1 / 20

Figure ambigue

Figure ambigue. Figura ambigua. I casi di ambiguità rivelano i nodi problematici dell’articolazione figura-sfondo . L’esito della configurazione percettiva è instabile perché si possono presentare due o più rendimenti diversi senza che muti lo stimolo.

amelie
Download Presentation

Figure ambigue

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Figure ambigue Figura ambigua I casi di ambiguità rivelano i nodi problematici dell’articolazione figura-sfondo. L’esito della configurazione percettiva è instabile perché si possono presentare due o più rendimenti diversi senza che muti lo stimolo. I rendimenti si alternano ma non raggiungono mai un unico risultato. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  2. Figure ambigue I casi di ambiguità provano che l’attività percettiva e un processo attivo. L’elaborazione dei dati in entrata non cessa anche se è stato raggiunto un primo rendimento accettabile. Dal punto di vista fisico non si verifica alcuna modifica dello stimolo. Dal punto di vista fenomenico quell’unica condizione stimolatoria sortisce più elaborazioni. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  3. Figure ambigueTipi di inversione figurale • Ambiguità figura-sfondo • Scambio di ruoli tra figura e sfondo L’inversione avviene quando le figure ruotano di 90° La spiegazione sta nel fattore simmetria:figure nere a simmetria Vfigure bianche a simmetria H Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  4. Figure ambigueTipi di inversione figurale • Ambiguità di significato • Metamorfosi strutturale e semantica Alcuni disegni, appena osservati sembrano raffigurare un dato oggetto. Quando avviene l’inversione, appaiono raffigurare tutt’altro. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  5. Figure ambigueTipi di inversione figurale • Ambiguità di posizione • Cambiamento di giacitura o del punto di vista Nelle raffigurazioni di alcuni solidi 3D. • Può cambiare • la posizione • il punto di vista. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  6. Figure ambigueTipi di inversione figurale • Ambiguità tutto parti • Lotta tra il tutto e le parti • sul piano semantico. Non si pone per inversione automatica. L’osservatore resta sempre consapevole. La figura nel suo complesso appare un viso, ma nel dettaglio non si vedono i riccioli di capelli, ma edera. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  7. Figure ambigueTipi di inversione figurale Alcune figure sommano più di un tipo di ambiguità. • Ambiguità figura-sfondo • Ambiguità di significato Vaso di Rubin Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  8. Figure ambigueAspetti teorici L’interpretazione delle figure ambigue è un’attività di problem solving. Ricerca ricorsiva dell’oggetto che ha più probabilità di produrre quella stimolazione retinica. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  9. Figure ambigueAspetti teorici Due processi basilari dell’attività percettiva: • Il processo di riorganizzazione • Il processo di interpretazione Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  10. Figure ambigueAspetti teorici • Il processo di riorganizzazione • Attività autonoma ed automatica che ristruttura la figura • nel complesso • in qualche sua parte • in seguito al mutamento (soppressione, inserimento, trasformazione, spostamento) di un’altra parte, diversa dalla prima Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  11. Figure ambigueAspetti teorici • Il processo di reinterpretazione Un insieme stimolatorio a cui è stata data un’interpretazione (ha un significato), è interpretato anche in una seconda maniera, senza che la prima venga meno. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  12. Figure ambigueFigure mascherate, mimetismo Gottschladt (1926) Il parallelepipedo è difficile da recuperare nella figura a destra. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  13. Figure ambigueFigure mascherate, mimetismo Köler (1947) La semplice aggiunta di rumore di fondo, cioè tracce casuali che si mescolano alla figura, non ne determinano il mascheramento. • Perché ciò avvenga bisogna che le caratteristiche figurali salienti, che rendono riconoscibile la figura, siano annullate • diventate parte di un’altra figura diversamente organizzata • diventate parte dello sfondo Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  14. Figure ambigueFigure mascherate, mimetismo Köler (1947) rumore somiglianza chiusura figura-sfondo continuità di direzione Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  15. Figure ambigueFigure mascherate, mimetismo Kanisza e Vicario (1982) Avviene il mascheramento solo quando la struttura mascherata è in qualche modo recuperabile. Può essere mascherato solo ciò che può essere smascherato. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  16. Figure ambigueFigure mascherate, mimetismo Prima guerra mondiale Grande fervore di ricerca per mettere a punto modi adeguati di mascheramento degli armamenti. Tecnica del camouflage. Il camuffamento delle navi serviva a spezzarne la forma per ingannare i sommergibili sulla direzione di marcia e posizione. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  17. Figure ambigueFigure mascherate, mimetismo Prima guerra mondiale Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  18. Figure ambigueCompletamenti Un’affermazionenaturale Noi percepiamo tutto ciò che supera la soglia di eccitabilità dei nostri recettori periferici. Un corollario Non vediamo cose, o parti di cose, da cui non proviene stimolazione. VERO O FALSO? Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  19. Figure ambigueCompletamenti FALSO Di fatto sul piano fenomenico Noi vediamo molto di più di quanto sia causato dalla stimolazione. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

  20. Figure ambigueCompletamenti Processo di completamento amodale Gli oggetti che vediamo ci appaiono interi, completi, anche se non abbiamo registrato tutte le informazioni visive necessarie. Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Figure ambigue

More Related