1 / 10

Dalle stelle alle stampe ovvero I cantastorie della scienza

Dalle stelle alle stampe ovvero I cantastorie della scienza. Luca Tancredi Barone Radio3 Scienza Bologna, 2 febbraio 2007. Che ci faccio qui?. Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare (Luigi Barzini)

alpha
Download Presentation

Dalle stelle alle stampe ovvero I cantastorie della scienza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dalle stelle alle stampeovveroI cantastorie della scienza • Luca Tancredi Barone • Radio3 Scienza • Bologna, 2 febbraio 2007

  2. Che ci faccio qui? Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare (Luigi Barzini) Il giornalismo consiste soprattutto nel dire “Lord Jones è morto” a persone che non hanno mai saputo che Lord Jones era vivo (Gilbert Keith Chesterton)

  3. A che servono i giornalisti (scientifici)? • «Scientists often complain to me that the media misunderstands their work. But, in fact, the reality is just the opposite: it is science that misunderstands media». • (Michael Crichton, Science,1999)

  4. Le qualità del giornalista • Curiosità • Versatilità • Capacità di interpretare i fatti • Attitudine all’approfondimento • Disponibilità a imparare cose nuove • Attenzione al sentire comune, empatia • Amore per la parola (scritta, parlata ecc) e la comunicazione

  5. Lo strano caso del pianeta retrocesso • 24 agosto 2006 • La Uai decide di modificare lo status di Plutone, trasformandolo in nanopianeta. • Il declassamento di Plutone scatena le proteste degli aficionados in tutto il mondo.

  6. Nasce un nuovo nanopianeta Grazie alle nuove regole della Uai l’oggetto 2003 UB 313 viene battezzato Eris, come la dea della discordia, e la sua luna viene chiamata Disnomia (sregolatezza), sua figlia.

  7. Plutone impazza • Gli astronomi declassano Plutone (la Repubblica): Plutone retrocede e diventa pianeta nano • Plutone declassato, non è più un pianeta (il Giornale): Figuriamoci se Plutone, dio dell’oltretomba, può essere declassato da comuni mortali. Per lui, principe dell'Ade, il corpo celeste che porta il suo nome pianeta era e pianeta rimarrà. Anche se da Praga, dove sono riuniti, i cervelloni dell'Unione astronomica internazionale (Uai) hanno deciso che Plutone è troppo piccolo e lontano per potersi fregiare dello status di pianeta • C’era una volta il nono pianeta: Plutone (Euronews) • In difesa di Plutone (il Riformista) • Plutone degradato (la Padania) • Spodestato il pianeta Yankee - Plutone è soltanto un corpo celeste nano (la Stampa): I libri di scienze sui quali abbiamo studiato sono da riscrivere

  8. Gli scienziati non trovano le parole giuste • Di fronte a questa sollevazione generale, molti scienziati non hanno capito la ragione di tanto interesse. Plutone tocca il nostro immaginario, la nostra visione del cielo; la decisione degli scienziati conferma l’idea di una scienza arida e distaccata; la rivolta cavalcata dagli scienziati americani conferma il framing dei buoni contro i cattivi Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce (Blaise Pascal)

  9. Comunicare la scienza: perché? • per farsi conoscere dalla gente (meucci vs. bell, perelmann) • per farsi conoscere dagli altri ricercatori • per avere più soldi • per insegnare meglio • «La nuova necessità di comunicare con il • pubblico misura in realtà il successo della scienza: più sa e sa fare, più frequenti sono le occasioni di incontro (o scontro) con diversi soggetti sociali o punti di vista»

  10. La comunicazione condivisa • «La comunicazione della scienza non è più divulgazione, bensì un processo in cui diversi soggetti producono conoscenze, messaggi, atteggiamenti e pratiche nuovi e accettati da tutti» • (Carrada)

More Related