1 / 27

totus tuus

totus tuus. poesie per la Vergine. Quando lavoravo come operaio in fabbrica, durante la seconda guerra mondiale, mi era sembrato di dovermi allontanare un po’ dalla devozione mariana dell’infanzia, in favore del cristocentrismo…

Download Presentation

totus tuus

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. totus tuus poesie per la Vergine

  2. Quando lavoravo come operaio in fabbrica, durante la seconda guerra mondiale, mi era sembrato di dovermi allontanare un po’ dalla devozione mariana dell’infanzia, in favore del cristocentrismo… grazie a s. Luigi Grignion de Montfort compresi che la vera devozione alla Madre di Dio è invece propriocristocentrica Karol Woytila

  3. Totus tuus, dall’abbandono totale a Maria, nasce in Giovanni Paolo II l’ispirazione poetica a cantare di lei, a dar voce ai sentimenti, agli sguardi, ai silenzi della Vergine di Nazareth. Al suo essere sempre di fronte a Suo Figlio: Gesù

  4. … e Maria si rivela in prima persona attraverso la poesia del Papa

  5. Avvolta dal tempo nuovo Mi sento scrutata nell’intimo, traversata dalla clemenza del tuo sguardo

  6. come cresco in questa visione, come vi sono immersa in silenzio, anche se a lungo tutti l’hanno ignorato perché del tuo sguardo a nessuno ho mai fatto parola.

  7. Ma la tua intensa quiete in me non avrà fine unica foce al mio cammino

  8. ed un giorno sarà così mia che vi starò come fiume portato dal suo letto trasparente pure se il corpo inerte resterà.

  9. Verranno i tuoi discepoli, sentiranno che il cuore non batte.

  10. La fonda bilancia del sangue non ritmerà più la mia vita e dai miei piedi stanchi non fuggirà la strada.

  11. Mi avvolgerà il tempo nuovo, che agli occhi languenti già splende, abiterà nel mio cuore.

  12. E tutto infine sarà colmo, diventerà delizia al pensiero.

  13. Aprirò allora il mio canto, ne capirò ogni sillaba, aprirò allora il mio canto, ch’è intento alla tua vita,

  14. tutto pervaso dall’Evento, immensamente chiaro e semplice che in ogni uomo germoglia, così palese e segreto

  15. e che in me si è incarnato e rivelato

  16. giungendo a molte genti, tra cui ha trovato dimora.

  17. Mi sento scrutata nell’intimo, traversata dalla clemenza del tuo sguardo • come cresco in questa visione, come vi sono immersa in silenzio, • anche se a lungo tutti l’hanno ignorato perché del tuo sguardo • a nessuno ho mai fatto parola. ed un giorno sarà così mia che vi starò come fiume portato dal suo letto trasparente Ma la tua intensa quiete in me non avrà fine unica foce al mio cammino pure se il corpo inerte resterà. Verranno i tuoi discepoli, sentiranno che il cuore non batte. La fonda bilancia del sangue non ritmerà più la mia vita e dai miei piedi stanchi non fuggirà la strada. Mi avvolgerà il tempo nuovo, che agli occhi languenti già splende, abiterà nel mio cuore. E tutto infine sarà colmo, diventerà delizia al pensiero. Aprirò allora il mio canto, ne capirò ogni sillaba, aprirò il mio canto, ch’è intento alla tua vita, tutto pervaso dall’Evento, immensamente chiaro e semplice che in ogni uomo germoglia, così palese e segreto e che in me si è incarnato e rivelato giungendo a molte genti, tra cui ha trovato dimora.

  18. Maturo raccoglimento Ogni madre sta in silenzio di fronte al mistero della vita di un figlio

  19. Nelle madri vi sono istanti in cui il mistero dell’uomo scocca nelle pupille il primo lampo profondo come il tocco del cuore dietro la tenue onda dello sguardo

  20. io ricordo quei lampi, passati senza eco, dandomi appena il tempo di un semplice pensiero.

  21. Figlio mio difficile e grande. Figlio mio semplice,

  22. tu certo in me ti avvezzi ai pensieri degli uomini e all’ombra di questi pensieri attendi l’istante profondo del cuore che ha un inizio diverso in ogni uomo

  23. ed è in me di pienezza materna, la pienezza che ignora sazietà. Racchiuso in questo istante tu non subisci mutamenti

  24. ed a tanta semplicità rechi ogni cosa che è in me

  25. che, se le madri negli occhi dei figli riconoscono il lampo del cuore, io resto tutta assorta nel tuo Segreto.

  26. Nelle madri vi sono istanti in cui il mistero dell’uomo scocca nelle pupille il primo lampo profondo come il tocco del cuore dietro la tenue onda dello sguardo io ricordo quei lampi, passati senza eco, dandomi appena il tempo di un semplice pensiero. Figlio mio difficile e grande. Figlio mio semplice, tu certo in me ti avvezzi ai pensieri degli uomini e all’ombra di questi pensieri attendi l’istante profondo del cuore che ha un inizio diverso in ogni uomo ed è in me di pienezza materna, la pienezza che ignora sazietà. Racchiuso in questo istante tu non subisci mutamenti ed a tanta semplicità rechi ogni cosa che è in me che, se le madri negli occhi dei figli riconoscono il lampo del cuore, io resto tutta assorta nel tuo Segreto.

  27. Immacolata 2001 – Roma, casa generalizia fma

More Related