1 / 32

Parlare di salvezza è ancora di moda ?

Parlare di salvezza è ancora di moda ?. non vuol forse esprimere il senso della nostra esistenza?. Essere salvati. Nessuno vorrebbe provare un giorno la sensazione d’essere passato a lato della propria vita, d’averla mancata. Tutti desideriamo realizzarci pienamente. Inoltre….

amora
Download Presentation

Parlare di salvezza è ancora di moda ?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Parlare di salvezza èancora di moda ?

  2. non vuol forse esprimere il senso della nostra esistenza? Essere salvati ...

  3. Nessuno vorrebbe provare un giorno la sensazione d’essere passato a lato della propria vita, d’averla mancata. Tutti desideriamo realizzarci pienamente Inoltre…

  4. fanno emergere il bisogno di salvezza, di risposte. le domande esistenziali dell'uomo di tutti i tempi, le debolezze e i fallimenti morali che ne segnano l'esperienza di vita, lo scacco inevitabile della morte,

  5. Fermiamoci su alcuni pensieri seguendo il teologo A. Gesché scomparso prematuramente • Salvati, ma da cosa? • Salvati, ma ad opera di chi? • Salvati, ma in vista di cosa? • Salvati, ma da che cosa lo si vede?

  6. Salvati, ma da cosa? L’idea comune è che “salvezza da” - “salvarci da” sia toglierci da qualcosa di negativo Invece a un livello di coscienza profondo la salvezza dipende da un’idea tutta positiva, ben illustrata dal termine “salus” (forte, sano, solido, preservato); salvare è rendere forte, custodire, conservare, salvaguardare.

  7. Salvare è condurre qualcuno a realizzare lo scopo della sua esistenza, permettergli di “compiersi”, di trovare il proprio destino. Questa aspirazione, cui tutti tendiamo è lo scopo e il sensodella nostra vita. Portare a compimento se stessi, arrivare a realizzarsi, a provare la profonda soddisfazione e la felicità di aver avuto una vita sensata, riuscita, compiuta.

  8. Ma (ecco l’aspetto negativo) l’uomo in questo cammino verso la realizzazione di sé sperimenta traversìe e incontra ostacoli: La morte perché interrompe brutalmente il progetto, è una frattura ineluttabile che segna la nostra vita e fa sperimentare la finitezza; ci sfida nei nostri progetti e nella nostra realizzazione. La morte più che un male è minaccia, l’ultimo nemico (1 Cor 15,26). …

  9. Il male, inteso quindi sia come male subìto (tutto ciò che succede: la sofferenza, lo scacco, la sfortuna, il male innocente, immeritato, la malattia, le catastrofi naturali), sia come male compiuto, il peccato. Lafatalità: la mancanza di libertà, le costrizioni, le impotenze che si contrappongono ai nostri desideri, ai nostri sforzi; quella impressione che ancora oggi c’è che vi sia un destino, una forza di necessità, fatti inevitabili, che ci impediscono di realizzarci pienamente.

  10. Salvati, ma ad opera di chi? Chi ci può portare la salvezza? Si può pensare ad un'autosalvezza? Ritroviamo ripetutamente nellastoria dottrine gnostiche,New age ... Next age ... non si accetta facilmentedi avere bisogno degli altri.

  11. La questione di fondo è l’idea di essere salvati da Dio. Se già all’uomo ripugna riconoscere una dipendenza da un “altro” uomo, il moto di rivolta cresce quando si evoca Dio. Molti uomini negano Dio non tanto perché ne negano l’esistenza, ma piuttosto perché si ritiene che l’idea di Dio sia funesta per l’uomo (Feuerbach, Sartre, ecc. )

  12. Questa è una tentazione permanente dell’uomo; è la tentazione di Genesi: “Sarete come Dio” se farete per conto vostro. E' difficile riconoscere un altroda cui ricevere la salvezza. Secondo l’uomo contemporaneo ricorreread un altro soprattutto se si tratta diDio, equivale a una confessione di incapacità, di impotenza: una alienazione.

  13. Allora ci troviamo nella situazione per cui un Pascal parlava della miseria dell’uomo senza Dio e della grandezza dell’uomo con Dio; oggi invece si direbbe: la miseria dell’uomo con Dio e la grandezza dell’uomo senza Dio. L’Altro per noi è Dio! Il Salvatore è il Padre: “Il Padre, per mezzo di Cristo nello Spirito”. Così ci confida la Sacra Scrittura (San Paolo).

  14. Salvati, ma in vista di cosa? • I santi Padri e la teologia parlano di divinizzazione. • Che senso avrebbe una salvezza che fosse solo per liberarci da ostacoli? • Il Padre ci ha salvati per “RENDERCI CONFORMI ALL’IMMAGINE DEL FIGLIO SUO”(San Paolo).

  15. L’idea di salvezza connota essenzialmente la nozione di compimento, idea tutta positiva:“Sono venuto perché abbiano la vita, e l’abbiano in pienezza”, dice Gesù.Dunque se il senso primario di salvezza è quello positivo, l’idea è quella del compimento, del raggiungimento del proprio destino.

  16. Shalom è una parola idonea a descrivere la ricchezza della salvezza, una parola che significa lapienezza di tutti i beni. Quando Gesù incontrava i suoi discepoli, o quando si presentava loro dopo la morte, usava il termine: shalom

  17. Salvati, ma da che cosa lo si vede? • ma il mondo nel quale viviamo è un mondo salvato? È una grossa domanda che ritorna. Il cristianesimo c’è da tanto tempo, ma pare che il mondo non sia per nulla migliorato. • È il grande dibattito di oggi. Voi cristiani parlate di salvezza, ma dov’è questa salvezza? Il mondo è peggiorato, non salvato! Quali sono i segni della salvezza? • Nietzsche diceva: “Se i cristiani avessero un volto più da redenti, da salvati, un volto più luminoso, più gioioso, che faccia vedere, che persuada che loro sono dei salvati, probabilmente anch’io accetterei il cristianesimo”.

  18. La risposta, difficile, non è solo una questione di volto sorridente, La salvezza, rettamente intesa, dovrebbe rispecchiare la questione della riuscita o dello scacco del senso della vita e della sorte dell’uomo. Dire salvezza è affrontare la questione della riuscita della vita. ma di dare una testimonianza di questa positività.

  19. Salvezza e Chiesa

  20. Oggi siamo di fronte ad una sfida: la funzione di salvezza di Cristo, il Cristianesimo come via di salvezza: una via di salvezza tra le altre?Si direbbe di no perché non c’è salvezza se non nel nome di Gesù; Gesù è mediatore della salvezza di tutti gli uomini. Allora il problema che oggi si pone a proposito di Cristo è se Cristo è l’unico salvatore. La possibilità di salvezza per i non cristiani, le vie per questa salvezza: se possiamo ancora sostenere che Cristo è il mediatore della salvezza di tutti gli uomini, compresi coloro che di Cristo non conobbero, non conoscono o non conosceranno nulla.

  21. Oggi questa problematicaappare molto complessa. Dove troviamo la salvezza? Proviamo ad approfondire ...

  22. Nessuno può andare perduto, qualunque sia la sua condizione esteriore, se non per un suo esplicito rifiuto di Dio e del suo progetto. Così insegna la Rivelazione.

  23. Nella cultura dei popoli mitologie antiche e filosofie ricorrenti hanno tentato di offrire delle risposte. Ma al di là di qualche immaginazione e di fantasie più o meno illusorie non sono andate.

  24. La persona di Gesù Cristo, uomo e Dio, morto e risorto, è l'unico evento che ha vinto il regno del male e della morte.

  25. La Chiesa è strettamente legata a Cristo, per cui, come ha affermato il Concilio Vaticano II è il sacramento universale di salvezza.

  26. Già nell’antichità cristiana troviamoquesta affermazione: Al di fuori della Chiesanon c’è salvezza

  27. la Chiesa intesa nel suo aspetto mistico di Corpo e Sposa di Cristo

  28. La Chiesa, come «mistero nascosto da secoli», in quanto umanità creata in Cristo Gesù, viene raggiunta dalla Sua azione di salvezza e congiunta dallo Spirito Santo al Signore risorto.

  29. con l'Incarnazione, il Figlio di Dio si è unito in certo modo a ogni uomo e lo unisce a sé e alla Chiesa, sua sposa e corpo. Leggiamo nel Concilio Vaticano II che

  30. In questo modo la salvezza si estende oltre i confini istituzionali della Chiesa, qualora senza colpa si ignori il Vangelo e si cerchi sinceramente Dio (cf Lumen Gentium, 16).

  31. C'è dunque un'unica possibilità di salvezza offerta a tutti gli uomini

  32. Da essa sono esclusi soltanto quelli che lo vogliono.

More Related