1 / 9

Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)

Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC). Specifica statica. Tipo di specifica comune di un controllo supervisivo sono le cosiddette specifiche statiche evitare che il sistema si trovi in un determinato insieme di stati;

adolfo
Download Presentation

Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Petri NetsControllo SupervisivoMutua esclusione generalizzata (GMEC)

  2. Specifica statica Tipo di specifica comune di un controllo supervisivo sono le cosiddette specifiche statiche evitare che il sistema si trovi in un determinato insieme di stati; nelle PN tipico vincolo è la mutua esclusione generalizzata (GMEC). 2

  3. Progetto di un controllore per ogni vincolo del tipo si aggiunge alla rete un posto di controllo pc e si impone che il vettore sia un p-invariante la nuova rete ha matrice di incidenza • la nuova rete ha stato iniziale • la tecnica è applicabile solo se M0c è un vettore di elementi positivi 3

  4. Esempio Il numero di token presenti contemporaneamente in p2 e p4 non deve superare il valore di un’unità (mutua esclusione tra p2 e p4) p1 p3 t1 t3 p2 p4 t2 t4 4

  5. Esempio p1 p3 t1 t3 p2 pc p4 t2 t4

  6. Caso in studio Il sistema può processare 3 pezzi contemporaneamente (capacità del sistema pari a 3) senza nessun problema. Se vogliamo aumentare la capacità (per esempio a 5 unità), in modo da aumentare il numero di pezzi lavorati per unità di tempo, insorge un deadlock.

  7. Situazione di blocco Per evitare il blocco imponiamo il vincolo: M(p4)+M(p5)+M(p6)≥1  -M(p4)-M(p5)-M(p6)≤-1

  8. Controllo (GMEC)

  9. Rete controllata

More Related