1 / 3

OPPORTUNITA’ PER “ Giovani Coppie ”

TI TROVI IN. OPPORTUNITA’ PER “ Giovani Coppie ”. N. 2. Diritto al Futuro : “Fondo Genitori Precari”. Diritto al futuro: un lavoro stabile per i giovani genitori precari. OPPORTUNITA’ PER “ Giovani Coppie ”. FINALITÀ DEL FONDO

alessa
Download Presentation

OPPORTUNITA’ PER “ Giovani Coppie ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TI TROVI IN OPPORTUNITA’ PER “Giovani Coppie” N. 2 Diritto al Futuro: “Fondo Genitori Precari”

  2. Diritto al futuro: un lavoro stabile per i giovani genitori precari OPPORTUNITA’ PER “GiovaniCoppie” FINALITÀ DEL FONDO Il fondo riconosce ai giovani genitori disoccupati o precari una dote trasferibile ai datori di lavoro che li assumono alle proprie dipendenze con contratto a tempo indeterminato, anche a tempo parziale. DOTAZIONE DEL FONDO Euro 51.000.000,00 (cinquantunomilioni/00) AMMONTARE DELLA MISURA PREVISTA Dote trasferibile pari ad euro 5.000,00 per ogni assunzione fino al limite di cinque assunzioni per ogni singolo datore di lavoro. BENEFICIARI Giovani:Soggetti di età inferiore a 35 anni; genitori di figli minori legittimi, naturali o adottivi, ovvero affidatari di minori; occupati con rapporto di lavoro subordinato (non a tempo indeterminato) o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Ovvero disoccupati iscritti a un centro pubblico per l¹impiego in seguito alla cessazione di un rapporto di lavoro precario. 2) Datori di lavoro:Non possono usufruire della dote messa a disposizione del fondo nelle seguenti ipotesi: se l¹assunzione costituisce attuazione di un obbligo derivante dalla legge, dal contratto collettivo, da un contratto individuale; se, nei mesi precedenti, il datore di lavoro abbia effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o per riduzione di personale, salvo il caso in cui l¹assunzione sia finalizzata alla acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori licenziati; se il datore di lavoro abbia in atto sospensioni dal lavoro o riduzioni di orario di lavoro, salvo il caso in cui l¹assunzione sia finalizzata alla acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi o in riduzione di orario. nel caso in cui il lavoratore sia stato licenziato, nei sei mesi precedenti l'assunzione, dalla medesima impresa o da impresa collegata, o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti.

  3. OPPORTUNITA’ PER “GiovaniCoppie” N.B. Il datore di lavoro può ricevere tale agevolazione anche nell¹ipotesi in cui abbia già beneficiato di altri contributi e sgravi eventualmente previsti dalla normativa vigente COME ACCEDERE AL FONDOPer il riconoscimento della dote è necessario iscriversi alla "Banca dati per l'occupazione dei giovani genitori", creata appositamente dall' INPS.Ci si iscrive collegandosi direttamente alla sezione dei servizi al cittadino del sito dell'INPS www.inps.it; l'iscrizione sarà possibile dopo la pubblicazione di specifico avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; fin da ora è comunque possibile richiedere all'INPS il Codice di identificazione personale (PIN), accedendo al sito dell'INPS ovvero contattando il numero verde 803.164; il PIN consente di fruire dei principali servizi telematici dell'Istituto, compresa  l'iscrizione a questa nuova Banca dati.Per ottenere il trasferimento della dote in loro favore, i datori di lavoro che assumano i giovani iscritti nella Banca dati compileranno apposita istanza on-line, mediante il modulo disponibile presso il Cassetto previdenziale delle Aziende del sito www.inps.it. Leggi il Decreto Leggi la scheda Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Proprietà : AsseImprenditori

More Related