1 / 12

EDI Esperienze Di Inclusione

EDI Esperienze Di Inclusione. Pistoia, 14 giugno 2011. Le finalità di Arké. Interventi finalizzati a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone appartenenti a fasce deboli della popolazione Povertà, nuove povertà e discriminazioni sociali. EDI.

akamu
Download Presentation

EDI Esperienze Di Inclusione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EDIEsperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011

  2. Le finalità di Arké Interventi finalizzati a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone appartenenti a fasce deboli della popolazione Povertà, nuove povertà e discriminazioni sociali

  3. EDI P.O.R. Toscana - Competitività regionale e occupazione 2007-2013 – Asse III Inclusione Sociale Bando Interventi Progettuali 2010 finanziato da Esprit soc. cons. a r. l. con risorse FSE

  4. Il partenariato Comune di Pistoia Ente Camposampiero ConfcooperativePistoia CNA – Associazione Provinciale di Pistoia Caritas Diocesana di Prato Studio di Architettura Arch. Baselli e Arch. Vannucci Habitare Art Design srl Gemma Società Cooperativa Sociale Integra Società Cooperativa Sociale Cooperativa sociale Riciclaggio e Solidarietà Firenzescrl Saperi Aperti Società Cooperativa Altri soggetti stanno manifestando interesse e offrendo collaborazione

  5. Gli obiettivi EDI è un progetto annuale multiazione che prevede iniziative a Pistoia e a Prato e che si fonda sull’integrazione di diverse attività con lo scopo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di donne svantaggiate: la creazione di una cooperativa sociale di tipo B la realizzazione di tre percorsi individualizzati di accompagnamento all’inserimento lavorativo interventi per il rafforzamento dei soggetti del terzo settore coinvolti nel progetto

  6. I destinatari Azione 1 Almeno 3 cittadine appartenenti a fasce deboli Almeno 6 soci di Arké Altri soggetti interessati

  7. I destinatari Azione 2 3 donne appartenenti a fasce deboli che frequentano attività realizzate da Arké in collaborazione con amministrazioni comunali 

  8. I destinatari Azione 3 Arké e le organizzazioni non profit che fanno parte del suo sistema di relazioni Altre realtà del terzo settore con l’obiettivo di ampliare e rafforzare la rete territoriale a sostegno dell’intero progetto

  9. La nuova cooperativa di tipo B Il settore di riferimento è quello dell’artigianato con indirizzo tessile, nell’ambito del quale si intendono sviluppare capacità produttive valorizzando tecniche di riuso creativo di tessuti e di altri materiali di recupero per realizzare complementi d’arredo, capi e accessori per l’abbigliamento e per effettuare correzioni e riparazioni È previsto l’impiego di materiali principalmente poveri, soprattutto da riciclare, nell’ottica della riduzione dei rifiuti

  10. La prospettiva commerciale è quella di immettersi in mercati di nicchia dove trova spazio la crescente sensibilità dei consumatori verso i temi del riutilizzo creativo di oggetti dismessi e dell’ethical fashion E’ possibile l’attivazione di altri filoni produttivi La nuova cooperativa di tipo B

  11. I primi passi Attivazione di un laboratorio centrato sul tessile per l’acquisizione di competenze trasversali e di educazione al lavoro rivolto a donne svantaggiate Preparazione del volontariato Ricerca di una nuova sede operativa Ricerca di attrezzature e materiali Impostazione della formazione del personale  Ampliamento e sensibilizzazione della rete

  12. Grazie a tutti per la partecipazione

More Related