1 / 19

L’operatività dei Consorzi del Veneto: emergenza e quotidianità

L’operatività dei Consorzi del Veneto: emergenza e quotidianità. Risorse, progetti e bisogni del territorio 6° Conferenza Organizzativa 14,15,16 Marzo 2011. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito , 2010. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito , 2010.

Download Presentation

L’operatività dei Consorzi del Veneto: emergenza e quotidianità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’operatività dei Consorzi del Veneto: emergenza e quotidianità Risorse, progetti e bisogni del territorio 6° Conferenza Organizzativa 14,15,16 Marzo 2011

  2. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito, 2010

  3. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito, 2010

  4. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito, 2010

  5. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito, 2010

  6. Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito, 2010

  7. I numeri dell’alluvione

  8. I danni causati dall’alluvione Danni diretti: 460 milioni € (0,43% PIL Veneto) di cui • Cittadini: 137 milioni € • Imprese: 97 milioni € • Opere pubbliche: 225 milioni € Ripristino e messa in sicurezza idraulica del territorio veneto: 1,5 miliardi di euro TOTALE DANNI: 2 miliardi €

  9. Ricadute sul settore produttivo Mancata crescita annuale del PIL regionale dello 0,5-0,7% pari a 570 milioni di € Mancata occupazione dello 0,6-0,9% pari a circa 7/8.000 posti di lavoro

  10. Interveti realizzati nel triennio 2007-2009 TOTALE: 497.599.468 € (166 mln €/anno) - Manutenzione: 288.035.719 € (96 mln €/anno) - Opere e manufatti: 209.563.749 € (70 mln €/anno)

  11. Piano quinquennale di difesa idraulica (2010-2015) TOTALE: 1.507.938.039,5 € (574 progetti) di cui - già finanziati: 199.405.143 € (76 progetti) - da finanziare: 1.308.532.897 € (498 progetti) 261,7 mln €/anno 91 prog 142 prog 66 prog 66 prog 54 prog 42 prog 29 prog 31 prog 13 prog

  12. Il nostro futuro: finanziamenti disponibili per i Consorzi del Veneto (1) 2.050.000 €+ 3.000.000€ maxi emendamento Gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di bonifica: Impianti sollevamento, impianti irrigazione e manutenzione ordinaria: 4.000.000 € Opere idrauliche lagune e valli: 50.000€ Concorso nella contribuzione (16,53): 1.000.000€ 2.479.107,5 Interventi infrastrutturali in materia di bonifica VINCOLATI

  13. L’andamento dei finanziamenti del bilancio regionale per i Consorzi di bonifica del Veneto Variazione 2011-2010: TOT -83% Manutenzione -61% Infrastrutture -92% VINCOLATI

  14. Finanziamenti disponibili per i Consorzi del Veneto (2) 418,50 milioni di euro al Centro Nord 76,25 milioni di euro al Veneto n. Progetti 6 4 2 2 3 1 4 Distribuzione risorse PIN tra consorzi del Veneto NB:A fronte dei 22 progetti del PIN i Consorzi hanno oltre 200 iniziative progettuali per l’irrigazione TOT PIN 22

  15. Conclusioni (1) • La fase di riorganizzazione territoriale e le innovazioni introdotte dalla L.R. n. 12/2009 hanno posto i Consorzi di fronte ad una sfida importante. • La posta in gioco era la credibilità stessa del sistema consortile, che si basa sulla capacità di interpretare e gestire le esigenze del territorio secondo un approccio organico e coordinato. • I Consorzi stanno uscendo vincitori dalla sfida grazie anche all’approccio sistemico e ai meccanismi di semplificazione innescati dalla riorganizzazione territoriale e fortemente promossi dall’UVB. • Una prova decisiva è stata l’azione dei Consorzi di fronte all’emergenza dell’alluvione. La tragedia ha dimostrato come il Veneto sia in grado di affrontare anche le situazioni di più estrema difficoltà grazie alla positiva reazione dei cittadini e all’intervento coordinato delle istituzioni, con i Consorzi in prima linea. • La competenza dei Consorzi si basa sulla grande esperienza e professionalità sviluppati nel corso di anni di costante impegno nella gestione del territorio.

  16. Conclusioni (2) • Va però segnalato il tema cruciale della carenza di risorse a fronte di una crescente criticità del territorio dal punto di vista del rischio idraulico e idrogeologico; l’elevata progettualità consortile si scontra con l’impossibilità di realizzare gli interventi e le attività per mancanza di finanziamenti. • D’altro canto la contribuenza non può essere gravata ulteriormente ed anzi la L.R. n.12/2009 pone l’esonero dal contributo per lo scolo delle acque agli immobili urbani serviti da pubblica fognatura . • Se la contribuenza urbana trova garanzie di alleggerimento nella stessa legge regionale, la contribuenza agricola rischia di subire importanti aumenti alla luce dei nuovi orientamenti sul costo dell’acqua. A questo proposito va segnalato come il costo dell’acqua per l’irrigazione va interpretato come costo per un servizio anziché come costo per un consumo, anche per le importanti funzioni ambientali dell’irrigazione

  17. Conclusioni (3) • A fronte delle difficoltà segnalate, la costruzione di impianti idroelettrici e fotovoltaici rappresenta, in alcune realtà consortili, un elemento importante per ridurre le spese energetiche. • In questo panorama complesso, confortano i segnali che provengono dai cittadini in risposta all’attività dei Consorzi, come dimostra la recente indagine SWG. • Questa immagine va conservata in primo luogo mantenendo costante la qualità con cui i Consorzi garantiscono i benefici della bonifica e dell’irrigazione, in secondo luogo dando adeguata diffusione e pubblicità ai risultati dell’azione consortile.

  18. Conclusioni (4) • Per questo, per il lancio della settimana della bonifica, l’UVB intende dare risalto agli esiti dell’indagine SWG organizzando un’apposita conferenza, come premessa per candidare i consorzi a soggetto interlocutore chiave per la goverance del territorio. In quell’occasione UVB e Consorzi promuoveranno la sottoscrizione di uno specifico Patto per il Territorio, che coinvolga la Regione Veneto, l’ANCI, in rappresentanza dei Comuni, la Protezione Civile. Metteremo le basi per un ampio dibattito in merito alla programmazione per lo sviluppo sostenibile del territorio a tutela e difesa del rischio idraulico che per la nostra regione è, oggi, drammaticamente in primo piano

  19. Grazie per l’attenzione Fonte: Regione del Veneto, Veneto Ferito, 2010

More Related