1 / 6

Leonardo Fibonacci

Una vita da scienziato. Scuola: Istituto Comprensivo G. Paccini Sovico. A cura di: Berra Giorgia Giada De Lazzaro. in un minuto. Classe: 2°c. Leonardo Fibonacci. inserite il ritratto -. FIBONACCI.

alina
Download Presentation

Leonardo Fibonacci

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una vita da scienziato Scuola:Istituto Comprensivo G. Paccini Sovico. A cura di:Berra GiorgiaGiada De Lazzaro in un minuto Classe:2°c Leonardo Fibonacci inserite il ritratto -

  2. FIBONACCI Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170. Suo padre era segretario della Repubblica di Pisa e responsabile a partire dal 1192 del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in Algeria. Alcuni anni dopo il 1192, Bonacci portò suo figlio con lui a Bugia.

  3. FIBONACCI Intorno al 1200, Fibonacci tornò a Pisa dove per i seguenti 25 anni lavorò alle sue personali composizioni matematiche. In tutta la sua produzione l’opera più importante è il "Liber abaci", comparso attorno al 1228 . E’ un lavoro contenente quasi tutte le conoscenze aritmetiche e algebriche di quell’epoca.

  4. FIBONACCI La reputazione di Leonardo come matematico divenne così grande che l’imperatore Federico II gli chiese un’udienza mentre era Pisa nel 1225. Dopo il 1228 non si sa in sostanza niente della vita di Leonardo tranne per quanto riguarda l’emanazione del decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo" .

  5. FIBONACCI Fibonacci morì qualche tempo dopo il 1240, presumibilmente a Pisa. Anche al giorno d’oggi la fama del matematico è tale che esiste un’intera pubblicazione dedicata a questi argomenti:il "Fibonacci Quarterly", periodico matematico dedicato interamente all’aritmetica connessa alla sequenza di Fibonacci.

  6. Una vita da scienziato FIBONACCI in un minuto

More Related