1 / 26

MOXIBUSTIONE

MOXIBUSTIONE. COSA E’ LA MOXA ?. E’ una tecnica di Medicina Tradizionale Cinese basata sull’applicazione di calore sulla superficie del corpo. Consiste nel rendere incandescente la polvere di artemisia. L’ideogramma che descrive l’agopuntura è formato da due parti che significano

alesia
Download Presentation

MOXIBUSTIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MOXIBUSTIONE

  2. COSA E’ LA MOXA ? E’ una tecnica di Medicina Tradizionale Cinese basata sull’applicazione di calore sulla superficie del corpo Consiste nel rendere incandescente la polvere di artemisia

  3. L’ideogramma che descrive l’agopuntura è formato da due parti che significano Fuoco e ago proprio a testimoniare quanto la moxibustione prima di assurgere a tecnica autonoma di trattamento sia stata considerata parte integrante il trattamento con aghi. “ come la donna regge la metà del cielo, la moxibustione regge la metà delle malattie” Comprende due significati : fuoco e lottare W. Ten Rhyne ( 1863 ) fu il primo ad tradurre il termine zhen jiu come agopuntura

  4. Cenni storici Il termine deriva dal giapponese Moe Kusa che vuol dire erba che brucia. Il termine fu introdotto nel 1700 in Europa dallo storico Enghelbert Kaempfer Testimonianze del suo utilizzo sono presenti nelle pietre di Bian, reperti di circa 10.000 anni fa. In origine venivano usati i materiali più disparati come bastoncini di legno, di avorio o foglie secche. Solo successivamente fu usata l’Artemisia Vulgaris

  5. Nel III secolo d.C. sappiamo essere stati scritti alcuni testi sulla moxibustione: Il metodo della moxibustione di Chao, Moxibustione per le malattie consuntive Il nuovo libro sulla moxibustione chirurgica Nel 1128 Zhuag Zhuo scrisse Gaohuang Jiu Fa ( Sulla moxibustione del punto Gaohuang ) (43 V )

  6. Nel Su Wen del Nei Jing è scritto: ( 475-221 a.C. Periodo degli Stati combattenti ) “ La regione del Nord è quella che conservazione dell’energia del cielo e della terra; è una regione di altitudine di vento freddo e ghiaccio. Gli abitanti fanno vita da nomadi e si nutrono principalmente di latte. Perciò i loro organi sono sovente colpiti dal freddo e ciò determina la pienezza del ventre. Il trattamento, che consiste nel bruciare foglie di Artemisia in polvere, conviene a questo genere di malattie” Ancora “se la malattia è penetrata nell’organo si deve usare la moxa” Durante la Dinastia Tang si diceva: chi usa separatamente aghi e moxa non è un buon medico

  7. ARTEMISIA • Genere delle Composite Tubuliflore che comprende 200 specie. Tra queste le specie di maggior • interesse erboristico sono: • annua: come antimalarico • A. cina come antielmintico • A. californica come insetticida • A. frigida come antimalarico e contro la febbre gialla • A. heterophylla come eupeptico e contro gli avvelenamenti da piante del genere Rhus • vulgaris detta Erba di San Giovanni o Assenzio Selvatico • L’artemisia è stata usata dalle varie popolazioni quindi anche per gli effetti dei suoi • componenti sia a scopo terapeutico sia a scopo religioso e sciamanico ( Tujione )

  8. Cenni sulla preparazione della moxa Tradizionalmente veniva nel quinto mese lunare e fatta essiccare per tre anni; quella essiccata al sole era considerata più efficace. Le foglie prima di essere macinate venivano private della nervatura centrale Spesso veniva mischiata ad altre piante come Aquilaria agallocha la Rosa banksiae la Pistacia lenticus

  9. ARTEMISIA TRITURATA Lana moxa o esca: caratterizzata da proprietà autoaderenti che si prestano per la formazione di piccoli mucchi ( zhuan ) Viene posta sopra il punto da scaldare e si accende. Viene mantenuta in sede fino a quando il calore non è eccessivo. Talvolta viene lasciata fino a provocare un flittena ( Aizhu jiufa ) I sigari giapponesi di moxa: Bastoncini di Akabane Coni adesivi Sigari di moxa ( Ai juan jin ):si prepara mescolando la lana moxa con altri ingredienti e si arrotola intorno con della carta per formare dei sigari.

  10. Funzioni della moxa • Ristabilisce lo Yang e da impulso all’energia • Disperde il vento/freddo • Armonizza la protezione e il nutrimento • Rinvigorisce la circolazione del sangue e elimina i ristagni • Riscalda e fa scorrere l’energia nei meridiani • Corregge la malposizione fetale • Tonifica la milza e il rene • Dà calore quando c’è freddo e aumenta la trasformazione energetica a livello degli organi

  11. moxibustione Con ago • Indiretta: può essere : • con coni: che vengono posti sopra a: • Zenzero • Aglio ( ascesso ) • Sale ( su ombellico ) per diarrea • Argilla ( eczema e malattie da umidità) • -con sigari di moxa: • -intiepidente: a 4-5 cm • -movimento circolare ( m.cutanee) • -picchiettamento: reumatismi e dolori artiolari • Medulla junci: con olio e picchiettamento • Diretta ( Aizhu Jiufa ): • si può preparare in tre quantità: • come un chicco di riso • come un nocciolo di dattero • come l’unghia di un pollice • Più piccolo è il cono, • minore è l’intensità del calore • maggiore la precisione. • Dopo aver acceso la moxa si rimuove quando • Il calore è troppo intenso.

  12. Tecniche con i sigari di moxa Metodo di diffusione e di rotazione Si pone il sigaro a 1-2 cm e viene mosso in avanti e in dietro lungo la zona da trattare. E’ una tecnica di tonificazione utile contro la penetrazione del freddo-umido Cauterizzazione calda L’estremità calda viene poratta A circa 1 cm dalla cute, molto Lentamente si lascia fumare Per 5-10 min Tecnica utile per sedare Cauterizzazione a beccata di passero Si applica movendo in alto e in basso il sigaro. Utile per tonificare

  13. Punti da trattare 14 VG Dazhui Sotto l’apofisi spinosa di C7 E’ il punto di concentrazione dell’E. Yang dei meridiani dell’alto e del basso Fa scorrere e distribuire lo Yang Aumenta l’energia difensiva Wei Tratta -Tosse asma bronchite -epilessia -aumenta i GB -abbassa la febbre -malaria ( non durante l’attacco ) -dispepsia e anorressia nei bambini -orticaria

  14. 12 Vescica Feng Men 1,5 lateralmente al margine inf di T2 E’ detto finestra del vento o porta del vento E’ un punto di concentrazione dell’E del VG e della vescica Disperde tutti i tipi di calore: “ pungendo quotidianamente in dispersione il 12 V si risolvono tutti i problemi dello Yang “ Disperde il calore dal torace, fa circolare l’E del polmone e disperde il vento Regola l’E Tratta Influenza ( prev con moxa; trattamento con ago ) Pertosse Asma TBC Dolore alla spalla da vento freddo

  15. 12 VG Shenzhu Sotto il processo spinoso di T3 E’ un punto sorgente del VG, arriva al midollo e al cervello Significa colonna della vita Regolarizza l’E del Polmone e tonifica la debolezza e il vuoto Tratta Foruncolosi Carbonchio Nevrastenia Insonnia Tosse Influenza Rinforza tutti gli organi e i visceri, previene la stanchezza e combatte Isteria Epilessia Corea

  16. 20 V Pishu 1,5 cun lateralmente al T11 La milza comanda la digestione e l’assorbimento di liquidi e alimenti Regge la muscolatura dei 4 arti Comanda il sangue Regge la bocca Regola l’E della Milza , toglie l’umidità Armonizza il sangue e il nutrimento Tratta Ulcera gastrica e duodenale Ptosi gastrica Dissenteria Epatite Metrorragie Anemia Prolasso uterino

  17. 23 V Shenshu 1,5 cun lateralmente a L2 Meglio riscaldare che pungere Regola il Qi del Rene Rinforza le funzioni del cervello Migliora vista e udito Rafforza l’E Tratta Nefrite Calcoli renali Ptosi renale Enuresi Impotenza Sterilità Impotenza acufeni

  18. 12 VC Zhongwan 4 cun sopra l’ombellico Si trova sopra lo staomaco che è il mare dell’acqua e dei cereali e luogo di concenrazione dei meridiani Yang Punto di patenza del meridiano di Polmone e luogo di arrivo delo tsue Inn Regola E dello stomaco Disperde l’umidità Ferma il vomito Tratta Gastrite Ulcera Singhiozzo Ipertensione lombalgia

  19. 4 VC Guanyuan 4 dita sotto l’ombellico Punto di concentrazione di tutta l’E difensiva Punto Mo del tae yang e dell’IG Punto di concenrazione dello sperma e del sangue del’utero Punto di concenrazone delo Inn e dello Yang Tratta Nefrite Infiammazione delle vie urinarie Enuresi Impotenza Dismenorrea Sterilità Diarrea

  20. 11 GI Quchi All’estremità distale della piega del gomito Significa laghetto di acqua Tratta la malattie dei 6 visceri e degli arti superiori Disperde il vento Favorisce l’umidità Tonifica il rene Migliora la vista Abbassa il Qi Tratta Congiuntivite Orticaria Parotite Adenopatie Odontalgia Gengivite Paralisi

  21. 4 MC ximen 7 cun dal 3 MC E’ il punto tsri del MC Calma o Shen Regola il Qi Dilata il diaframma Calma le convulsioni e il dolore Tratta Angina pectoris IMA Tutte le trombosi Tachicardia Mastiti e mastopatia Isteria

  22. 36 St Zusanli 4 dita sotto la rotula lateralmente Punto Ho- terrra Comanda le malattie dell’addome Regola Milza e Stomaco Tonifica l’E , debolezza, stanchezza e aiuta le difese mantiene la salute Tonifica l’E del rene Tratta Anoressia Ipocloridria Edemi ai 4 arti Acufeni Impotenza Cefalea

  23. 34 VB Yanglingquan Sotto la testa del perone Punto Ho della VB-terra Punto Roe dei muscoli Favorisce la dispersione del calore da F e VB Disperde l’umidità Rinforza muscoli e tendini Tratta Epatite cronica Calcolosi della cistifellea Ascaridiosi Paralisi Emiplegie

  24. 6 Milza Sanyinjiao 4 dita sopra il malleolo interno Punto incontro dei 3 Inn del piede Tratta F, R e soprattutto Milza Disperde l’umidità Armonizza il sangue Tratta Dispepsia Enuresi Impotenza Mestrorragie Sterilità Impotenza Insonnia Prurito

  25. LA MOXA E’ PROIBITA • In presenza di temporali • Con il clima caldo torrido • Se il paz ha fame o mangiato troppo o ubriaco o agitato • Durante le mestruazioni ma non con le metrorragie • Nella fase acuta delle malattie infettive • Nella cachessia neoplastica • Nella pienezza calore

  26. Punti proibiti per la moxa • Sul volto è proibita la moxa diretta • In tutte le zone in cui passano arterie • In gravidanza non sulla schiena e addome • Mammella e testicolo

More Related