1 / 21

Mobile Government , Roberto Liscia Vice Presidente AITech-Assinform Roma, 13 dicembre 2005

Mobile Government , Roberto Liscia Vice Presidente AITech-Assinform Roma, 13 dicembre 2005 Borgo Santo Spirito in Saxia. ICT nel mondo nel 2004. Parco 2004 nel mondo (milioni di unità). +5.0%. +23.1%. 6% del PIL mondiale. +19.3%. 2.5% del PIL mondiale. 2004. 2000.

Download Presentation

Mobile Government , Roberto Liscia Vice Presidente AITech-Assinform Roma, 13 dicembre 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Mobile Government , Roberto Liscia Vice Presidente AITech-Assinform Roma, 13 dicembre 2005 Borgo Santo Spirito in Saxia

  2. ICT nel mondo nel 2004 Parco 2004 nel mondo (milioni di unità) +5.0% +23.1% 6% del PIL mondiale +19.3% 2.5% del PIL mondiale 2004 2000 TCMA 2004/2000 Valori in Mld $ e variazioni % annue Fonte: Assinform / NetConsulting

  3. Trend linee attive e utenti telefonia cellulare Italia (YE 2002 – 1° H 2005) Abbonamenti e carte prepagate in Mln di Unità Numero Utenti in Mln di Unità +12.8% +7.9% +1.2% +5.8% Fonte: Assinform / NetConsulting

  4. Il mercato italiano dei servizi mobili (2002-2004) L’ARPU dei servizi mobili 6.8% 2.6% 380.2 389.9 356.0 +5.2% 16.650 +17.3% +31.2% 15.820 +20.4% 3.8% 0.2% L’utilizzo di xMS in Italia (miliardi di unità) +2.9% +17.5% +38.9% +65.2% Valori in Milioni di € e Variazioni % Fonte: Assinform / NetConsulting

  5. Gli indicatori delle TLC mobili in Italia (YE 2003 – 1° H 2005) ARPU Servizi voce (€ / mese per singolo utente) ARPU Servizi mobili (€ / mese per singolo utente) ARPU Servizi non voce (€ / mese per singolo utente) Fonte: Assinform / NetConsulting

  6. Il censimento Filtri • Servizi con contenuti applicativi (Application to Person); No Person to Person; • Servizi “pubblici” • No servizi Crm • Servizi in lingua italiana 95 fornitori 951 servizi Sms 4 fornitori 139 servizi Mms Video (Download e Streaming) 4 fornitori 171 servizi Fonti • Online: motori di ricerca & directory • Offline: media & press search, interviste oltre300fornitori ca 7000servizi Download Giochi java 47 fornitori 4291 servizi Download di contenuti di Personalizzazione 79 fornitori 220 servizi 344 Mobile site 2018 servizi Browsing 2 fornitori 2 servizi Download Musica 2 fornitori 2 servizi Risponderie

  7. Il censimento Filtri • Servizi con contenuti applicativi (Application to Person); No Person to Person; • Servizi “pubblici” • No servizi Crm • Servizi in lingua italiana 123 fornitori 2270 servizi Infotainment 111 fornitori 426 servizi Personalizzazione Fonti • Online: motori di ricerca & directory • Offline: media & press search, interviste 47 fornitori 4253 servizi Giochi Comunicazione & Community 46 fornitori 196 servizi

  8. La filiera Filiera a monte Filiera a valle Gestione pagamento Pagamento Progettazione del servizio Aggregazione Presentazione del servizio Produzione del servizio Gestione del servizio Utente Richiesta servizio Crm

  9. La filiera a valle: La filiera a monte: ruolo diverso dei diversi attori a seconda del contenuto e del format specifico... quattro diverse filiere a seconda del ruolo dei MNO a livello di presentazione e gestione dei pagamenti Sms-based (Info, C&C, Giochi, Voting) MNO, Wasp, Editori tradizionali Filiera a monte Filiera a valle Wasp, IvrAsp, Case discografiche (Truetone) Personalizzazione Carrier-based Gestione pagamento Produttori specializzati java Giochi java Browsing-based Pagamento MNO, Editori televisivi Video Progettazione del servizio Aggregazione Presentazione del servizio Produzione del servizio Gestione del servizio Utente Short number-based MNO, Editori tradizionali Mms Richiesta servizio Case discografiche, Aggregatori di contenuti musicali digitali Musica e Risponderie Ivr-based Crm Molteplici content provider Micro-browsing

  10. I MNO: • verso un presidio più forte per i contenuti multimediali più innovativi… • verso una sempre maggiore apertura di alcuni contenuti e servizi verso Content e Service provider esterni… Filiera a monte Filiera a valle MNO Gestione pagamento Pagamento Progettazione del servizio Aggregazione Presentazione del servizio Produzione del servizio Gestione del servizio Utente Richiesta servizio Crm • …anche se mantengono un presidio indiretto tramite il governo dei canali di pagamento e del Crm • …in una logica – sembrerebbe – di Mobile media company

  11. I Wasp: Le Media company tradizionali: • ruolo chiave di cerniera tra i MNO e i Content provider… • continua la loro sempre più massiccia discesa in campo… Filiera a monte Filiera a valle Gestione pagamento Media company Pagamento Wasp Progettazione del servizio Aggregazione Presentazione del servizio Produzione del servizio Gestione del servizio Utente Richiesta servizio Crm • …anche se con commitment e risposte organizzative differenti • …verso una maggiore verticalizzazione di alcuni Wasp sul mercato finale

  12. +61% +51% La dinamica del mercato: • un altro bel salto in avanti, oltre i 600 milioni di € … • Un terzo dell’eCommece B2c • 5 volte la Pubblicità online 615 Mln € 408 Mln € 253 Mln € 2002 2003 2004 • … sono cifre che - sebbene rappresentino “solo” il 3% del volume d’affari complessivo dei MNO - sono rilevanti in termini assoluti …

  13. Le piattaforme tecnologiche: • si riduce sensibilmente l’incidenza dei servizi Sms… 2004 - base: 615 Mln € - 2003 - base: 408 Mln € - • … mantengono la posizione gli Mms • … aumentano notevolmente i servizi basati su Download e Browsing … • … accrescono leggermente il loro peso i Giochi java …

  14. Le tipologie di servizio: • forte sviluppo dei servizi di Infotainment e Personalizzazione… 2004 - base: 615 Mln € - 2003 - base: 408 Mln € - Giochi: ca 45 Mln € = 1/9 mercato giochi per consolle e Pc Giochi 7% Suonerie e Truetone: ca 140 Mln € = 1/2 mercato supporti audio (CD e DVD) Personalizzazione 30% • … si riduce il peso percentuale dei servizi di Comunicazione & Community e dei Giochi * Altro: 3%

  15. I servizi di M-CRM • Analisi • Tipologia di servizio • Tipologia di fornitori • Processo supportato • Modalità di fruizione • Costo del servizio • Durata • Carrier • Canale di attivazione 751 servizi 353 fornitori • Filtri • Servizi pubblici • Servizi in lingua Italiana • Servizi attivabili anche da canali fissi • No servizi esclusivamente voice Censimento servizi m-CRM SMS 646 servizi 329 fornitori • Fonti • Motori di ricerca e directory • online • Fonti offline (press search, • ricerche, convegni, ecc.) MMS 7 servizi 4 fornitori Browsing 151 servizi 40 fornitori Browsing su palmare 24 servizi 4 fornitori Video 7 servizi 4 fornitori Tecnologie Risultati

  16. I servizi di Crm Tipologia di servizio Piattaforme tecnologiche • base: ca 750 servizi – • ca 350 fornitori - Fornitore dei servizi … con un’ampia diffusione in tutti i comparti

  17. I servizi di Crm Tipologia di servizio Piattaforme tecnologiche • base: ca 750 servizi – • ca 350 fornitori - • Esempi di servizi Sms: • prenotazione di visite mediche • informativa sulla pulizia delle strade • informazioni su eventi e manifestazioni • orari dei percorsi e servizi dei trasporti pubblici • informazioni sul bollettino della neve • avviso di scadenza della carta d'identità • richiesta autorizzazione edilizia per scavi e demolizioni • servizio di previsioni meteorologiche per agricoltori • comunicazioni sulla convocazione di consigli comunali o altre riunioni • avvisi agli alpinisti all’arrivo di un temporale • avvisi sul blocco del traffico automobilistico • avvisi ai donatori di sangue • avvisi della Protezione civile in caso di nevicate, rischio alluvioni e temperature rigide • informazioni ai giovani per aiutarli alla scelta dell'obiezione di coscienza • conferma dell’acquisto via internet del biglietto del museo • prenotazione degli esami universitari via • Informazioni su tasse e tributi • pagamento del parcheggio Fornitore dei servizi … con un’ampia diffusione in tutti i comparti

  18. Considerazioni Molte sono le aziende italiane fornitrici di tecnologie di mGovernment con competenze ed esperienze particolarmente significative Le applicazioni sono molte, gli investimenti in molti casi sono limitati ma spesso il costo di gestione è rilevante (dovuto al costo dei messaggi) A causa di una cattiva manutenzione/gestione dei servizi, la qualità degli stessi è spesso molto bassa e rischia di vanificare molti investimenti. Alcuni problemi frequenti sono: • mancato aggiornamento delle informazioni • black-out improvviso nell’invio dei messaggi • servizi pubblicizzati ma mai attivati • Informazioni incomprensibili • …

  19. I trend attesi di “breve” termine Smscontinua il trend di consolidamento dell’offerta, si riduce il peso percentuale (non il valore assoluto) Mmsincerta la dinamica, in attesa dell’apertura da parte dei MNO ad un’offerta indipendente Giochi Javacontinua la crescita dei giochi “più semplici”, mono-utente, in attesa che si creino le condizioni tecnologiche anche per i giochi multi-utente Videosono destinati ad una crescita notevole … …ma la velocità dipenderà dalla “qualità” e della “contestualizzazione” al canale mobile … … oltre che dal prezzo Personalizzazione continua la crescita, alimentata dai nuovi servizi (Truetone e Ringback tone); l’integrazione di contenuti sonori e visivi rappresenterà la nuova frontiera Musicasono notevoli le potenzialità; l’effettiva crescita dipenderà dall’evoluzione delle performance delle reti e dei terminali e … … dai prezzi Browsingruolo sempre più rilevante sia come ambiente di erogazione online dei contenuti, sia come canale di attivazione degli altri servizi (Download, Streaming, ecc.) Queste dinamiche saranno più o meno accelerate a seconda di: • effettivolivello di spinta su terminali e reti Umts (e relativi costi) • grado di cooperazione/integrazione ovvero di contrapposizione/competizione dei diversi attori della filiera (con importanti implicazioni sulla distribuzione dei margini e sulle dinamiche innovative)

  20. MNO • Semplici Carrier o vere e proprie Mobile media company ? … • … Anche Payment provider universali ? Operatori di telefonia fissa • Quale ruolo in ambito Wireless (WiFi, WiMax, MobileFi, ecc.) ? … • … Verso un modello di reale convergenza fisso-mobile anche a livello societario, con una nuova ondata di operazioni di M&A ? Media company tradizionali • Semplici Content provider ? … • … ovvero verso una “verticalizzazione” più spinta verso l’utente, anche attraverso un controllo diretto del canale Mobile ? Payment provider tradizionali • Quale strategia in relazione non solo ai Mobile Vas ma, più in generale, al Mobile commerce (anche di prodotti e servizi non digitali) ? Gli scenari di “lungo” termine Due snodi fondamentali: • il ruolo che vorranno/potranno svolgere i diversi attori della filiera - anche sulla base delle evoluzioni del contesto legislativo e regolamentare (es. \WiMax, Operatori virtuali, Mobile payment, ecc.) • le trasformazioni tecnologiche, a livello di terminali e di reti, che si affermeranno - anche come risultato delle azioni di “pressione” fatte dai molteplici attori in gioco, inclusi i grandi player dei settori tecnologici (semiconduttori, networking, hardware informatico, software, elettronica di consumo, ecc.)

  21. Gli scenari di “lungo” termine • Quali evoluzioni a livello di terminali e di loro possibilità “embedded”di dialogare con altre reti (WiFi, televisione e radiofonia digitale, ecc.) e con altri dispositivi (Pc, lettori musicali, consolle giochi, …) • Quali evoluzioni a livello di reti Wireless (WiFi, WiMax, MobileFi, ecc.) e di loro interoperabilità con reti cellulari? Quale paradigma tecnologico? • Incentrato sulla verticalizzazione di ambienti tecnologici diversi (a livello di reti, terminali, piattaforme applicative, ecc.) ? • Basato sulla piena standardizzazione e orizzontalità delle tecnologie (come il mondo Pc-centrico) ? • Basato su un paradigma misto (come accade nel contesto televisivo allargato) ? Due snodi fondamentali: • il ruolo che vorranno/potranno svolgere i diversi attori della filiera - anche sulla base delle evoluzioni del contesto legislativo e regolamentare (es. WiMax, Operatori virtuali, Mobile payment, ecc.) • le trasformazioni tecnologiche, a livello di terminali e di reti, che si affermeranno - anche come risultato delle azioni di “pressione” fatte dai molteplici attori in gioco, inclusi i grandi player dei settori tecnologici (semiconduttori, networking, hardware informatico, software, elettronica di consumo, ecc.)

More Related