1 / 47

NA48 status report

NA48 status report. INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003. ... Dal run HIKs ... (cfr. presentazione F. Marchetto). Sensibilità a Im l t. -a s. K S → p 0 ee. 7 candidati nella regione del segnale 0 nella regione di controllo Background 0.15

alize
Download Presentation

NA48 status report

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003

  2. ... Dal run HIKs ...(cfr. presentazione F. Marchetto)

  3. Sensibilità a Im lt -as

  4. KS→p0 ee • 7 candidatinella • regione del segnale • 0 nella regione di controllo • Background 0.15 • La probabilità che tutti i 7 • eventi siano fondo è ~10-10 meegg (GeV/c2) mgg (GeV/c2) Prima osservazione di KS→p0 ee

  5. KS→p0mm Presto il risultato ! … Mmmgg Mgg

  6. KS→ 3p0 CPT TEST: KL ~ (e+dCPT)K1 + K2 KS ~ K1 + (e -dCPT)K2 Dal fit a 2 parametri, usando Bell-Steinberger “unitarity relation”: Im dCPT = (-1.2 ± 3.0) × 10-5 Assuming CPT conservation in decay: M(K0) –M(K0) = (- 1.7 ± 4.2) × 10-19 GeV/c2 Im h000 Dal fit ad un parametro (Re h000=Re e): BR(KS→3p0) < 3.0 × 10-7 90%CL BRSM ~ 3 × 10-9 Re h000

  7. ... ed inoltre ...

  8. K carichi

  9. I Fasci …

  10. Foto

  11. La Fisica con i K carichi _ _ • Misura del “quark condensate” <qq> della cPT attraverso la reazione Ke4 , i.e. K  e+ -n (n) • Misura della violazione diretta di CP nei decadimenti dei K+ e K– in tre pioni: M(u,v)21 + gu + hu2 + kv2 u = (2M/m2) (M/3 - E*) CP  Ag (g+  g–)/(g++ g–)  0 Una “slope” inR (u) N+(u) / N–(u) aAg0 ... e la sensibilità prevista nella proposta era :Ag= 1.7  10-4

  12. Ancora dai K carichi... • Misura di BR di decadimenti interessanti, come

  13. Il Run

  14. Beam scheduling • 5/5 – 16/5 technical run • Detector checks … • 19/5 – 23/5 standard proton beam • Beam tuning … • 23/5 – 2/6 25 nsec run • Usual h run (about 1-2 days) + detector calibration • 2/6 – 12/6 beam scrubbing • No activity at all, but Slimos shifts • 13/6 – 8/9 Proton run • Real data taking period …

  15. L’apparato: le DCH... • L’installazione del nuovo Read-Out delle DCH3 è stata completata felicemente • prima dell’inizio del run tecnico. • Principali novita’: • lettura di tutti i piani delle camere a deriva, per un totale di 8192 canali; • simmetria nella distribuzione dei segnali sui canali TDC, per ridurre al minimo • le asimmetrie dovute ad eventuali inefficienze; • migliore distribuzione dei segnali di clock sulle Master & Slave TDC boards • revisione delle masse e del wiring sulle TDC mainboards, master e slave, per • una maggiore uniformità dei segnali di controllo. • Inoltre, • finalmente disponiamo degli alimentatori VME di alta potenza; • le 19 CMC difettose sono state revisionate da Fisher; • e’ stato costruito un sistema di programmazione diretta delle FPGA, che toglie • la necessità di disassemblare le boards dal crate.

  16. DCH R/O 2003 Principali cambiamenti suggeriti dai test in laboratorio • distribuzione dei segnali di clock più uniforme su Master & Slave TDC boards

  17. DCH R/O 2003 Principali cambiamenti suggeriti dai test in laboratorio • connessione di massa sui CMC realizzata con bandella di rame

  18. 17-06-2003 Stato delle DCH nel 2003

  19. Efficienza DCH eDCH > 98 %

  20. Pisa monitor Dopo alcuni problemi inziali, e’ in funzione dal 13 Agosto … Jura Saleve

  21. Pisa monitor Linearità x: Il rivelatore era mosso in modo continuo alla velocità di 0.01 mm/s, in modo che ogni 16.8 s lo spostamento fosse 0.168mm Risoluzione << 100 microns Residui… Lo spostamento intrinseco da burst a burst ha uno spread dell’ordine di 100 microns Stesso burst letto due volte …

  22. Movimento dei fasci durante il burst Pisa monitor Offset artificiale lungo x dei K+: 8 cm time

  23. Presa dati

  24. Il readout (@50000 ev/burst) e la ricca configurazione di trigger • scelta, permettono, al massimo, di lavorare con • 0.81012 ppp a 400 GeV/c, invece di 1.0 1012 , come previsto … • …comunque, grazie anche a miglioramenti nell’efficienza di trigger, • 0.8  1012 ppp a 400 GeV/c, flat top 4.8/16.8 s, • 80 giorni di presa dati effettiva @ 50% di efficienza totale, i.e. • @ 200,000 bursts, • decadimenti accettati in tre pioni carichi:  13000 per burst

  25. Il run 2003: svolgimento • Le prime due settimane, dal 13/6 al 27/6, le abbiamo usate per definire al meglio le condizioni di misura. • Siamo giunti alla conclusione che, per ridurre la correlazione posizione/impulso era opportuno lavorare con • fasci focalizzati alla DCH1.

  26. Fasci focalizzati(Niels Doble)

  27. Il run 2003: problemi • ... Sfortunatamente, ci sono state importanti defaillancesdell’SPS ! • A causa di un problema di corrosione dei bellows della pipe che porta il fascio dei protoni alla targhetta T10, c’e’ stato un vacuum leak che ha • Richiesto,alla fine, la revisione/sostituzione di 300 metri di pipe, in un ambiente molto “caldo” dal punto di vista della radioattivita’ • 21 giorni persi • Inoltre abbiamo avuto due seri power cuts5 giorni persi • pompa dell’iced water rotta, black-out di Genissiat2 giorni persi

  28. Foto Periodo dal 15/7 al 5/8 – problemi con l’SPS

  29. T10 Perduti ben 30 giorni di run per via di defaillances dell’SPS …

  30. la statistica effettiva

  31. … ma la statistica non è tutto…

  32. … brevemente: il metodo di analisi

  33. Dalitz plot

  34. Proiezioninellevariabiliu e v :quellarilevanteèlaproiezione u

  35. Es. di analisi...

  36. Strategia della misura

  37. Strategia della misura

  38. Statistica • Statistica dei supersamples in milioni di eventi --------------------------------------- 1 2 3 totale --------------------------------------- A-B+ 98 166 38 302 A-B- 150 58 86 294 A+B+ 127 162 50 339 A+B- 130 142 60 332 ----------------------------------------- totale 505 528 234 1267 • Precisione statistica per g dal supersample 1 ~ 1.6 (1/N++1/N- ) 1/2= 1.510 -4

  39. Supersample 6-20 August

  40. Circa il futuro …

  41. €…

  42. Richieste finanziarie 2004 Tabella riassuntiva

  43. Spares

  44. Qualita’ dei dati

  45. Zvtx

  46. Invariantmass

  47. K momentum

More Related