1 / 21

I° Seminario Lo stato dell’arte e la strategia Università di Firenze

aiko
Download Presentation

I° Seminario Lo stato dell’arte e la strategia Università di Firenze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAMIUR-PRIN 2005 - Progetto di ricerca 2005089375Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management I° Seminario Lo stato dell’arte e la strategia Università di Firenze Dipartimento Tecnologie dell’Architettura e Design “P.L. Spadolini” Martedì 16 maggio 2006 - 14,00 –19,00 Mercoledì 17 maggio 2006 - 9,30 –13,30

  2. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • obiettivo della ricerca 1 • definizione e la sperimentazione di un approccio avanzato e integrato alla conservazione del patrimonio di architettura vernacolare, finalizzato a sostenerne e migliorarne le principali e più critiche azioni di progettazione e pianificazione. Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  3. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • obiettivo della ricerca 2 • La conservazione della cultura tecnica relativa alla costruzione con terra cruda è una base per un futuro che riconosca le specifiche identità, i valori, le origini e le espressioni delle identità delle comunità Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  4. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Valore scientifico del dominio della terra1 • le architetture in terra caratterizzate da: • un alto livello di variabilità tecnica e di integrazione nell'ambiente geografico e culturale • tradizionali buone prestazioni sul piano energetico ed ecologico; • criticità relative alla durabilità (in senso chimico e fisico), • Criticità relative alla stabilità e alla vulnerabilità sismica; Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  5. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Valore scientifico del dominio della terra 2 • le architetture in terra caratterizzate da: • un livello elevato di conoscenze "tacite" e locali; • un più alto livello di informazione sui materiali specifici e sulle risorse e pratiche locali; • un alto livello di competenza tecnica e procedurale connessa alla non standardizzazione. Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  6. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca si articola in: • Azione 1 • definizione dello stato dell’arte delle conoscenza sulle architetture in terra nelle aree prescelte • definizione dello stato dell’arte delle conoscenza sui processi decisionali critici relativi alla • stabilità delle architetture in terra (protocolli di analisi, diagnosi e progettazione) • durabilità delle architetture in terra (protocolli di analisi, diagnosi e progettazione) • conservazione di architettura in terra architetture rurali e reperti archeologici (protocolli di analisi, diagnosi e progettazione) Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  7. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca si articola in: • Azione 2 • definizione dello stato dell’arte delle conoscenza su knowledge management e semantic web • Prima sperimentazione del portale web basato su un’ontologia Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  8. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca si articola in: • Azione 3 (stabilità, durabilità, archeologia) • individuazione e specificazione di: • metodi di indagine e di prova in laboratorio e in situ, (protocolli, strumenti, etc) • processi decisionali selezionati, • casi di studio, • Risultati di ricerche, • progetti Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  9. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca si articola in: • Azione 4 • costruzione progressiva e cooperativa di rappresentazioni della struttura concettuale dei domini di conoscenza selezionati (ontologie) Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  10. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca si articola in: • Azione 5 • implementazione della base di conoscenza (esplicita e tacita) relativa alle ontologie definite Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  11. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca si articola in: • Azione 6 • Sperimentazione del prototipo di web semantico per: • sostenere la cooperazione fra le unità di ricerca durante lo sviluppo delle ricerca, • comunicare con le comunità tecniche operanti sulla conservazione delle architetture in terra. Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  12. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca: • Le sperimentazioni sul campo sono sviluppate in tre aree di architetture in terra • Abruzzo • Lamezia Terme • Sicilia Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  13. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca: • l'area di Lametia Terme in Calabria, caratterizzata da tecniche costruttive in terra cruda integrate con tecniche costruttive in muratura non ancora oggetto di studi scientifici e tecnici sistematici; Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  14. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca: • l'area delle architetture rurali in Abruzzo, caratterizzate da tecniche costruttive in terra cruda oggetto di studi scientifici e tecnici sistematici; Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  15. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • Il piano della ricerca: • Architetture rurali • il costruito archeologico della Sicilia di Gela e di Solunto; Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  16. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • L’obiettivo è sperimentare un portale web: • capace di sostenere le principali azioni progettuali su architetture in terra per migliorarne l'efficacia e la compatibilità • capace di rappresentare le differenti culture costruttive e le differenti condizioni operative • capace di documentare progressivamente I risultati della ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  17. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  18. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • FASE 1 - "SPECIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI E IDENTIFICAZIONE DELL'AMBITO OPERATIVO E SPERIMENTALE" • Durata: mesi 3 • inizio 31 gennaio 2006 • conclusione 30 aprile 2006-04-02 • presentazione risultati 16 maggio 2006 Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  19. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • FASE 1 - "SPECIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI E IDENTIFICAZIONE DELL'AMBITO OPERATIVO E SPERIMENTALE" • L'obiettivo della fase 1 è: • specificare l'architettura del sistema, identificando i requisiti funzionali della procedura di gestione della conoscenza. • identificare il dominio operativo della ricerca adattato alla riduzione del finanziamento accordato Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  20. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • FASE 1 - "SPECIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI E IDENTIFICAZIONE DELL'AMBITO OPERATIVO E SPERIMENTALE" • L'obiettivo della fase 1 è: • analizzare lo stato dell'arte sulla conservazione, le procedure tecniche applicate correntemente, i flussi procedurali, le basi di conoscenza, gli strumenti diagnostici attraverso i quali si identificano le azioni critiche di progettazione di conservazione delle architetture in terra delle aree selezionate. Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

  21. MIUR - PRIN 2005I° Seminario: Lo stato dell’arte e la strategia • FASE 1 - "SPECIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI E IDENTIFICAZIONE DELL'AMBITO OPERATIVO E SPERIMENTALE" • L'obiettivo della fase 1 è: • Identificare la lista delle priorità nelle azioni di conservazione • identificare ed analizzare i profili di utenza ed i requisiti relativi Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud.Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di Knowledge management

More Related