1 / 20

I PERCORSI CON L’INTERVENTO DEGLI ESPERTI NELLE CLASSI Scuola Elementare di Villa Ceccolini

I PERCORSI CON L’INTERVENTO DEGLI ESPERTI NELLE CLASSI Scuola Elementare di Villa Ceccolini. Classi 1 a , 2 a , 3 a La fattoria Interventi dell’esperto del Centro di Educazione Ambientale.

ahava
Download Presentation

I PERCORSI CON L’INTERVENTO DEGLI ESPERTI NELLE CLASSI Scuola Elementare di Villa Ceccolini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I PERCORSICONL’INTERVENTO DEGLI ESPERTI NELLE CLASSI Scuola Elementare di Villa Ceccolini Classi 1a, 2a, 3a La fattoria Interventi dell’esperto del Centro di Educazione Ambientale

  2. Gli alunni, attraverso esperienze senso-motorie mediate dall’intervento delle insegnanti e dalle spiegazioni del prof. Andrea Fazi e grazie alle visite effettuate, hanno scoperto la realtà contadina del nostro territorio. Classi 3a, 4a, 5a Interventi del prof. Andrea Fazi e della prof.ssa Federica Montanari del C.E.A., rispettivamente sulla “fattoria” e sull’edu-cazione alimentare. Attraverso le spiega-zioni degli esperti intervenuti, gli alunni hanno conosciuto in modo approfondito la realtà contadina degli anni passati ed hanno analizzato gli elementi che compongono la nostra alimentazione.

  3. Classi 1a, 3a, 4a, 5a Interventi degli animatori in collaborazione con la Coop di Pesaro. Classe 1a la strega Pasticcia

  4. La strega Pasticcia Percorso sull’educazione alimentare Attività ludiche e creative volte al ri-conoscimento degli ingredienti attra-verso l’uso dei sensi e all’acquisizio-ne di una maggiore conoscenza delle situazioni potenzialmente pericolose, specialmente nell’ambito domestico

  5. La strega Pasticcia Percorso sull’educazione alimentare Durante questa attività ludico-creativa, i bambini hanno anche ricostruito i segni e i simboli di pericolo: tossicità degli alimenti e dei contenitori

  6. Classe 3a Rifiuti ed ecoconsumatori Percorso sull’educazione ambientale Esperienze dirette nel supermercato, seguite da discussioni e riflessioni in classe

  7. Classe 3a Rifiuti ed ecoconsumatori Percorso sull’educazione ambientale Le discussioni in classe, dopo la visita al supermercato, hanno avuto il fine di riflettere su un aspetto sconosciuto dei consumi, ossia sulla massa dei rifiuti che sono prodotti come conseguenza dei consumi di ognuno e sul problema del suo smaltimento.

  8. Classe 2a, 3a RIU: l’arte del riciclo Partecipazione ad attività ludiche e creative svolte con il centro RIU, nell’ambito delle quali gli alunni hanno prodotto dei manufatti con materiale riciclato.

  9. Classe 4a Occhio all’etichetta percorso sull’educazione alimentare

  10. Esperienze e conversazioni guidate, finalizzate ad acquisire gli strumenti di conoscenza necessari alla lettura di etichette e a riflettere sull’utilizzo degli additivi nei prodotti alimentari.

  11. Classe 4a Produzione della cioccolata da spalmare percorso sull’educazione alimentare INGREDIENTI(calcolati per 100 gr di prodotto) ZUCCHERO: 40 gr OLI VEGETALI: 25 gr NOCCIOLE TOSTATE: 13 gr LATTE: 12 gr CACAO: 8 gr PROCEDIMENTO Tritare finemente le nocciole e aggiungerci l’olio.Macinare lo zucchero fino a ridurlo in polvere e unirlo al cacao. Aggiungere il latte e mescolare. Infine unire i due composti e mescolare finché non sono ben amalgamati.

  12. UNA FILASTROCCA DA GUSTARE Quest’anno sui banchi di scuola abbiamo preparato qualcosa che faceva gola, ci siamo trasformati tutti in cuochi anche se non abbiamo usato i fuochi. Ed ora care mamme vi vogliamo presentare la nostra ricetta davvero speciale, si tratterà di preparare una crema al cioccolato da spalmare. Se ci aiuterete nel procedimento sarà per noi un gran divertimento, sceglieremo insieme gli ingredienti ed eviteremo di usare i conservanti.

  13. Zucchero, olio, nocciole, cacao e latte non sono difficili da trovare e il procedimento non è complicato da fare, sentite un po’ come si può realizzare. UNA FILASTROCCADA GUSTARE (continua) Prima lo zucchero e il cacao dobbiamo mescolare poi aggiungerci il latte e girare. Tocca adesso alle nocciole essere tritate e all’olio andar mescolate. Ora non ci resta che unire il tutto e mangiarci la crema di gran gusto, spalmarla sul pane sarà una grande allegria e con questa merenda faremo il pieno di energia! I nostri compagni ve la stanno per distribuire e “provatela” a noi non ci resta che suggerire!

  14. Classe 5a Robinson al supermercato percorso sull’educazione al consumo incontri a scuola e al super-mercato per riflettere sulle corrette abitudini alimentari ed acquisire le conoscenze di base sui principi nutritivi

  15. Classe 5a Visita all’AlceNero, azienda di prodotti biologici Classi 1a, 2a Gli alunni hanno osservato alcune tecniche di produzione della pasta e hanno appreso delle semplici infor-mazioni sull’agricoltura biologica

  16. I PERCORSICONL’INTERVENTO DEGLI ESPERTI NELLE CLASSI Scuola Elementare di Villa Fastiggi Classe 2a B La strega Pasticcia (percorso sull’educazione alimentare) Classe 5a C Occhio all’etichetta percorso sull’educazione alimentare Interventi della maestra di ballo sig.ra Ornella Renzi per preparare danze popolari e folcloristiche con i ragazzi

  17. USCITE GUIDATE E VISITE D’ISTRUZIONE Scuola Elementare di Villa Ceccolini Museo contadino di Piandimeleto; fattorie dell’entroterra; azienda di prodotti biologici Alce Nero; azienda di prodotti alimentari Buitoni; azienda di prodotti dolciari Perugina; supermercato IperCoop Scuola Elementare di Villa Fastiggi Frantoio Marcolini di Villa Betti; mulino Ciacci di Monbaroccio; mulino Bellucci di Santa Maria dell’Arzilla; forno Bonetti di Pesaro; salumificio Corsini di Ginestreto; cantina sociale Morciola; apicoltore Luchetti di Borgo Santa Maria; azienda agricola Renzidi Apsella; mostra “I sentieri dell’acqua”

  18. CONSIDERAZIONI FINALI Al termine dell’anno scolastico tutte le classi coinvolte nel progetto hanno preparato una mostra-mercato con i loro elaborati finali: manufatti, libri e cartelloni, realizzati sul tema dell’alimentazione e dell’ambiente naturale.

  19. Inoltre sono state organizzate: una conferenza sull’alimentazione e sulla cultura biologica nella quale sono intervenuti alcuni relatori, i genitori e gli alunni; una serata di danze etniche, realizzate dai bambini, aventi un filo conduttore comune: l’agricoltura e la vita in campagna. Infine le attività inerenti il progetto sono state sviluppate all’interno dei vari ambiti disciplinari, costituendo spesso uno spunto di avvio di un itinerario formativo o anche un momento conclusivo di verifica del lavoro svolto. DAL GRANO AL PANE

More Related