1 / 34

Compost

Compost. L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA. L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA. Il compost : da rifiuto a risorsa

adeola
Download Presentation

Compost

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Compost L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA

  2. L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA Il compost: da rifiuto a risorsa Quando i rifiuti organici si sono decomposti, si crea il “ compost “, che non è più un rifiuto,bensì una risorsa: una miscela fertilizzante che assomiglia all’ humus e che è stata ottenuta con un processo simile a quello della natura.

  3. Il ciclo della natura • In natura la sostanza organica prodotta e non più “utile” alla vita (foglie secche, rami, spoglie di animali, ecc) viene decomposta dai microrganismi presenti nel terreno che la restituiscono al ciclo naturale. Le componenti meno degradabili rimaste costituiscono l’ humus, prezioso per la crescita di altri vegetali. L’ humus può essere considerato una vera e propria riserva di nutrimento per le piante date le capacità di liberare lentamente ma costantemente gli elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio sono i più importanti), assicurando la fertilità costante del suolo.

  4. ...imitato dal compostaggio • Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forme controllate e accurate, i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita: un perfetto riciclaggio dei rifiuti organici.In altre parole il compost imita la natura

  5. Le regole per fare un buon compost • Rivoltare e mescolare • Garantire l’aerazione • Garantire l’igenizzazione • Garantire l’umidità • Luogo adatto • Preparazione del fondo • Miscelare scarti secchi con quelli umidi • Evitare i pezzi grossi

  6. Rivoltare e mescolare • E’ consigliabile rivoltare periodicamente, e comunque quando si sviluppano odori, gli scarti appena messi mescolandoli con quelli più “vecchi” evitando di comprimere la messa in compostaggio.

  7. Garantire l’aerazione L’ossigeno è necessario ai microorganismi:se la reazione è adeguata non si formano mai cattivi odori e le condizioni per la formazione dell’humus sono ottimali.

  8. Garantire l’ igienizzazione • L’ elevata temperatura che si raggiunge durante il compostaggio è sufficiente per inattivare gli organismi dannosi per le piante. Il calore è in grado di distruggere i semi delle piante infestanti ed eliminare i microrganismi pericolosi per l’ uomo. Per assicurare l’ igienizzazione del compost è consigliabile effettuare un rivoltamento del compost durante la fase di massimo riscaldamento portando gli scarti presenti in superficie verso l’ interno.

  9. Luogo adatto • Il luogo per fare il compostaggio deve essere accessibile tutto l’anno (senza ristagni e fango invernale) e possibilmente in penombra,in modo che il materiale non venga essiccato d’estate,e venga un po’ riscaldato dal sole d’inverno (es:sotto un albero). • E’ necessario rispettare la distanza dalle abitazioni altrui. 

  10. Preparazione del fondo • Per iniziare il processo,è bene preparare un fondo con materiale legnoso e mescolare del compost vecchio o del terriccio con i primi resti organici per facilitare l’ avvio del processo e garantire il drenaggio dell’acqua in eccesso.  

  11. Temperature del compost

  12. DOVE SI PUO’ FARE IL COMPOSTAGGIO • IL CUMULO Adatto per chi possiede un ampio giardino. • LA BUCA DI COMPOSTAGGIO Vecchio sistema che prevede l’accumulo degli scarti organici in una buca o in una concimaia agricola.  • IL COMPOSTER Contenitore areato studiato per fare il compostaggio in piccoli giardini .

  13. EVITARE I PEZZI GROSSI • Per favorire una trasformazione veloce ed omogenea, si consiglia di spezzettare gli scarti più grossi con un biotrituratore.  

  14. Scarti di frutta e verdura. Molto indicati e costituiscono la base per un ottimo compost. Fiori recisi, piante e sfalci d’erba. Far appassire e mescolare con altro materiale. Pane raffermo o ammuffito, gusci d’uova e ossa. Ridurre i piccoli pezzi. Foglie, segature, paglia e pezzi di legno. Ottimo materiale secco, da porosità alla massa. Trucioli, cortecce, rametti, cartone e carta comune. Ottimo materiale di struttura; ridurre in pezzi. Piccole quantità di cenere. La cenere contiene calcio e potassio. Lettiere di cani e gatti. Solo se si è sicuri di ottenere l’igienizzazione. Avanzi di carne, pesce, salumi e formaggi. Attirano cani e gatti quindi è necessario coprirli con altro materiale. Quali si

  15. Quali no!

  16. Quando il compost è maturo? Quando il compost ha raggiunto la piena maturazione si riconosce per alcune caratteristiche ben precise: Ha un colore scuro e un tipico odore di terriccio di bosco. Ha un aspetto soffice e le materie di partenza non si riconoscono più ad eccezione di pezzi più grossolani di legno e corteccia. L’ assenza di lombrichi e moscerini è quasi totale. La temperatura scende: passa da 50/60 °C alla temperatura dell’ ambiente esterno. Il compost è maturo in 8/12 mesi.

  17. Garantire la fertilità del suolo Fornendo un fertilizzante naturale, da utilizzare nell’orto, in giardino e per le piante in vaso. Contribuire a risolvere il problema dei rifiuti Il rifiuto organico è circa un terzo dei rifiuti prodotti; recuperarlo in proprio significa diminuire i costi di smaltimento, rallentare l’ esaurimento delle discariche e ridurre gli odori e il percolato in esse prodotti. Consente un risparmio economico Limitando l’acquisto di terricci, substrati e concimi organici. Minor numero di sacchetti da utilizzare. I principali vantaggi del compostaggio

  18. GLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO Compost verde Compost da matrici organiche selezionate Compost da rifiuti urbani Compost da fanghi di depurazione Compost da liquami zootecnici Compost misto

  19. Il ciclo della natura…

  20. Raccolta rifiuti di qualità

  21. Separazione e triturazione

  22. Riempimento compostiere

  23. Analisi e controllo di qualità

  24. Realizzazione curata da: Cavallaro Franco Carobene Daniele Calderaro Andrea Rappazzo Giovanni Prof. Consoli Salvatore

More Related