1 / 38

FERRARIS ORIENTA 2013-14

LICEO. PROFESSIONALE. FERRARIS ORIENTA 2013-14. TECNICO. IeFP. Presentazione del progetto Prof. Barbara Coletta. IL PROGETTO. “L’orientamento verso gli istituti tecnici e professionali” presso la camera di commercio: per le famiglie 28/10/13, per i docenti 30/10/13

Download Presentation

FERRARIS ORIENTA 2013-14

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LICEO PROFESSIONALE FERRARIS ORIENTA 2013-14 TECNICO IeFP Presentazione del progetto Prof. Barbara Coletta

  2. IL PROGETTO • “L’orientamento verso gli istituti tecnici e professionali” presso la camera di commercio: per le famiglie 28/10/13, per i docenti 30/10/13 • Presentazione del progetto e delle scuole superiori di Modena sabato 9/11/2013 • Settimana dell’orientamento nelle classi da parte dei docenti del CdC da lunedì 18/11/13 a sabato 23/11/13

  3. “Il diritto di saper scegliere” organizzato dall’associazione Città e Scuola: un incontro con l’esperto sabato 23 novembre 2013, dalle 10 alle 12, e uno servizio di sportello per genitori e insegnanti, su appuntamento. • Incontro con i responsabili della Provincia che presentano le scuole superiori di Modena (data da definire)

  4. Incontro delle classi con i MAESTRI DEL LAVORO o con gli imprenditori del CNA (in preparazione, entro dicembre). • Assistenza con la presenza dei mediatori culturali del MEMO e del MILINDA per le famiglie straniere. • Assistenza per i ragazzi e le famiglie in difficoltà per i contatti con le segreterie e i referenti delle scuole superiori.

  5. Incontro con gli ex alunni delle Ferraris che parleranno della loro esperienza, positiva o negativa, all’ingresso della scuola superiore scelta. Un pomeriggio di gennaio dalle 14 alle 16. • Sito della provincia di Modena: ‘Ho finito le medie mi piacerebbe fare…’ http://www.istruzione.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=221&IDSezione=3049&ID=108690 • Colloqui con le famiglie durante la consegna del consiglio orientativo.

  6. Informazioni e materiali: • Sito delle Ferraris, sezione orientamento • Avvisi: open day, incontri per i genitori… - Materiale informativo fornito dalle scuole superiori

  7. Dottoressa Elena Sighinolfi per il progetto ‘IL DIRITTO DI SAPER SCEGLIERE’

  8. Professoressa Marta Esposito Responsabile della scuola per l’integrazione

  9. DISPERSIONE SCOLASTICA • Il programma Europa2020, ha individuato nella riduzione della dispersione scolastica uno degli obiettivi che i Paesi membri si sono impegnati a raggiungere nel campo della “crescita intelligente” (entro il 2020). • L’obiettivo è quello di ridurre, entro la data stabilita, al 10% la quota di giovani che abbandonano prematuramente gli studi. • In E-R siamo al 17,6%

  10. Competenze Chiave Europee • Comunicazione nella madrelingua; • Comunicazione nelle lingue straniere; • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; • Competenza digitale; • Imparare ad imparare; • Competenze sociali e civiche; • Spirito di iniziativa e imprenditorialità; • Consapevolezza ed espressione culturale. Sito INDIRE 6 settembre 2007

  11. LAVORARE A MODENA

  12. LAVORARE A MODENA

  13. AD UN COLLOQUIO DI LAVORO… Un datore di lavoro richiede: • Capacità di lavorare in team • Disponibilità ad eseguire attività pratiche • Autonomia e intraprendenza • Doti di problem solving • Formazione continua • INGLESE E … PASSIONE

  14. LE SCUOLE SUPERIORI DI MODENA Licei Tecnici Professionali IeFPdai 15 anni

  15. LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio • SAN CARLO: CLASSICO • MURATORI : • CLASSICO • LINGUISTICOlatino al biennio, 3 lingue straniere

  16. LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio • TASSONI: SCIENTIFICO • WILIGELMO: SCIENTIFICO • CORNI: SCIENZE APPLICATE c’è informatica, no latino, più scienze naturali

  17. LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio • SELMI: LINGUISTICO 3 lingue straniere , latino al biennio • SIGONIO: • SCIENZE UMANE con latino • ECONOMICO SOCIALE due lingue straniere, no latino • MUSICALE 32 ore

  18. LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio • VENTURI: ARTISTICO Indirizzi del triennio: • Architettura – ambiente • Design ceramica • Design dell’arredamento • Grafica • Arti figurative

  19. TECNICI: 32 ore • GUARINI : I.T.S. per Geometri orario scolastico dalle 8 alle 14 • FERMI: I.T.I.S. con tre indirizzi nel triennio: • CHIMICA • ELETTRONICA • INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

  20. TECNICI: 32 ore • BAROZZI: I.T.C.S. Commerciale 2 lingue, con tre indirizzi nel triennio: • Amministrazione finanza e marketing • Linguistico (amministrazione con relazioni internazionali) 3 lingue • Sistemi informativi aziendali fino a 5 ore di informatica

  21. TECNICI: 32 ore • CORNI: I.T.I.S. - Indirizzo meccanico con 2 articolazioni: • Meccanica e meccatronica • Energia - Indirizzo elettronica elettrotecnica con 3 articolazioni: • Elettronica • Elettrotecnica • Automazione

  22. TECNICI: 32 ore • CORNI: I.T.I.S. (prosegue) • Indirizzo informatica e telecomunicazioni con 2 articolazioni: • Informatica • Telecomunicazioni - Indirizzo chimico • Biotecnologie ambientali

  23. TECNICI: 32 ore • SELMI: I.T.S. indirizzo chimica, materiali e biotecnologie con 3 articolazioni: • Chimica e materiali • Biotecnologie ambientali • Biotecnologie sanitarie

  24. TECNICI e PROFESSIONALI • SPALLANZANI I.S. – Castelfranco 32 ore TECNICO settore tecnologico agraria e agroindustria PROFESSIONALE- con 2 indirizzi: • Agrario Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 3 o 5 anni • Alberghiero solo 5 anni

  25. TECNICI e PROFESSIONALI • FERRARI I.P.S. – Maranello TECNICOcon 2 settori: • Trasporti e logistica • Costruzione del mezzo PROFESSIONALE3 o 5 anni • Manutenzione e assistenza tecnica

  26. PROFESSIONALI: 32 ore • IPSIA CORNI: • Settore industria e artigianato 3 o 5 anni • Manutenzione e assistenza tecnica: operatore autoriparazioni, meccanico, impianti elettrici, termoidraulici • Produzioni industriali: operatori di stampa (grafica) • Settore servizi: odontotecnicosolo 5 anni

  27. PROFESSIONALI: 39 ore • VENTURI professionale 3 o 5 anni triennio per diventare MAESTRO + biennio per il diploma Architettura, ceramica, grafica pubblicitaria, fotografia

  28. PROFESSIONALI: 32 ore • CATTANEO –DELEDDA I.I.S. • 3 INDIRIZZI • Servizi commerciali 3 o 5 anni • Turismo solo 3 anni • Produzioni tessili e sartoriali 3 o 5 anni • Servizi socio-sanitari solo 5 anni

  29. IeFP • Legge regionale n. 5 del 30/06/2011 • La regione Emilia-Romagna ha delineato il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che ha preso avvio con l’anno scolastico e formativo 2011/12. • Il percorso è di 3 anni al termine dei quali si può conseguire una qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

  30. IeFP Tali qualifiche possono essere rilasciate: • dagli Istituti Professionali • dagli Enti di Formazione accreditati MA l’accesso può avvenire SOLO dai 15 anni di età dopo aver frequentato 1 anno in qualsiasi istituto superiore.

  31. IeFP a Modena • CITTA’ DEI RAGAZZI CdR – Via Tamburini 106 Corsi di 2 anni gratuiti (un anno deve essere già stato frequentato al professionale): • Operatore dell’autoriparazione • Installatore e manutentore impianti elettrici • Installatore –montatore impianti elettrici-elettronici • Costruttore su macchine utensili

  32. IeFP a Modena • IAL Modena – via Rainusso 138/N Qualifiche proposte: • Operatore meccanico di sistemi • Operatore del punto vendita

  33. IeFP a Modena • IAL – Serramazzoni • Scuola alberghiera e di ristorazione • Dai 15 ai 17 anni, gratuito, • Operatore della ristorazione: preparare e distribuire pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo.

  34. Cosa manca? • Manca tutto ciò che dovrebbe garantire una qualifica al comparto ‘BENESSERE’: parrucchieri, estetisti, etc. • Ad oggi possono iscriversi a corsi e scuole private solo dopo aver assolto l’obbligo scolastico (16 anni).

  35. Nuove scuole superiori • Ancora non si sa quale Liceo Scientifico riuscirà ad aggiudicarsi a Modena e provincia il nuovo indirizzo di liceo ‘SPORTIVO’ che aprirà prossimamente. • Le scuole che ne hanno fatto richiesta sono il Fanti di Carpi e il Tassoni di Modena, ad oggi non è stato ufficialmente deciso nulla. (novembre 2013)

  36. CONSIGLIO ORIENTATIVO • E’ un documento che le scuole medie consegnano alle famiglie per aiutarle nella scelta della scuola più adatta al percorso EFFETTUATO dall’alunno fino a questo momento. • Nonè assolutamente vincolante. • NON PUO’ essere usato come strumento per selezionare gli iscritti nella scuola dell’obbligo!

  37. Il nuovo modello La commissione continuità medie-superiori, ha elaborato per questo anno scolastico il modello unico per tutte le scuole medie.

More Related