1 / 21

Panoramica siti AUSL da cui trarre spunti per la nuova grafica

Panoramica siti AUSL da cui trarre spunti per la nuova grafica. Nicola Poletti. Staff Comunicazione.

alaric
Download Presentation

Panoramica siti AUSL da cui trarre spunti per la nuova grafica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Panoramica siti AUSL da cui trarre spunti per la nuova grafica Nicola Poletti Staff Comunicazione

  2. La panoramica che segue non pretende di essere completa: tra i siti delle Ausl italiane presentati dal Ministero, sono stati scelti SOLO quelli che sembravano meglio progettati e realizzati (o che presentavano elementi originali). La scelta è stata fatta a discrezione di chi scrive, in base all’impatto visivo dei siti e ad una rapida navigazione dell’Home Page (da qui, HP). La maggiore attenzione è stata prestata ai siti regionali. Prima di iniziare

  3. L’analisi è stata condotta secondo tre linee distinte, con focus su: • struttura, organizzazione e presentazione dei contenuti (percorsi di navigazione, acceleratori, ricerca interna) • impostazione grafica (scelta font, colori, posizionamento elementi, etc.) • strumenti e funzioni particolari Prima di iniziare

  4. Per facilitare la lettura e la comprensione dell’analisi, in ogni slide si trova il link al sito in questione (nel nome dell’AUSL in alto) • GLOSSE: barra di intestazione (parte in alto, con logo dell’azienda); menù orizzontale (serie di voci sotto la barra d’int.); menù a sx e a dx (elenchi di voci nelle bande laterali); organizzazione/org. dei contenuti (come sono presentate le voci in HP); organizzazione/org. grafica (scelta dei colori e font, uso di riquadri,etc.). • Sempre per chiarezza, ho inserito in maiuscolo il MIO PERSONALE GIUDIZIO sugli strumenti dei siti (INTERESSANTE; BUONO; OTTIMO; ECCELLENTE) Note

  5. Ausl Modena - + • OTTIMA org contenuti (menù orizzontale) • OTTIMI Menù a sxe dx: da un lato azienda, dall’altro servizi • Organizzazione grafica elementi (OTTIME categorie) • Divisione tra ‘news’, ‘In primo piano’ e ‘eventi ‘ • Troppe info, rischio confusione(N.B. come si fa a ridurre caos se vogliamo mettere tutto in HP?) • Nel menù a sx c’è confusione quando si ‘esplode’ una voce (gradazione colore diversa?) • Impostazione ALL NEWS, va dato risalto ad altro! www.ausl.mo.it

  6. Ausl Modena - + • Sezione campagne a fondo schermata • Menù a dx: OTTIME sezioni specifiche (‘Dedicato a’, ‘Come fare per’, ‘Aree Tematiche’) • Nel menù sx link con icona ai servizi aziendali, TUTTI gli altri link sono a fondo pagina www.ausl.mo.it

  7. Ausl Bologna - + www.ausl.bo.it • OTTIMA org int. contenuti • Menù orizzontale in alto e a sx: OTTIMI eorientati all’utente (vedi ‘Come sta Bologna’ e Sez. tematiche) • Suddivisione news, insieme a motore ricerca interno per prestaz.; calendario • Portale Salute Bologna + canale Youtube • Font diversi per titoli e news • Colori e sfondi rivedibili • Troppe sottolineature, testi pesanti • Link ai lati dentro cornici e centrati male

  8. Come nella maggioranza dei siti, in quello di Bologna il dettaglio dell’ org. aziendale sta TUTTO dentro la voce ‘Chi siamo’. Il contenuto del sito è articolato sui SERVIZI che l’Azienda offre e sui possibili BISOGNI dei cittadini. Nota Bene

  9. Ausl Ravenna - + www.ausl.ra.it • Scelta colori: buona scelta ma brutte tonalità • Tabella ‘Come fare per’: OTTIMA come primo elemento in HP; per ogni possibilità, molte categ. (allegati, prestazioni, link) • Menù a dx = cittadino; a sx = azienda • Navigabilità caotica (PESSIMA org. Dei contenuti) • Problemi con l’ingranditore di testo

  10. ASL Cremona + • ECCELLENTE impostazione grafica (il sito è pulito e odrinato; resta SEMPRE in una sola schermata ma COMUNQUE da accesso a tutte le informazioni) • ECCELLENTE menù a sx, c’è TUTTO quel che serve in 7 voci • ECCELLENTE la barra di intestazione: ci sono anche i recapiti aziendali e gli argomenti più cercati (‘In Primo Piano’) • ECCELLENTE il menù a fondo pagina, ‘Devo Fare o Avere’, e quello a dx ‘La ASL per’ www.aslcremona.it

  11. ASL Città di Milano + + • ECCELLENTE impostazione grafica(il sito è pulito e odrinato; tonalità di UN colore) • ECCELLENTE org. contenuti, nel menù orizzontale c’è TUTTO quel che serve in SOLE 3 voci (‘Guida ai servizi’, tutto quel che si può fare e dove; ‘Dip. e uffici’ tutta l’articolaz. Aziendale; ‘Aree Riservate’, INTRAnet) • ECCELLENTE Menù ‘In primo piano’,animato: qui ruotano le News più importanti, con riassunto e immagine (a fianco, ‘Altre News’) • ECCELLENTE Suddivisione contenuti in 4 aree tematiche, sotto l’immagine • Nella barra di intestazione, link ‘Numeri Utili’ • A fondo pagina, ulteriore menù tematico www.asl.milano.it

  12. ASL Vicenza + • SPLENDIDA org. grafica, sia nella scelta colori che nella disposizione dei contenuti; POCHE IMMAGINI, il sito risulta leggero e si naviga velocemente • A sx menù ‘Trova subito’,con tutti i contenuti più interessanti (tipo nostri hotlink ma MOLTI meno) • La HP si apre col box ‘Azienda’; sotto, 3 ricerche di prestazioni/servizi divise per ambito (bella idea: non molto utile se uno non sa, ad es., cosa sono i servizi territoriali); OTTIMO in basso a dx box ‘Utilità’ • OTTIMI anche i menù in alto e a piè di pagina • OTTIMO equilibrio tra news e servizi (vs. Modena) www.ulssvicenza.it

  13. ASL Arezzo + • ECCELLENTE impostazione grafica, sia colori che contenuti (ottimi bottoni a fianco immagine principale, BUONI i 3 box sotto l’immagine,...)  copiabile • ECCELLENTE barra di intestazione con alcuni recapiti • C’è SOLO il menù orizzontale, OTTIMO • News disposte su due colonne www.usl8.toscana.it

  14. ASL Treviso + • SPLENDIDA org. grafica, INNOVATIVA: in HP immagine dinamica, suddivisione in 3 percorsi di navigaz. (‘Cittadino’, ‘Impresa’, ‘Operatore’) con dentro informazioni dedicate organizzate in OTTIME categorie (es. ‘Cittadino’ > Desiderare un figlio; Crescere; Guidare) • ECCELLENTE la barra verde in HP (‘Informazioni veloci’), sorta di hotlink fatti meglio • Scendendo, si trova anche un sondaggio sui servizi •  rispetto al nostro sito è una RIVOLUZIONE: comunque è da tenere presente per il futuro www.ulss.tv.it

  15. ASL Città di Castello + • Sito MOLTO ORIGINALE E INTERESSANTE: in Home Page solo immagine, motore di ricerca dei Servizi e un numero verde + 4 aree (‘Cittadini’, ‘Notizie’, ‘L’Azienda’, ‘Operatori’) • Le 4 aree sono percorsi di navigazione: tutto il sito è diviso in base a queste macro-categorie www.asl1.umbria.it

  16. ASL Perugia + • Menù orizzontale simile al nostro, ma migliore • OTTIMA barra di intestazione, con link ai Distretti e alle strutture di degenza; in più c’è il motore di ricerca • Sotto, 6 macro-categorie OTTIME per l’utente (‘Servizi ai cittadini’, ‘...alle imprese’, ‘Per gli operatori’, ‘Ricerca prestazioni’, ‘Ausl informa’) www.asl2.umbria.it

  17. ASL Belluno + • Sito stretto, non occupa tutta la pagina • OTTIMO box di News centrale, e a fianco 5 pulsanti veloci per macrocategorie più richieste dagli utenti • 3 colonne di hotlink con tutte le articolazioni aziendali: OTTIME le categorie, da copiare www.ulss.belluno.it

  18. ASL Pieve di scoglio + • INTERESSANTE box a dx, ‘Le prestazioni e i servizi per:’ con scelta tra 3 ambiti ‘Età della vita’, ‘Vita quotidiana’ e ‘Fragilità’ • Pop upper chiedere donazioni all’hospice: può interessarci? www.ulss7.it

  19. Ci conviene ispirarci ai siti regionali per i nomi delle categorie, gli acceleratori e l’org. interna dei contenuti. Per la grafica e la disposizione degli elementi è meglio guardare fuori RER • In tutti i siti analizzati emerge l’importanza della ridondanza dei contenuti, cui si può arrivare da molti percorsi di navigazione diversi (vs. nostro sito: contenuti replicati molte volte) In GENERALE

  20. Prima di riflettere su quale sia il miglior modello da ricalcare per reimpostare il nostro, teniamo conto che in quasi tutti i siti visitati: • lo sfondo è bianco o comunque molto chiaro • se ci sono molte news in HP, sono suddivise in categorie simili a quelle di Saluter (informazioni sui servizi / eventi, calendario / novità aziendali) • è presente qualche tipo di animazione Flash (box con News o immagini che girano) In conclusione

  21. per indicare dove sono erogate le prest., si ricorre a mappe di Google (es. Salute Bologna) • si tende a lasciare un po’ di spazio nel margini laterali, per evitare che il sito riempia tutta la schermata • si garantice ACCESSIBILITÀ con la possibilità di aumentare/ridurre le dimensioni del font E di scegliere una visualizzazione ad alto contrasto – cambiando lo sfondo per vedere meglio (Ravenna in alto a dx; ma soprattuttoVicenza) In conclusione/2

More Related