1 / 28

Ing. Sandro Pigatti HP - Technology Solution Group Program Manager Hewlett-Packard Italiana S.r.l.

IT Consolidation: da necessità tattica a opportunità strategica La r azionalizzazione delle infrastrutture IT. Ing. Sandro Pigatti HP - Technology Solution Group Program Manager Hewlett-Packard Italiana S.r.l. Maggio 2007. Agenda La razionalizzazione delle infrastrutture IT. Contesto

amara
Download Presentation

Ing. Sandro Pigatti HP - Technology Solution Group Program Manager Hewlett-Packard Italiana S.r.l.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IT Consolidation: da necessità tattica a opportunità strategicaLa razionalizzazione delle infrastrutture IT Ing. Sandro PigattiHP - Technology Solution GroupProgram ManagerHewlett-Packard Italiana S.r.l. Maggio 2007

  2. AgendaLa razionalizzazione delle infrastrutture IT • Contesto • IT Consolidation & Virtualization • Data Center tradizionali vs Data Center di Nuova Generazione

  3. Contesto

  4. La necessità di razionalizzare le infrastrutture IT attraverso un processo di consolidamento è una esigenza riconosciuta: la risposta di HP è un ambiente semplificato, automatizzato e basato su tecnologie standard che consentono l'interoperabilità e la realizzazione di economie di scala. I più importanti vantaggi offerti (costi operativi, agilità e qualità dei servizi) migliorano infatti le metriche chiave che vengono utilizzate per misurare il ritorno di investimento dell'IT. Il contesto

  5. IT Consolidation & Virtualization

  6. “Abbiamo troppe applicazioni, troppe personalizzazioni e troppi server sotto-utilizzati” “Facciamo fatica a rispettare gli SLA e a rispondere con rapidità in caso di carichi di lavoro critici” “Non riusciamo a implementare nuovi progetti abbastanza rapidamente” “Ci si chiede di ridurre il numero di persone ogni anno ma il lavoro da fare non sembra diminuito” “Arrivano richieste ed esigenze legate e normative e regolamentazioni e non è sempre facile rispondere” “Come facciamo a sapere se la nostra infrastruttura IT è a rischio di virus e minacce alla sicurezza?” I più noti problemi degli IT Manager “Il nostro ambiente IT è troppo costoso da gestire e mantenere”

  7. Continuità Consolidation Controllo Normative Collaborazione Le sfide per l‘ITEsigenze attuali 5 aree di priorità per HP Ridurre i costi (attraverso il consolidamento) Risparmiare spazio (HW più “denso”) Ottimizzare l’utilizzo delle risorse (virtualizzazione) Migliorare la flessibilità e il time-to-deployment(strumenti di automazioni efficaci) Comprendere le implicazioni dell’IT sul business (competenze di business analysis) Rendere i processi di business “disaster tolerant”(Disaster Recovery & High Availability) Esprimere le metriche IT in linguaggio business(“cruscotto di controllo” specifico) Evitare l’approccio tradizionale in silos (team virtuali) Rispondere alle esigenze del business(attraverso le organizzazioni aziendali) Adeguarsi proattivamente alle normative (anticipare)

  8. Continuity Consolidation Control Compliance Collaboration Come risponde HPFocalizzazione su 5 esigenze chiave: le 5C Proteggere la reputazione aziendale e assicurare le performance di business attraverso un’architettura sicura e affidabile. Ridurre la complessità dell’IT, snellire la struttura dei costi e bilanciare le risorse dedicate all’innovazione vs. la gestione operativa. Gestire l’IT come un business, al fine di ottimizzare i risultati aziendali e offrire una customer experience superiore. Minimizzare il rischio operativo attraverso l’allineamento alle leggi e normative. Ridurre il costo legato all’interruzione dell’operatività. Integrare e gestire i contenuti ed i processi in termini di azienda estesa che comprende i partner, i dipendenti e i clienti.

  9. CIO Business Manager CEO Semplicità Flessibilità nel business Valore • Potenziare il valore degli asset • Liberare risorse da dedicare all’innovazione • Aumentare il fatturato e la profittabilità • Creare un vantaggio competitivo • Adattarsi in tempo reale alle esigenze del business • Guidare il cambiamento (tempo, ampiezza e facilità) • Migliorare i processi aziendali • Ridurre il time-to-market • Ridurre i costi e la complessità dell’ IT • Ridurre i costi operativi • Facilitare l’implementazione del cambiamento • Sincronizzare le risorse Il valore dell’offerta HP Business Information technology Business e IT allineati per trasformare il cambiamento in un vantaggio

  10. Controllo dei costi IT • Conoscere/ridurre i costi • Spostare il budget verso progetti innovativi • Miglioramento efficienza operativa • Conoscenza stato di utilizzo dei sistemi • Gestione centralizzata e flessibile dell’infrastruttura • Semplificazione della gestione di ambienti eterogenei e densi • Aumento del fatturato • Supportare il vantaggio competitivo aziendale • Agilità dell’IT per rispondere al time-to-market aziendale • Valorizzazione dell’IT nei confronti del business • Migliorare il ROI dei progetti IT IT Consolidation - le esigenze dell’IT

  11. State Voluto (TO-BE) StatoAttuale (AS-IS) Cos’è l’IT Consolidation IT Consolidation = semplificazione + innovazione + standardizzazione + migrazione + ottimizzazionedi infrastruttura e applicazionimediante persone, processi e tecnologia Analisi di Infra & Apple Strategia Architettare e realizzare Trasformazione tramiteroadmap di soluzioni

  12. ITConsolidationOttimizzazione ConsolidamentoPiattaformaSemplificazione • Obiettivo • Costi IT controllati • Miglioramento dell’utilization • Riduzione rischi • Rientro investimenti (ROI) • Copertura • Focalizzazione sull’infrastruttura esistente • Parzialmente virtualizzato Silosdedicati Costoso, inefficiente • Obiettivo • Costi ridotti (TCO) • Infrastruttura semplificata • Copertura • Sistemi e storage • Piattaforme applicative • Virtualizzazione limitata • Obiettivo • Rapidità di risposta • Velocità di esecuzione • Copertura • Progetto individuale • Server/storage/ applicativi isolati e diversi Da approccio di consoliodamento tattico a strategico IT ConsolidationGli obiettivi del progetto e il grado di maturità IT Consolidation StrategicaAllineamento • Obiettivo • Rispostaalle richieste di business • Risorse centralizzate e controllo distribuito • Provisioning molto rapido • Copertura • Focalizzazione sull’innovazione • Trasformazione dell’IT verso un orientamento ai Servizi • Virtualizzazione, automatizzazione delle risorse condivise

  13. Molti ambienti di lavoro isolati, replicati, difficili da gestire Gestione automatizzata e ent-to-end, servizi con applicazioni condivise Servizi condivisi Infrastruttura sovradimensionata, non condivisa, non concentrata, poco flessibile Infrastruttura virtualizzata, ottimizzata, affidabile, scale up/down Infrastruttura flessibile Numerose Applicazioni hardware dedicate, disomogenee, distribuite (server, storage, reti) Poche piattaforme, semplificate, standardizzate e centralizzate Piattaforme semplificate HP IT ConsolidationSolutionPortfolio • Application Consolidation • Database Consolidation • Data Centre Consolidation • IT Management Consolidation • Infrastructure Consolidation • Workplace Consolidation • Thin Client Consolidation • Server Consolidation • Storage Consolidation • Network Consolidation Un portafoglio completo per l’ambiente Enterprise, dalla postazione di lavoro al data center, per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti, dal consolidamento tattico a quello strategico e di trasformazione

  14. nPar 1 • OS image with HW fault isolation • Dedicated CPURAM & I/O • nPar 2 • OS image with HW fault isolation • Dedicated CPURAM & I/O • Virtual Machine 1 • OS + SW fault isolation • Virtual + Shared CPU, I/O • Virtualized Memory nPar 3 • Virtual Machine 2 • OS + SW fault isolation • Virtual + Shared CPU, I/O • Virtualized Memory La completa offerta HP per la virtualizzazione dei Sistemi Operativi VIRTUALIZZAZIONE Single Physical Node Single OS image per node within a cluster HP nPartitions Hard partitions within a node HP Virtual Partitions & HP Integrity Virtual Machines Within a hard partition(or server) HP Secure Resource Partitions Secure partitions within an OS image Hard Partition 1 • Application 1 • Guaranteed compute resources (shares or percentages) • vPar 1 • OS + SW fault isolation • Dedicated CPU, RAM • vPar 2 • OS + SW fault isolation • Dedicated CPU, RAM • Application 2 • Guaranteed compute resources (shares or percentages) Application 3 Node • Application n • Guaranteed compute resources (shares or percentages) • nPar n • OS image with HW fault isolation • Dedicated CPURAM & I/O Isolation Flexibility

  15. Strategia Business Gestione Processi Applicazioni Infrastruttura IT Orizzontalità Gestire l’IT come un business HP Adaptive EnterpriseSemplicità, flessibilità nel business e valore Interventi strategici Principi guida per il disegno dell’IT Allineare business e IT Benefici attesi Semplificazione Consolidare e Virtualizzare Standardizz. Semplicità Flessibilità nel business Valore + Modularità Integrazione

  16. Il portafoglio di Soluzioni, Prodotti e Servizi di Hewlett-Packard Soluzioni AE Prodotti Servizi Soluzioni correlate Sourcing Continuity BC&A Integrity, Integrity NonStop, StorageWorks, BladeSystem, OpenView, Open Source/Linux Bus Continuity, Mission Critical, Linux Reference Arch, Managed Services ILM Management Managed Services Consolidation ITC Integrity, BladeSystem, StorageWorks, BladeSystem, OpenView, Open Source/Linux ITC SvcsMission Critical Services, Linux Reference Arch, Managed Services Management BC&A EUWS Managed Services Control Management OpenView, SIM + Plug-ins, Storage Essentials, BladeSystem, Open Source/Linux ITSM , Managed Services ILM ITC Managed Services Compliance Information Lifecycle Mgmt (ILM) OpenView, StorageWorks, Medical Archive Solutions ITSM, Managed Services BC&A Management Managed Services Collaboration End User Workplace Desktop, Imaging and Printing, Mobility & Wireless, messaging, Open Source/Linux Managed Services ILM Management Managed Services

  17. HP IT Consolidation - ServicesMetodologiae Approccio al ciclo di vita • IT Consolidation Executive Briefing • Consolidation & Virtualization Value Workshop • High Level Design • Giustificazione Investimenti • Detailed Design • Pianificazione implementazione • Implementazione • Porting e migrazione • Test di accettazione • Passaggio in produzione • Attivazione Servizi di supporto • Training e sviluppo del personale • Executive meeting (1-2 hour) • Obiettivi prioritizzati • Metriche di successo • Inventari • Business Case ad alto livello • Passi successivi • Inventario di dettaglio & analisi SLA • Disegno preliminare tecnico, dei processi e dell’organizzazione • Valutazione strategie di supporto • Progetto esecutivo • Piani di test e • Piani di transizione • Nuova soluzione tecnica, cambiamenti organizzativi e di processi • Cutover dei sistemi Legacy • Transizione verso supporto /gestione operativa • Training & Knowledge Transfer • Controllo risultati e identificazione opportunità miglioramento

  18. Approccio flessibile e personalizzato all’esigenza dei clienti (orientato alla soluzione) Flessibilità Portfolio basato su tecnologie standard di mercato e capacità di gestire e supportare ambienti multi piattaforma, forti partnership con i principali ISV Eterogeneità Vasta e referenziata esperienza nell’implementazione di complessi progetti di IT Consolidation Esperienza Soluzioni di Consolidation uniche e specifiche per settore, volte al miglioramento dell’utilizzo delle risorse e della centralizzazione della gestione (servizi condivisi, virtualizzazione, ecc…) Innovazione HP IT ConsolidationDifferenziatori

  19. Data Center tradizionali vs Data Center di Nuova Generazione

  20. Che cos’è un Data Center di Nuova generazione ?

  21. Principali fattori abilitanti per realizzare un Data Center di Nuova Generazione Costi Qualita’ Velocità Ottimizzazione dell’infrastruttura IT Gestione della infrastruttura IT Automazione dell’IT service delivery Definizione e implementazione dei servizi IT – applicazioni infrastruttura, informazioniIT Shared Service utility Servizi Mission Critical Ambiente server e storage standardizzato Applicazioni, sistemi e data center consolidati Infrastruttura ad alta continuità di servizio Strumenti e processi di gestione unificata dell’infrastruttura Gestione della sicurezza Processi di gestione IT automatizzati Metriche e misure IT allineate al business

  22. Il modello HP della Nuova generazione di Data Center Business processes Applications Secure, Govern, Manage SOA ITSS Architecture approach Operational model Adaptive Infrastructure Infrastructure model

  23. Applications Secure Govern Manage SOA ITSS Adaptive Infrastructure Adaptive InfrastructureLa visione di HP Data Center attuale Data Center innovativo Risorse condivise di basso costo Isole IT ad alto costo Automated 24x7 lights-out computing Fattori abilitanti IT Systems & Services Security Automation Power & Cooling Management Virtualization • Scalabilità basata su standard industrialidi Servizi e Soluzioni IT • Migliore efficienza del consumo energetico dei Server e Apparati • Infrastruttura di gestione unificata e centralizzata • Migliore proattività e automatiz-zazione delle policies di sicurezza • Condivisione delle risorse IT con conseguente ottimizzazione • Riutilizzo veloce delle risorse a fronte delle mutate esigenze operative

  24. Applications Secure Govern Manage SOA ITSS Adaptive Infrastructure Business Logic Business Logic Business Logic Business Logic Business Logic Business Logic Business Logic Business Logic ERP CRM FINANCE FINANCE ERP CRM LEGACY LEGACY SOALa nuova IT Enterprise Architecture Silos, Client-Server Architecture SOA, Shared Services Architecture New Business Processes Common infrastructural services & capabilities Business Services • Funzionalità di business cablate nelle applicazioni realizzate come silos • Interfacce proprietarie rispondenti alle esigenze del singolo silo • Funzionalità di business esposte come business services • Servizi basati su Standard, condivisi e riusabili

  25. Applications Secure Govern Manage SOA ITSS Adaptive Infrastructure IT Shared Services Definizione e Caratteristiche delle Service Utilities: Una Service Utility offre la fornitura automatizzata di infrastruttura IT, applicazioni, e soluzioni di business, in modalità standardizzata, ottimizzata, on demand, e tariffata in modo competitivo per unità di consumo. Vista Cliente/Utente • Comprata ad unità • Configurabile attraverso varie opzioni • Disponibile in qualsiasi momento • Disponibile in qualsiasi quantità • Di qualità affidabile • Prezzo competitivo Vista Fornitore • Misurata su base di unità di servizio consumate • Basata su standard building blocks • Configurazioni flessibili • Capacità flessibile • Ottimizzata • Attivazione automatizzata

  26. Applications Secure Govern Manage SOA ITSS Adaptive Infrastructure IT Shared services La Service Utility framework Application Business Infrastructure ERP Mail & Messaging Servers Storage Database

  27. Applications Secure Govern Manage SOA ITSS Adaptive Infrastructure La Shared Infrastructure Utility (SIU)di HP • E’ un “framework”, non un singolo prodotto, quindi è adattabile (costi in base alle esigenze) • E’ costituito da prodotti standard integrati • E’ modulare: diverse funzionalità in base alle specifiche esigenze • Integra diverse tecnologie innovative, incluso il partizionamento e la virtualizzazione • E’ eterogeneo: si interfaccia con infrastrutture eterogenee • Sono soluzioni innovative già realizzate in Italia e nel mondo

  28. Applications Secure Govern Manage SOA ITSS Adaptive Infrastructure Automazione dei processi di gestione diun Data Center di Nuova generazione:IT Service Management • Approccio metodologico per l’inserimento della soluzione tecnologica nei processi e nell’organizzazione aziendali • Monitoraggio ed automatizzazione dell’infrastruttura • Vista integrata di servizio • Allineamento dell’IT alle esigenze di business

More Related