1 / 42

MEDICINE NON CONVENZIONALI e Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA. MEDICINE NON CONVENZIONALI e Ordine dei Medici e degli Odontoiatri. Latina, 22 Settembre 2007. Prof. Dott. Dario Chiriaco ’ Specialista in Oculistica Presidente O.M.C.eO. Rieti

alma-jordan
Download Presentation

MEDICINE NON CONVENZIONALI e Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA MEDICINE NON CONVENZIONALI e Ordine dei Medici e degli Odontoiatri Latina, 22 Settembre 2007 Prof. Dott. Dario Chiriaco’ Specialista in Oculistica Presidente O.M.C.eO. Rieti Docente di Omeopatia e Medicine Naturali presso l’Università “La Sapienza” Roma Membro Commissione MNC c/o FNOMCeO LFHom della FacultyofHomeopathyofUnited Kingdom

  2. “La medicina , come arte e scienza che si preoccupa costantemente dello stato di salute è UNA nella sua origine ed UNA deve rimanere anche se per realizzare il suo compito è talvolta costretta ad utilizzare metodiche diverse che hanno però il pregio di essere sempre convergenti e di integrarsi tra di loro”

  3. ARTICOLO 3 DEL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA “……..la salute è intesa nell'accezione più ampia del termine, come condizione cioè di benessere fisico e psichico della persona”

  4. I Traci sono avanti rispetto a noi: essi sanno che non si può guarire il corpo senza curare nello stesso tempo lo spirito“Socrate”

  5. MEDICINE NATURALI OMEOPATIA OMOTOSSICOLOGIA AYURVEDICA AGOPUNTURA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ANTROPOSOFIA FITOTERAPIA OSTEOPATIA CHIROPRATICA

  6. MEDICINA OMEOPATICA metodo diagnostico, clinico e terapeutico, formulato alla fine del XVIII° secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann, basato sulla “Legge dei Simili”, che afferma la possibilità di curare un malato somministrandogli, con una prescrizione strettamente personalizzata, una o più sostanze che, in una persona sana, riprodurrebbero i sintomi rilevanti e caratteristici del suo stato patologico, e sulla prescrizione di medicinali monocomponente prodotti per successive diluizioni e succussioni

  7. DOTTRINA OMEOPATICAPrincipi Omeopatia • Studio dell’uomo visto nella sua costituzione intesa come unità psicofisica dinamica e diatesica. • Studio della malattia inserita nel contesto della legge della similitudine. • Impiego pertanto del farmaco individualizzato, inteso nel senso che ogni malato effettua la sua malattia ed ha il suo farmaco. • Impiego del farmaco in dosi infinitesinali, cioè un farmaco che utilizza un “potenziale energetico” e non ha più materia.

  8. Samuele Cristiano Federico HAHNEMANN11 Aprile 1755 - 2 Luglio 1843

  9. Monumento a Hahnemann a Washington

  10. Inghilterra: Ospedale Omeopatico di Londra (The Royal London Omoeopathic Hospital) Patroni: Sua Maestà il Re, H.R.H. Il Duca di Gloucester, F.G., K.T:, K.P., etc.

  11. Stati Uniti D’America: Il nuovo Hahnemann Hospital di Filadelfia

  12. Stati Uniti D’America: Water Town - State. E’ riservato ai soli malati di mente

  13. OMOTOSSICOLOGIA metodo diagnostico, clinico e terapeutico, derivato dalla Medicina Omeopatica, formulato nella seconda metà del XX° secolo dal medico tedesco Hans HeinrichReckweg, che si avvale di una sua caratteristica base teorica e metodologica, diversa da quella omeopatica e di una sua peculiare strategia terapeutica. La parola Omotossicologia deriva dal concetto di “Omotossina” cioè qualsiasi molecola endogena o esogena capace di provocare un danno biologico all’organismo. L’Omotossicologia interpreta la malattia come espressione della lotta fisiologica dell’organismo che tende ad eliminare le “omotossine” e/o come espressione del tentativo dell’organismo di compensare i danni omotossici subiti

  14. MEDICINA AYURVEDICA sistema terapeutico che comprende principi generali, studio delle costituzioni dell’uomo (Vata, Pitta, e Kapha), fisiopatologia, igiene, meditazione, dietetica, farmacologia peculiare ed altri trattamenti preventivi e curativi della tradizione medica dell’India

  15. MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E AGOPUNTURA sistema terapeutico che comprende principi generali, fisiopatologia, igiene, dietetica, farmacoterapia, ginnastica energetica (Qi Gong e Tai Chi) ed altri trattamenti preventivi e curativi della tradizione medica della Cina, compresa l’Agopuntura che è un metodo diagnostico, clinico e terapeutico che si avvale dell’infissione di aghi metallici in ben determinate zone cutanee (punti e meridiani cutanei) , per ristabilire l’equilibrio di uno stato di salute alterato. L’Agopuntura comprende anche la Moxibustione, tecnica di stimolo dei punti attraverso il calore generato dalla combustione di coni di Artemisia secca

  16. ANTROPOSOFIA metodo diagnostico, clinico e terapeutico, formulato all’inizio del XX° secolo dal filosofo austriaco Rudolf Steiner e dal medico olandese ItaWegman, che si avvale di un metodo conoscitivo, fondato su una propria epistemologia, che guida la ricerca delle leggi che stanno a fondamento delle manifestazioni della vita. La Medicina Antroposofica comprende sia una farmacologia peculiare, tratta da sostanze naturali, sia trattamenti vari come la “terapia delle arti” (cura attraverso attività artistiche), discipline energetiche come l’Euritmia e massaggi come il massaggio ritmico

  17. MEDICINE MANUALI tecniche di manipolazione manuale non convenzionali di competenza medica. La Medicina manuale può comprendere anche tecniche osteopatiche, chiropratiche, miotensive e di manipolazione viscerale, quando esercitate da medici

  18. OMEOPATIA TERAPIA MIRATA SULLA PRESENZA DI UN FATTORE PERSONALE REATTIVO DELL’INDIVIDUO QUALI LE MALATTIE PIU’ FREQUENTI PER OGNI BIOTIPO E AFFLUENZA DEI VARI BIOTIPI PER UNA DATA MALATTIA O GRUPPO DI MALATTIE NON QUINDI MALATTIE MA MALATI MATERIA MEDICA COSTITUZIONALE

  19. E OGGI? A LIVELLO LEGISLATIVO PROGETTO LEGGE LUCCHESE E ALTRE 18 NELLA PASSATA LEGISLAZIONE PROGETTO LEGGE GALLETTI NELLA LEGISLAZIONE ANCORA PRECEDENTE ORA ALTRI 16 PROGETTI DI LEGGE TRA CAMERA E SENATO CON GRANDE ATTENZIONE DELLA COMMISSIONE SANITA’ DEL SENATO PRESIEDUTA DAL COLLEGA SEN. IGNAZIO MARINO ECM A LIVELLO NAZIONALE

  20. IMPEGNOA LIVELLO REGIONALE LEGGI REGIONALI COMMISSIONI REGIONALI COMMISSIONI ECM A LIVELLO REGIONALE

  21. A.S.L. ISTITUZIONE DI REALTA’ OMEOPATICHE, AGOPUNTURISTICHE e a livello sistematico in alcune regioni Toscana, Lombardia, Emilia ecc o a macchia di leopardo Lazio: Roma, Rieti Campania: Napoli

  22. UNIVERSITA’ ISTITUZIONI DI MASTERS INFORMATIVI CORSI DI INSEGNAMENTO INFORMATIVI

  23. SCUOLE PRIVATE GRANDE CRESCITA MA SPESSO GRANDE CONFUSIONE E POCA PREPARAZIONE CLINICA

  24. SCUOLE UNICISTE SCUOLE DI OMOTOSSICOLOGIA SCUOLE PLURALISTE SCUOLE CLINICO-COSTITUZIONALISTICHE

  25. Necessità di pratica clinica e di aggiornamento teorico e sul paziente

  26. GRANDE INTERESSE DA PARTE VETERINARIA (piccoli animali e grandi allevamenti)

  27. DILAGARE DELL’OMEOPATIA NELLE REALTA’ FARMACEUTICHE ANCHE NEL PUBBLICO

  28. ENORME INTERESSE DA PARTE DEGLI UTENTI INDIGNATI DA MANOVRE DENIGRATORIE E SCANDALISTICHE

  29. E I MEDICI? ANCORA MARCATE FRANGE DI RESISTENZA PER IGNORANZA DELL’ARGOMENTO ENTUSIASMO DA PARTE DEI NEOFITI DISORIENTAMENTO PER IL CONTINUO GERMOGLIARE DI PSUDO-SCUOLE E PER L’ASSENZA DI CHIAREZZA DIDATTICA

  30. PER CHI L’OMEOPATIA? PER TUTTI (sola o accompagnata dall’allopatia)

  31. CATEGORIE MEDICHE PIU’ INTERESSATE: MEDICI DI MEDICINA GENERALE PEDIATRI GINECOLOGI PSICHIATRI REUMATOLOGI OTORINI DERMATOLOGI

  32. PEDIATRIA E GINECOLOGIA EUGENETICA E TERAPIA DELLE PROBLEMATICHE DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO PREVENZIONE E TERAPIA DELL’ABORTO

  33. NEONATOLOGIA: INTOLLERANZE AL LATTE DERMATITE ATOPICA

  34. PEDIATRIA: ALLERGIE PSICOPATOLOGIA DELL’INFANZIA PATOLOGIE URINARIE PATOLOGIE DELLE VIE AEREE PATOLOGIE DELL’APPARATO OSTEO-ARTICOLATRE I PROBLEMI ADOLESCENZIALI LA PUBERTA’

  35. E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE? PREVENZIONE E TERAPIA (non solo diagnosi precoce) PROBLEMI ORMONALI PROBLEMI VASCOLARI PATOLOGIA NEOPLASTICA LA DERMATOLOGIA E I SUOI SIGNIFICATI OMEOPATICI ETC. ETC. ETC.

  36. COME FARE L’OMEOPATA? BUONA CONOSCENZA DELLA MEDICINA E DELLA CLINICA DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI COSTITUZIONALE DIAGNOSI DIATESICA PRESCRIZIONE DEL RIMEDIO O DEI RIMEDI

  37. ITER TERAPEUTICO DIATESICO FARMACI COMPLEMENTARI LA PATOLOGIA SI ESPRIME SECONDO: LA COSTITUZIONE LA DIATESI L’INDIVIDUO

  38. RECENTE INDAGINE ISTAT Evidenzia una riduzione del numero degli utenti da nove milioni a sette milioni e ottocentomila E le indagini in altri settori?

  39. LA FNOMCeO E LA COMMISSIONE MNC L’iter da Terni al 7 settembre 2007 La pubblicità I Registri La validazione delle Scuole

  40. ECM

  41. CONCLUSIONE LEGGE SI - LEGGE NO LA SCIENTIFICITA’ LA FNOMCeO

  42. Si ringrazia per l’attenzione

More Related