1 / 13

m.a.t.t.i.

QUO VADIS?. Utilizzo di webquest per la costruzione di itinerari tematici. m.a.t.t.i. M otivare l’ A pprendimen T o con T ecnologie I nnovative. Autori: Biasco Giuseppina, De Tursi Francesca,

adsila
Download Presentation

m.a.t.t.i.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. QUO VADIS? Utilizzo di webquest per la costruzione di itinerari tematici m.a.t.t.i. Motivarel’ApprendimenTo con TecnologieInnovative Autori: Biasco Giuseppina, De Tursi Francesca, Martella A.Rita. Villani Paola, Volpe Ada I.C.S. Acquarica del Capo maggio 2010

  2. SCENARIO: VUOI ESSERE VIGILE URBANO PER UN GIORNO? SE SARAI UN BUON PEDONE POTRAI DIVENTARLO. RICORDA: CONOSCERE E RISPETTARE LE REGOLE DELLA STRADA SIGNIFICA SALVAGUARDARE LA SICUREZZA E LA SALUTE PROPRIA E ALTRUI.

  3. GLI INSEGNANTI TI PROPONGONO di realizzare, sul tema dell’educazione stradale, una presentazione multimediale salvata su CD o su PEN DRIVE che potrà essere utile ai compagni e ai docenti quando tu stesso la illustrerai. I.C.S. Acquarica del Capo

  4. FASI Dopo che l’insegnante avrà formato nella classe gruppi di 3 / 4 alunni e ne avrà nominato un responsabile, dovrai con il tuo gruppo, svolgere i “compiti” elencati.  • COMPITO 1 • COMPITO 2 • COMPITO 3 • COMPITO 4 • COMPITO 5 Il responsabile dovrà curare che ogni componente del gruppo esegua il proprio lavoro. I.C.S. Acquarica del Capo

  5. COMPITO 1LA SEGNALETICA STRADALE • Naviga e scopri i segnali verticali, orizzontali, luminosi, manuali, complementari. • Apri la cartella “documenti”. • Crea una nuova cartella “LA SEGNALETICA”dove inserirai i lavori prodotti dal tuo gruppo. •  Collegati ad Internet. • Naviga attentamente le pagine dei siti proposti. • http://www.educazionestradale.net/ • http://www.sofra.it/index.php?l=it&idn=1&idnp=405&onlpg=2 • http://www.vigileamico.it/segnali_luminosi.html • http://tuttoscuola.altervista.org/segnali/0-segnali.htm • Con i tuoi compagni,recati presso la biblioteca della Scuola Primaria, dove troverai il CD (In strada con noi) giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 I.C.S. Acquarica del Capo

  6. COMPITO 2ORIENTARSI NEL PAESE • Recati presso l’ufficio tecnico del Comune del tuo Paese e procurati lo STRADARIO DI ACQUARICA DEL CAPO /Lecce) • Naviga e scopri come dare informazioni in lingua italiana – inglese e/o francese del percorso che dalla Scuola Secondaria del tuo paese conduce alla Masseria di CELSORIZZO. • Documentati sulle origine storiche della Masseria di CELSORIZZO consultando nella biblioteca della S.S. di 1° grado il testo “Acquarica del Capo-Percorsi nel territorio e nella memoria” • Apri la cartella “documenti”. • Crea una nuova cartella “ORIENTARSI NEL PAESE” dove inserirai i lavori prodotti dal tuo gruppo. •  Collegati ad Internet. • Naviga attentamente le pagine dei siti proposti. • www.montgomerycountymd.gov/walk • www.newzealand.govt.nz • www.bikewise.co.nz I.C.S. Acquarica del Capo

  7. COMPITO 3IL PEDONE Quali regole deve rispettare il pedone per attraversare una strada: priva di strisce pedonali/munita di strisce pedonali/in prossimità di un semaforo spento o lampeggiante/in prossimità di un incrocio/senza marciapiede? Naviga e scopri il corretto comportamento del pedone. http://www.bisia.altervista.org/pangea06_07/b4/bstradacomp.pdf (vedi Pangea 1- classi 5^ - un passo alla volta http://www.piedibus.it/ http://www.aniomap.it/pedone%20pirata.html Recatipresso la bibliotecadella S.S. e consultal’opuscolo “CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO” dellaProvinciadi LE  Apri la cartella “documenti”. Crea una nuova cartella “IL PEDONE” dove inserirai i lavori prodotti dal tuo gruppo. I.C.S. Acquarica del Capo

  8. COMPITO 4IL VIGILE URBANO Come distingui un vigile da un comandante di polizia municipale? Quali sono i compiti di un vigile nei pressi di un edificio scolastico? Naviga e scopri il corretto comportamento del pedone per muoversi in sicurezza in ogni situazione. http://www.educazionestradale.net/html/manuali.html http://win.vigileamico.it/Vigile%20Urbano/gradi%20PM.htm http://www.poliziamunicipale.it/aree/home.aspx Recatipresso la bibliotecadella S.S. e consultal’opuscolo“CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO” dellaProvinciadi LE Apri la cartella “documenti”. Crea una nuova cartella “IL VIGILE URBANO” dove inserirai i lavori prodotti dal tuo gruppo. I.C.S. Acquarica del Capo

  9. compito 5 presentazione I responsabili dei gruppi preparano una presentazione multimediale utilizzando i prodotti dei 4 gruppi.1.Apri Powerpoint, crea e salva un file con il nome “QUO VADIS?”2.    Prepara la diapositiva “titolo”: scegli il carattere, applica uno sfondo…3.   Inserisci le altre diapositive necessarie a presentare IL LAVORO (devono essere da 2 a 6 per COMPITO); scegli diapositive già predisposte per l’inserimento di testi e immagini. 4.    Inserisci, accanto al testo, i disegni scannerizzati, immagini, gif animate….. 5.    Applica una semplice animazione ad ogni diapositiva. 6.   Insieme agli altri responsabili, controlla la presentazione di tutte le diapositive. 7. Salva la presentazione su pen drive oppure, con l’aiuto dell’insegnante, masterizzala su CD. I.C.S. Acquarica del Capo

  10. conclusione Un progetto ben riuscito di webquest ti avrà permesso di: • interagire con i tuoi compagni assumendo e scambiando ruoli diversificati; • superare conflitti e condividere il lavoro e i risultati; • realizzare un prodotto spendibile frutto di uno spirito collaborativo e di autorganizzazione. • verificare la validità del tuo percorso mediante il consenso da parte di compagni,docenti e della Dirigente Scolastica. • imparare “divertendosi” sentendosi protagonisti attivi nell’apprendimento e nell’autovalutazione continua. I.C.S. Acquarica del Capo

  11. I tuoi insegnanti valuteranno:

  12. Autovalutazione I.C.S. Acquarica del Capo

  13. Buon lavoro ! I.C.S. Acquarica del Capo

More Related