1 / 20

__________________________________________

__________________________________________. Allegato “D” al verbale di Assemblea del 5 giugno 2013. “Genova 2021 - città della tecnologia” Associazione. 5 giugno2013. _______________________________________. Premessa. __________________________________________.

ailish
Download Presentation

__________________________________________

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. __________________________________________ Allegato “D” al verbale di Assemblea del 5 giugno 2013 “Genova 2021 - città della tecnologia” Associazione 5 giugno2013 _______________________________________

  2. Premessa __________________________________________ • Confindustria Genova e Dixet – club delle aziende tecnologiche genovesi - hanno deciso di lavorare insieme al Progetto “Genova 2021”. • Oggi rappresentiamo nell’alta tecnologia: • 150 imprese manifatturiere e non • Oltre 14.000 dipendenti • Oltre 4 miliardi di euro di fatturato Genova ha una struttura industriale nelle alte tecnologie basata soprattutto sulla piattaforma elettronico-informatica, con caratteristiche uniche in Italia. Si contraddistingue per una forte densità di aziende, manifatturiere e non, e per la compresenza di 4 segmenti strategici: grandi aziende del Gruppo Finmeccanica, grandi multinazionali estere, medie aziende tecnologiche, piccole, piccolissime imprese e numerose start-up. Il Progetto 2021 nasce dalla volontà delle imprese ed è questa la peculiarità e la specificità dell’iniziativa di Genova. E’ tuttavia evidente che per realizzare gli obiettivi ambiziosi del Progetto questo presuppone l’assoluta necessità di un coinvolgimento di tutti i partner pubblici e privati. _______________________________________ 1

  3. Premessa __________________________________________ Oltre alla struttura industriale nell’high-tech Genova possiede alcuni oggettivi fattori di eccellenza: • un capitale umano paragonabile a quello delle principali aree metropolitane europee in termini di scolarità e professionalità; • un porto in cui la tecnologia ha assunto e assumerà sempre di più un ruolo strategico, non solo in termini operativi (riduzione del lavoro fisico, ecc.), ma anche per lo sviluppo di specifiche tecnologie high – tech; • una struttura di formazione universitaria e di ricerca tecnologica di alto livello, che ha come suoi punti qualificanti l’Istituto Italiano della Tecnologia – IIT, il CNR e l’Università (specificatamente con la Scuola Politecnica); • un Parco Scientifico e Tecnologico - Erzelli, destinato ad ospitare attività produttive, di ricerca, di formazione e di servizi alle imprese in un contesto unico nel panorama nazionale e tra i più avanzati e fruibili a livello internazionale; • rilevanti iniziative di partnership pubblico-privato, che hanno già conseguito importanti riconoscimenti nell’ambito europeo “Smart Cities”; _______________________________________ 2

  4. Premessa __________________________________________ • una società con un forte senso civico, culturalmente orientata al progresso scientifico e tecnologico, sede del Festival della Scienza, inserita in un territorio di grandissimo pregio ambientale. • Infine, va ricordato che Genova, nel corso degli ultimi 150 anni, è stata sede di un imponente sviluppo industriale, caratterizzato in prevalenza dai grandi insediamenti di industrie manifatturiere “pesanti”, nei settori siderurgici, meccanici, elettromeccanici e navali, degli armamenti e delle telecomunicazioni. • Si può aggiungere che, dalla metà del 1800, Genova è stato il primo grande insediamento industriale italiano (a partire dall’Ansaldo) nei settori che allora connotavano l’industria moderna: l’industria metalmeccanica. _______________________________________ 3

  5. __________________________________________ _______________________________________ 4

  6. __________________________________________ _______________________________________ 5

  7. La costituzione dell’Associazione Genova 2021 - città della tecnologia __________________________________________ • Dixet e Confindustria Genova hanno costituito il 13 maggio 2013 presso il Notaio Donatella Tedeschi l’Associazione Genova 2021, Città della Tecnologia. • L’Associazione ha sede in Genova, Via San Vincenzo 2, presso Confindustria Genova, che assicura il necessario supporto di logistica e segreteria. • L’Associazione opera nell’ambito della regione Liguria e ne richiederà il relativo riconoscimento. • L’Associazione (art.2 dello statuto) ha il seguente scopo: • lo sviluppo, la promozione e il coordinamento delle attività e delle iniziative finalizzate alla crescita dei settori ad alta tecnologia costituiti dalle imprese, manifatturiere e non, ubicate nell'area metropolitana di Genova. _______________________________________ 6

  8. La costituzione dell’Associazione Genova 2021 - città della tecnologia (segue art. 2 Statuto) __________________________________________ • In particolare l'Associazione, attraverso la predisposizione e l'attuazione di progetti pluriennali promuove: • a) lo studio degli scenari tecnologici internazionali, in relazione al contesto delle tecnologie caratterizzanti l'area metropolitana di Genova e definizione di conseguenti linee di sviluppo; • b) l'incremento delle capacità tecnologiche di ricerca, di sviluppo e di innovazione del sistema delle imprese, anche attraverso la collaborazione con le Istituzioni, l'Università, gli Enti di ricerca e il Parco Scientifico e Tecnologico di Genova Erzelli e di tutte le organizzazioni presenti sul territorio genovese quali ad esempio Distretto Tecnologico, Poli di innovazione, Associazione Smart City; • l'ideazione e la realizzazione di progetti comuni a più imprese, in particolare se finalizzati all'aggregazione delle stesse e/o alla realizzazione di servizi, laboratori, strutture industriali e infrastrutture comuni o al miglior utilizzo di quanto presente sul territorio; • la formazione, l'aggiornamento e la valorizzazione delle risorse umane e l'inserimento dei giovani nei settori ad alta tecnologia _______________________________________ 7

  9. La costituzione dell’Associazione Genova 2021 - città della tecnologia (segue art. 2 Statuto) __________________________________________ • e) lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali - spin-off e start up -, anche in collaborazione con le istituzioni della formazione e della ricerca; • f) la costituzione di gruppi di lavoro, enti associativi, consorzi, società consortili, raggruppamenti temporanei tra le imprese e tra queste ed Enti pubblici e/o privati per la realizzazione di progetti condivisi • la partecipazione a bandi nazionali e internazionali in associazione con imprese, enti, associazioni di ricerca e formazione • h) la partecipazione e l'organizzazione di convegni, seminari, mostre ed eventi finalizzati a promuovere le imprese tecnologicamente avanzate e le loro attività; • l'individuazione e il reperimento di risorse finanziarie, contributi, agevolazioni e sponsorizzazioni da parte di Enti Pubblici e/o privati per il co-finanziamento delle attività e dei progetti di cui sopra; • j) ogni altra attività integrativa o complementare alle precedenti che abbia per finalità lo sviluppo e la promozione dell'Associazione e delle iniziative • intraprese. _______________________________________ 8

  10. La costituzione dell’Associazione Genova 2021 - città della tecnologia (segue) __________________________________________ L'Associazione inoltre favorisce il confronto tra le organizzazioni presenti sul territorio complementari per missione ed oggetto, attuando specifici momenti di approfondimento sulle rispettive attività. È altresì obiettivo dell'Associazione, in accordo con le Istituzioni locali, nazionali ed europee, pervenire al riconoscimento, entro il 2021, di "Genova, Città Europea della Tecnologia" e, a tal fine, intraprendere, organizzare e/o partecipare ad una serie di iniziative e manifestazioni. Nel rapporto elaborato nel 2011 dal Comitato Scientifico promosso da Dixet veniva indicato l’obiettivo nel 2021 di una crescita a Genova sia delle imprese high-tech da 150-190 unità sia degli occupati da 14.000 a 21.000 addetti: un traguardo molto “ambizioso” ma potenzialmente raggiungibile. _______________________________________ 9

  11. La costituzione dell’Associazione Genova 2021 - città della tecnologia __________________________________________ • Associati • Soci fondatori: Dixet– Club delle Imprese Tecnologiche e Confindustria Genova • Tutte le aziende che sono associate a Dixet (90 imprese) e a Confindustria Genova (circa 1.000) di diritto possono partecipare alle attività dell’Associazione Genova 2021, a titolo gratuito. • b) Soci promotori: • Banca IntesaSanpaolo • Carige S.p.A. • Finmeccanica S.p.A. • Telecom S.p.A. • Possono aderire, in qualità di Soci Promotori, industrie ed istituzioni finanziarie e creditizie che condividano le finalità dell'Associazione ed intendano contribuire alla promozione ed allo sviluppo dell’Associazione “Genova 2021 – Città della Tecnologia”. _______________________________________ 10

  12. La costituzione dell’Associazione Genova 2021 - città della tecnologia __________________________________________ • Organi dell’Associazione • I Soci fondatori, in occasione della costituzione della società, hanno deliberato la nomina del Presidente nella persona dell’ing. Fabrizio Ferrari, Presidente Aitek • Consiglio Direttivo • Il Consiglio Direttivo è formato dal Presidente e da 10 membri. • Dixet ha designato tre membri: • - prof.Carlo Castellano, Presidente Esaote • ing. Federico Golla, Amministratore Delegato Siemens Italia S.p.A. • Ing. Aldo Loiaconi, Presidente Gruppo Sigla • I tre membri di Confindustria sono in fase di designazione. • Per i Soci promotori sono stati designati: • Telecom: ing. Gianfilippo D’Agostino, Responsabile Divisione Business Area Territoriale Nord Ovest • Banca IntesaSanpaolo : dott. Dante Campioni, Direttore Area – Direttore Banca dei Territori • Carige S.p.A.: dott. Gianfranco Lertora, Dirigente - Pianificazione Commerciale e Marketing • Finmeccanica S.p.A.: ing. Paolo Piccini – Responsabile Divisione “Security and Smart Systems” _______________________________________ 11

  13. Strutture associative _____________________________ _____________ • Coordinatore Scientifico. L’Associazione nominerà entro l’autunno del 2013 un “coordinatore scientifico” che avrà il compito di gestire e coordinare le attività scientifiche e tecnologiche dell’Associazione e dei Project Team dei vari settori tecnologici, che saranno composti da esperti applicativi di ricerca e di marketing. • Segretario dell’Associazione: dott. Luigino Caterino, Ad di Auranet. • Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da 4 membri. • Dixet ha designato: • Francesco Cinaglia • Stefano Quaglia • Confindustria ha designato : • Massimo Sola • Maurizio Bregante _______________________________________ 12

  14. Finanziamento, inizio attività e logo __________________________________________ • Finanziamento. Le entrate dell’Associazione saranno inizialmente costituite dalle quote associative dei soci fondatori e dei soci promotori. • Inizio attività. Lunedì 27 maggio 2013 l’Associazione ha iniziatol’attività operativa. • All’Associazione è stato attribuito il Codice Fiscale: 95165760109 • Logo. Sono stati registrati i domini: • Genova2021 - Cittadellatecnologia.it; • Genova2021 - Cittadellatecnologia.com ; • Genova2021 - Cittadellatecnologia.eu • e il dominio • Genova2021.it • Il marchio e il logo Genova 2021 – città della tecnologia – sono stati già registrati. _______________________________________ 13

  15. Linee di azione __________________________________________ • Per fare di Genova entro il 2021 una “Città della tecnologia” l’Associazione intende: • Attivare una condivisione efficace con le Istituzioni, in particolare l’Università, i centri pubblici di ricerca (CNR e IIT) e le Istituzioni (Regione, Comune, Autorità Portuale, Camera di Commercio); • Facilitare l’instaurarsi di rapporti di collaborazione e di rete tra le imprese tecnologiche, specificamente tra le grandi, le medie, piccole e piccolissime imprese (comprese le start-up che, pur avendo un grosso potenziale occupazionale e innovativo hanno bisogno di un sostegno concreto per garantirne la crescita). E la “rete” va intesa non solo a livello del territorio ligure ma anche in una prospettiva europea. • Favorire l’incontro tra le imprese high-tech e il mondo del lavoro, specie quello giovanile e adeguatamente skilled. • Puntare sulla completa realizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli: iniziativa promossa dagli imprenditori e con caratteristiche innovative a livello internazionale. • Favorire ed incentivare la partecipazione del sistema high-tech ligure ai programmi comunitari di ricerca Horizon 2014-2020. _______________________________________ 14

  16. Fare rete nell’high-tech __________________________________________ • L’associazione avvia da subito alcuni Project Team. • Nella riunione del 27 maggio il Direttivo ha deciso di avviare da subito il seguente progetto di carattere verticale – tecnologie. • fabbrica intelligente e “nuovi” modi di produrre, nominando come coordinatore l’ing. Giorgio Cuttica. Nella prevista riunione del Consiglio Direttivo • Nella riunione di venerdì 21 giugno il Consiglio Direttivo esaminerà le proposte di nuovi project Team, tra cui • automazione navale e portuale • sicurezza • smartgrid • mobilità e dematerializzazione • home care _______________________________________ 15

  17. Fare rete nell’high-tech (segue) ___________________________________ • Si intende avviare anche Project Team di carattere orizzontale. • Nella riunione di lunedì 27 maggio sono stati proposti: • nuove imprenditorialità nell’high-tech • giovani e Over 50 • sviluppo imprese • cluster nuovi business • agenda digitale • finanziamenti per R&S e Innovazione • Horizon 2020 • credito • Nella riunione del 21 giugno verranno esaminati e prescelti i temi prioritari. _______________________________________ 16

  18. Fare rete nell’high-tech __________________________________________ • Il ruolo dei Project Team è: • Raccordare domanda e offerta di specifiche tecnologie, con particolare attenzione all’Innovazione e alla Internazionalizzazione; • Raccordare al proprio interno l’offerta locale, facendo in modo che tra diverse imprese – e di diversa classe dimensionale – si crei una vera collaborazione intorno a progetti di comune interesse, come è avvenuto nell’iniziativa pubblico – privato “smart city”. • Promuovere lo sviluppo di iniziative high-tech nell’ambito dell’area metropolitana genovese. • Coordinarsi con le iniziative nazionali ed europee ad esse contigue ad esempio sul tema Fabbrica Intelligente è importante avere una forte integrazione con il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente in cui peraltro sono presenti alcune grandi aziende, oltre ad alcuni PMI e l'università di Genova. _______________________________________ 17

  19. Genova metropolitana __________________________________________ • La tecnologia e l’innovazione si sviluppano dove c’è una concentrazione di saperi che dialogano tra loro e una reciproca contaminazione. Questo è il ruolo di una città, meglio di una città metropolitana che per dimensioni e capacità di relazioni è in grado di attivare importanti economie di scala. • Genova non ha altra scelta che quella di valorizzare al massimo livello le proprie capacità di generare valore in un contesto competitivo che è ormai diventato completamente globale ed è per questo che è necessario alzare lo sguardo oltre ai confini cittadini per aprirli al mondo. _______________________________________ 18

  20. Genova 2021: città europea della tecnologia __________________________________________ • L’Associazione, in accordo con le Istituzioni locali, nazionali ed europee, si pone l’obiettivo di pervenire al riconoscimento, entro il 2021, di “Genova, Città Europea della Tecnologia” e, a tal fine, intraprendere, organizzare e/o partecipare ad una serie di iniziative e manifestazioni. • Si ritiene infatti che le istituzioni comunitarie, che hanno istituito il modello di “città della cultura europea” debbano e possano riconoscere anche le “città della tecnologia europea” e Genova si propone di essere la prima ad essere riconosciuta. • Per Genova è il momento di guardare lontano, di superare la “paura” per il futuro ed esprimere una forte visione per la crescita della città in un settore strategico quale è l’high-tech. Genova non deve rimandare scelte vitali per il suo futuro. _______________________________________ 19

More Related