1 / 17

Strumentazione elettronica durata: 32 ore

Strumentazione elettronica durata: 32 ore. Prof. Alberto Pullia alberto.pullia@mi.infn.it – tel. 02-50317735 Dottorato di ricerca in Fisica Laurea in Fisica Università degli Studi di Milano. L’esame consiste in un colloquio. Sito web del corso : topserver.mi.infn.it/mies/labelet_iii.

adler
Download Presentation

Strumentazione elettronica durata: 32 ore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Strumentazione elettronica durata: 32 ore Prof. Alberto Pullia alberto.pullia@mi.infn.it – tel. 02-50317735 Dottorato di ricerca in Fisica Laurea in Fisica Università degli Studi di Milano

  2. L’esame consiste in un colloquio Sito web del corso : topserver.mi.infn.it/mies/labelet_iii Il materiale didattico utilizzato verrà reso disponibile sul sito web.

  3. Argomenti trattati • Segnale e rumore elettronico • Rivelatori a semiconduttore di radiazioni ionizzanti (X, gamma)  • Preamplificazione e amplificazione del segnale • Ottimizzazione del rapporto segnale rumore • Conversione analogico-numerica del segnale, filtraggio digitale

  4. Rivelatore + criostato + strumentazione

  5. Fotone / particella ionizzante (energia E) USCITA Vo(t) Q  H INGRESSO I(t) impulsivo H Vo I t Ampiezza = H t Area =Qelettroni Segnale: Dalla misura di H si ricavano a ritroso Q ed E. Rumore: Il rumore visto all’uscita dell’amplificatore formatore va anch’esso riferito all’ingresso dividendolo per il guadagno H/Q della catena elettronica S. ENC = Equivalent Noise Charge (Rumore della misura di H espresso in carica rms all’ingresso) ENC = Equivalent Noise Charge (Rumore della misura espresso in carica rms all’ingresso) Ingresso, uscita e ENC S La formatura è data da questo tutt’uno ! Preamplificatore Amplificatore formatore E  Q Rivelatore HPGe

  6. Perchè “formare” (o filtrare) il segnale ? Segnale del preamplificatore Stesso segnale dopo la formatura s2 s1 50 µs 50 µs Amplificatore formatore analogico quasi Gaussiano (spectroscopy amplifier ORTEC mod. 572) s2 << s1 : la formatura abbatte il rumore elettronico !

  7. Tempo di formatura Esiste un tempo di for-matura ottimo dove il rumore è minimo. E’ il giusto compromesso per il rumore serie (formatura stretta) e il rumore parallelo (formatura larga). Per tempi di formatura crescenti Vo(t) si allarga ma non cambia di forma

  8. L’amplificatore formatore modifica la forma del segnale del preamplificatore per ridurre il rumore elettronico.

  9. Formatura ottima “a cuspide” a) Cuspide infinita, ottimo assoluto (senza rum 1/f) b) Triangolare, ENC cresce solo dell’8% tC = noise corner time CT = capacità totale ingresso preamp. (dovuta al preamp stesso e al rivelatore) a,b = intensità rumori elettronici di tipo serie e parallelo Per ridurre il pileup, cioè la sovrapposizione di più segnali si può utilizzare una fz peso tempo limitata (ad es. triangolare).

  10. Formature sub-ottime c c Rumore serie bianco Rumore par bianco 1.10 Rum 1/f ( senza rumore 1/f )

  11. Formatura a campionamento correlato

  12. Esempi di formature a campionamento correlato e) d) c) a) b) a) tp = 25 ns, b) tp = 150 ns, c) tp = 400 ns, d) tp = 800 ns, e) tp = 1200 ns

  13. Classificazione eventi A Conteggi A canale A t MCA Gli eventi vanno classificati. Per fare ciò è necessario istogrammare l’informazione d’interesse (ampiezza, tempo di arrivo, o altro). Lo strumento che conta gli eventi in molti possibili “canali” (v. Figura) è detto MCA (Multi-Channel Analyzer). Fa uso di un convertitore analogico-digitale (ADC). SCA In alcuni casi può essere sufficiente selezionare solo alcuni eventi e contarli. In questo caso basta un analizzatore a singolo canale, SCA (Single-Channel Analyzer).

  14. Esempio di segnali classificati: spettro energetico

  15. preamp Prefiltro FlashADC Filtronumerico (a) preamp Anti aliasing FlashADC Filtronumerico (b) Convertitori ADC veloci (flash) I flash ADC sono molto veloci (tempo di conversione dell’ordine del ns). E’ possibile campionare l’intera forma d’onda del preampli-ficatore e formare il segnale tramite filtraggio numerico. Tconv  5-100 ns

  16. Sintesi dei pesi {ai} del filtro numerico U A Y = campioni un … u2 u1 × yk … y2 y1 pesaggio a1, a2, …, an Rif. Rib1 Da risolvere ai minimi quadrati Questa sottomatrice opzionale consente di minimizzare il rumore di quantizzazione (QN). Più è grande P maggiore è la reiezione al QN. Tipici valori di P: da 0.01 a 1 Questo sistema in matlab si risolve immediatamente, digitando: A=U\Y

  17. Ci vediamo dopo Pasqua

More Related