1 / 52

LEADERSHIP E CAMBIAMENTO

LEADERSHIP E CAMBIAMENTO. di AGOSTINO LA BELLA. SOMMARIO. IL NUOVO CONTESTO I DRIVERS DEL CAMBIAMENTO IL CAPITALE UMANO DA MANAGER A LEADER STRATEGIE PER LA LEADERSHIP PROBLEM SOLVING CREATIVO CONCLUSIONI. IL NUOVO CONTESTO IMPONE. RIDISEGNO DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Download Presentation

LEADERSHIP E CAMBIAMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LEADERSHIPECAMBIAMENTO di AGOSTINO LA BELLA

  2. SOMMARIO • IL NUOVO CONTESTO • I DRIVERS DEL CAMBIAMENTO • IL CAPITALE UMANO • DA MANAGER A LEADER • STRATEGIE PER LA LEADERSHIP • PROBLEM SOLVING CREATIVO • CONCLUSIONI

  3. IL NUOVO CONTESTO IMPONE • RIDISEGNO DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE • CAMBIAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO • RIDEFINIZIONE DEI PROCESSI • INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE • SVILUPPO DI NUOVE COMPETENZE • MODIFICA DELLO STILE DI DIREZIONE

  4. I TRE PARADIGMI • L’INTERCONNESSIONE GLOBALE • L’ORGANIZZAZIONE FLESSIBILIE • LA GLOBALIZZAZIONE

  5. Peer to Peer Optical networking Internet UMTS Ecc. La rivoluzione tecnologica crea opportunità significative di ridisegno dei paradigmi di business esistenti • Il modo in cui lavoriamo • Le modalità secondo cui interagiamo • Il modo con cui impariamo • Come ci divertiamo • Cosa e come consumiamo Net Economy Revolution

  6. LE CARATTERISTICHE DEL CAMBIAMENTO • CONTRAZIONE DELLO SPAZIO-TEMPO • SUPERAMENTO DEL TRADE OFF REACH-RICHNESS • RIDUZIONE DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE • RIDUZIONE DELLE BARRIERE ALL’ENTRATA • ECONOMIE DI RETE • INTEGRAZIONE MULTIDIMENSIONALE

  7. Velocità, Interconnessione, Immaterialità La velocità del cambiamento è vertiginosa e rende tutto immediatamente obsoleto; la tecnologiaconsente di creare una ragnatela di collegamenti sempre più ampia, eliminando qualsiasi barriera alla comunicazione; l’immaterialità, che coincide con il patrimonio delle idee e della creatività, conta più del capitale fisico.

  8. PERDITA DI CAPACITA’ PREDITTIVA • DINAMICA ACCELERATA • TRAIETTORIE TECNOLOGICHE INSTABILI • “RUSH TO INTERNET” • VASTITA’ DELLE IMPLICAZIONI: • FINANZIARIE • PRODUTTIVE • DISTRIBUTIVE • ISTITUZIONALI • SCIENTIFICHE • EDUCATIVE

  9. Internet Access Through Many Devices Thousands of users Source:Forrester

  10. Internet boom Post-net economy Picco di aspettative Disillusione Chiarimento Profittabilità 2002-2004 2006 2010 1990-94 2000 Esplosione tecnologica Fonte: Gartner Group – Il Sole 24 Ore

  11. IL PARADOSSO DELLA PRODUTTIVITA’ “YOU CAN SEE THE COMPUTER AGE EVERYWHERE BUT IN THE PRODUCTIVITY STATISTICS” (R. SOLOW, 1987) 2,7 Tasso di crescita % 1,2 0,8 0,7 0,5 Pre-73 74-79 80-85 86-93 94-00 TASSO DI CRESCITA MEDIO ANNUO DELLA PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI – MEDIA OECD

  12. COMPLEMENTARITA’ STRATEGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE GESTIONALE DEBOLE: NON SI POSSONO CATTURARE PIENAMENTE I BENEFICI DELL’ UNA SENZA L’ALTRA FORTE: L’ASSENZA DELL’UNA RENDE NON PROFITTEVOLE L’ALTRA

  13. IL PARADIGMA DELL’ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE Multifocalizzazione e flessibilità strategica • Pluralità di obiettivi • Time-based competition • con i “fornitori” • con i “clienti” • tra le fasi • tra strategia ed operations • tra operations ed innovazione Integrazione dei processi • conoscenza dei processi • coinvolgimento e motivazione • delega operativa Ownership dei processi

  14. (PARADIGMA DELL’ITC) PARADOSSO DELLA PRODUTTIVITA’ (SOLO POTENZIALE O LOCALE) ALTO VALORE ALTA PRODUTTIVITA’ BASSO VALORE BASSA PRODUTTIVITA’ MARGINALIZZAZIONE MIGLIORAMENTI INCREMENTALI RISCHIO DI SPIAZZAMENTO TECNOLOGICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE (PARADIGMA DELLA FLESSIBILITA’)

  15. GLOBALIZZAZIONE • INTERCONNESSIONE DEI FENOMENI ECONOMICI • IMPRESE MULTINAZIONALI • RIDUZIONE DELLA SOVRANITA’ DEGLI STATI • EMERGERE DEI SISTEMI LOCALI

  16. CONSEGUENZE • IL MERCATO • LE ORGANIZZAZIONI • LE ISTITUZIONI • IL SISTEMA

  17. Costi di transazione gerarchia mercato BUY MAKE Specificità

  18. Costi di transazione gerarchia mercato verso il mercato Specificità

  19. Costi di transazione rete gerarchia mercato Specificità

  20. Costi di transazione rete gerarchia mercato verso il mercato verso la rete Specificità

  21. Il capitale • Ha soprattutto valore d’uso • Deve essere continuamente riconfigurato • Emergono nuove forme di capitale: • Umano • Intellettuale • Relazionale • Emozionale

  22. CAPITALE VERSUS CONOSCENZA • LA CONOSCENZA, AL CONTRARIO DEL CAPITALE FISICO: • CRESCE CON L’USO • AUMENTA SE CONDIVISA • IL RAZIONAMENTO NON E’ DESIDERABILE • RITORNI DI SCALA CRESCENTI • SI DETERIORA SE NON UTILIZZATA

  23. IL CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA • TECNOLOGIA DA FATTORE CRITICO A COMMODITY ABILITANTE • TUTTI I BENI E LE STRUTTURE SONO LA RISULTANTE DI AZIONI UMANE • LE PERSONE INFLUENZANO L’AMBIENTE TRAMITE MEZZI FISICI (AUTOMOBILI, STRUMENTI DI PRODUZIONE, ECC.) E CON MEZZI INTANGIBILI (IDEE E RELAZIONI)

  24. FOCUS SULLE PERSONE • ALL’INTERNO ED ALL’ESTERNO • CONOSCENZA • ESPERIENZA • CREATIVITA’ • CAPACITA’ DI PREFIGURARE NUOVE IPOTESI E SOLUZIONI • INTERESSI • EMOZIONI

  25. INVESTIMENTO STRATEGICO RISORSE UMANE • LA MAGGIOR PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI SFRUTTA SOLO UNA PICCOLA PARTE DEL CAPITALE UMANO • LA MAGGIOR PARTE DEGLI INDIVIDUI SFRUTTA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELLE PROPRIE RISORSE CREATIVE

  26. LA SQUADRA • FIDUCIA • COMUNICAZIONE APERTA • SENSO DELLO SCOPO • FLESSIBILITA’ ED ADATTABILITA’ • PROCEDURE EFFICACI • APPRENDIMENTO CONTINUO • VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE

  27. INCOMUNICABILITA’ INVIDIA GELOSIA ESTRANEITA’ DISCORDIA DISTACCO ISOLAMENTO DERESONSABILIZZ. DEMOTIVAZIONE DIALOGO COESIONE COOPERAZIONE LEALTA’ SOLIDARIETA’ IMPEGNO PARTECIPAZIONE RESPONSABILITA’ MOTIVAZIONE CREARE IL CLIMA

  28. CREARE LA SQUADRA • CELEBRARE I RISULTATI • DIVULGARE ESPERIENZE • RINGRAZIARE PUBBLICAMENTE • SVILUPPARE L’IMPEGNO • ORIENTAMENTO ALL’AZIONE • POSITIVE REINFORCEMENT • ETICA DELLA RESPONSABILITA’ • GENERARE • FIDUCIA • CONSAPEVOLEZZA VERSO I CLIENTI • DISPONIBILITA’ A INVENTARE IL PROPRIO FUTURO • CAPACITA’ DI DARSI OBIETTIVI

  29. POSITIVE REINFORCEMENT • IL FEED-BACK NEGATIVO PORTA ALL’INAZIONE O AL DISPREZZO • ACCETTARE L’ERRORE COME MOMENTO DI CRESCITA • SORPRENDERE I COLLABORATORI MENTRE FANNO BENE • ELOGIARE IN PUBBLICO, CRITICARE IN PRIVATO

  30. MANAGER TRADIZIONALE ORDINA TRATTIENE LE INFO DEFINISCE MODALITA’ CONTROLLA E CRITICA LAVORA DA SOLO PROGETTA E FA ESEGUIRE COLLABORATORE ESEGUE TRATTIENE LE INFO LAVORA DA SOLO EVITA LE RESPONSABILITA’ ASPETTA DIRETTIVE RIPETITIVITA’ MANAGER EFFICACE INDIRIZZA E SUPPORTA PASSA INFO DISCUTE MODALITA’ CONTROLLO SELETTIVO GENERA AUTOSTIMA LAVORA IN GRUPPO PROGETTA INSIEME COLLABORATORE ESPRIME IDEE SCAMBIA INFO LAVORA PER IL GRUPPO RICERCA RESPONSABILITA’ ASPETTA STIMA E SUPPORTO E’ AUTONOMO HA INIZITIVE E PROPONE MIGLIORAMENTI MANAGER E COLLABORATORI

  31. DA MANAGER A LEADER • GUIDARE VERSO I RISULTATI • SPONSOR DEI “CLIENTI” • CONOSCERE E COMUNICA I RISULTATI DESIDERATI • ABBASSARE LE BARRIERE VERSO L’ESTERNO • RAPPRESENTARE UN MODELLO • IMPORTANZA DEI COMPORTAMENTI • PRINCIPI PIU’ CHE REGOLE • ALLENARE IL GRUPPO • FOCUS SULLO SVILUPPO DELLE PERSONE • AMPLIA E DISTRIBUISCE LA LEADERSHIP • GENERA COESIONE • DIALOGA E ASCOLTA • HA E DIMOSTRA GRANDI ASPETTATIVE SUI MEMBRI

  32. ADD AVOID DELAY DELEGATE

  33. ADD AVOID DELAY DELEGATE ALTO LIVELLO DI URGENZA BASSO BASSO ALTO LIVELLO DI IMPORTANZA

  34. TEORIA DELLA LEADERSHIP • I quattro miti • è una capacità rara • è basata sul carisma • è essenziale solo al vertice • leader si nasce • La leadership consiste nella padronanza e nell’impiego sistematico di capacità, che molti possiedono ma che pochi utilizzano, che permettono di guidare un gruppo di persone assolutamente normali verso il raggiungimento di obiettivi eccezionali

  35. ELEMENTI DELLA LEADERSHIP • LA VISIONE • IL POSIZIONAMENTO • LA COMUNICAZIONE • IL DISPIEGAMENTO CREATIVO • IL PROBLEM-SOLVING CREATIVO

  36. LA VISIONE • INDICA CHIARAMENTE UNA DIREZIONE DI SVILUPPO • IMMAGINE MENTALE DI UNO STATO FUTURO • AIUTA NELLA DEFINIZIONE DEI RUOLI • CREA AUTOSTIMA • FA APPELLO A BISOGNI EVOLUTI • DEVE ESSERE CONDIVISA

  37. LA COMUNICAZIONE • CREA SIGNIFICATO • DAL KNOW-HOW AL KNOW-WHY • DIPENDE DALL’ARCHITETTURA SOCIALE • FORMALE • COLLEGIALE • PERSONALISTICA

  38. COMUNICAZIONE • FUNZIONALE • INFORMATIVA • FORMATIVA • CREATIVA • RIFERITA AI VALORI GUIDA DELLA ORGANIZZAZIONE • FORTEMENTE SINERGIGA CON GLI ATTI DI GESTIONE • SOSTIENE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

  39. IL POSIZIONAMENTO • GENERA FIDUCIA • HA BISOGNO DI CERTEZZE E PREVEDIBILITA’ • RIGUARDA: • LE REAZIONI AI CAMBIAMENTI • L’ANTICIPAZIONE DEI CAMBIAMENTI • L’INFLUENZA SUI CAMBIAMENTI • IMPLICA CAPACITA’ DI PREVISIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA

  40. IL DISPIEGAMENTO CREATIVO • RESPONSABILITA’ • ACCETTAZIONE DEGLI ALTRI • ENFASI SUL PRESENTE • ALIMENTARE LE TRADIZIONI • STIMOLARE DISAPPRENDIMENTO/ APPRENDIMENTO • STIMOLARE E STIMARE GLI ESPERIMENTI • FATTORE WALLENDA

  41. LE CAPACITA’ DEL LEADER • L’ASCOLTO • I COMPORTAMENTI • LE COMPETENZE • LA VALUTAZIONE • L’INTELLIGENZA EMOTIVA

  42. COME ASCOLTARE • SILENZIO • DOMANDE APERTE • RIFORMULAZIONE • DOMANDE DI PRECISIONE • INCORAGGIAMENTO • RIASSUNTO

  43. L’INTELLIGENZA EMOTIVA • E’ ORA UNO DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI VALUTAZIONE • COMPRENDE LA CAPACITA’ DI IDENTIFICARE, ESPRIMERE, CONTROLLARE SENTIMENTI ED EMOZIONI, FRENARE GLI IMPULSI, RIMANDARE LA GRATIFICAZIONE, CONTROLLARE LA TENSIONE E L’ANSIA, GESTIRE SENZA SCOSSE LE RELAZIONI CON GLI ALTRI

  44. INTELLIGENZA EMOTIVA E LEADERSHIP • IL LEADER MANIFESTA LA PROPRIA INTELLIGENZA EMOTIVA CON ABILITA’ • EMOZIONALI • COGNITIVE • COMPORTAMENTALI • LEGATE A: • ASCOLTO • COMPRENSIONE • VALUTAZIONE

  45. PROBLEM SOLVING CREATIVO • CREATIVITA’ • TATTICA NEGOZIALE • CONOSCENZA TECNICA ED ORGANIZZATIVA • IMPEGNO PERSONALE • ENTUSIASMO

  46. CAMBIARE LE PRIORITA’ SOLUZIONE DEI PROBLEMI ANTICIPAZIONE DEI PROBLEMI PROBLEMI OPPORTUNITA’ • TRADE-OFF TRA: • DIREZIONE • RISCHIO • AMPIEZZA DELLA RICERCA DI OPPORTUNITA’

  47. I FRENI ALLA CREATIVITA’ • BLOCCHI EMOTIVI • TIMORE • DESIDERIO DI SICUREZZA • NON IMPEGNO • BLOCCHI CULTURALI • BISOGNO DI APPARTENENZA • CONFORMISMO • ECCESSIVA PRATICITA’ • BLOCCHI PERCETTIVI • INCAPACITA’ DI PORSI DOMANDE • RISTRETTEZZA DI VEDUTE • CONVINZIONI NEGATIVE

  48. DA RICORDARE • OBIETTIVI CHIARI • VERIFICA CONTINUA • POSIZIONAMENTO • POSITIVE REINFORCEMENT • ATTACCARE I PROBLEMI, STIMOLARE LE PERSONE • TRASPARENZA • VALORIZZAZIONE DEL TEMPO

More Related