare il numero 1-1-8 3. In attesa dei soccorsi 4. Il pronto soccorso 5. L’accesso al pronto soccorso 6. Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica). I contenuti della Campagna Informativa Nazionale

  5. Materiali prodotti : http://emergenzaurgenza.agenas.it/

  6. Azioni livello regionale • Elaborazione del progetto. • Analisi del contesto demografico. • Raccolta ed elaborazione dei dati di attività relativi alle chiamate pervenute alle centrali operative e relativi codici di assegnazione. • Valutazione delle informazioni disponibili sui siti nazionali, regionali e aziendali PRIMA FASE

  7. Cittadinanza diffusione sui siti web della regione e delle Aziende sanitarie le schede con i contenuti informativi e lo slogan con la possibilità di traduzione multilingua. Cittadinanza diffusione dello spot attraverso gli schermi posizionati nelle sale d’attesa degli ospedali e delle aziende sanitarie, nelle stazioni ferroviarie, aeroporto, stadio, e in altri luoghi di aggregazione, dove già disponibili schermi per la proiezioni delle immagini ecc. Tecnico professionale- Cittadinanza diffusione locandina e opuscolo ai MMG e PLS per affissione negli studi Tecnico professionale diffusione del poster con lo slogan e delle sei schede informative attraverso il notiziario degli ordini dei medici e ipasvi, durante convegni e seminari Tecnico professionale diffusione sui siti web degli ordini provinciali dei medici, ipasvi e farmacisti Cittadinanza/tecnico professionale diffusione materiale cartaceo nellefarmacie, Ospedali, distretti Tecnico professionale formazione degli operatori del settore attraverso corsi previsti a livello regionale (ALS, BLS, BLS-D) e corsi ad hoc individuati nell’ambito del progetto regionale sull’utilizzo dei defibrillatori Scuola Produzione di locandine da affiggere nelle bacheche degli istituti che affiancati agli interventi di educazione promossi da associazioni attualmente operanti nel territorio dovrebbero agire nei confronti di un target fondamentale quale quello dei bambini–ragazzi in formazione. (Centro regionale trapianti, CRI, federsanità anci) Il materiale formativo/informativo per i docenti e gli alunni potrà essere costituito dalle schede tecniche che sono state condivise a livello nazionale e scaricabili dal sito http://www.agenas.it/Emergenza_Urgenza.html (in italiano e in 8 diverse lingue straniere) SECONDA FASE Campagna informativa “il corretto Uso dei servizi di emergenza e urgenza” integrata alla campagna di comunicazione alla popolazione per la diffusione DAE

  8. TERZA FASE Valutazione dei risultati del programma (dati di attività).

More Related