1 / 4

Open Access e politiche di incentivo Antonella Marino Integrazione Processi e Sistemi Informativi

Open Access e politiche di incentivo Antonella Marino Integrazione Processi e Sistemi Informativi. 1. Caricamento dei full-text. Obiettivo : Necessità, sempre più avvertita, di poter disporre dei full text per la valutazione della ricerca Vantaggi: - Per la valutazione di Ateneo

aneko
Download Presentation

Open Access e politiche di incentivo Antonella Marino Integrazione Processi e Sistemi Informativi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Open Access e politiche di incentivo Antonella Marino Integrazione Processi e Sistemi Informativi

  2. 1. Caricamento dei full-text Obiettivo: Necessità, sempre più avvertita, di poter disporre dei full text per la valutazione della ricerca Vantaggi: • - Per la valutazione di Ateneo • Possibilità di verificare la corrispondenza tra il dato bibliografico contenuto in Catalogo e il documento reale • Disponibilità della pubblicazione per un’eventuale processo di valutazione peer -review • - Per i processi ministeriali di valutazione della qualità della ricerca •  La disponibilità dei full text consente di dare una pronta risposta alle richieste ANVUR (VQR, Abilitazione Scientifica Nazionale) Punti di attenzione: Difficoltà di disporre della versione elettronica per alcune tipologie di prodotti : es. monografie, prodotti dell’editoria italiana

  3. 2. Caricamento dei full-text ad accesso aperto Obiettivo: E’ l’obiettivo proprio dell’OA , ossia rendere disponibile e accessibile il patrimonio scientifico Vantaggi: • Crescita dell’impatto citazionale (es. h-index) • Aumento della visibilità della ricerca (autori, Ateneo,..) Punti di attenzione: I contratti di edizione  non tutti gli editori consentono il deposito ad accesso aperto (vedi editori italiani)  non tutte le tipologie di pubblicazioni possono essere caricate ad accesso aperto (monografie molto poco)

  4. Possibili azioni - Considerazioni generali • Azioni: • Favorire il caricamento dei full text indipendentemente che siano o meno ad accesso aperto. Tale azione potrà essere applicata a tutte le tipologie di prodotti purché sia disponibile la versione elettronica. • Favorire il caricamento dei prodotti ad accesso aperto. Tale azione potrà essere applicata in prima battuta ad Articoli su rivista e Proceedings Entrambe le azioni sono perseguibili contemporaneamente Valutazione da parte degli atenei, in un prossimo futuro, dell’opportunità di definire alcune misure che possano risultare incentivanti a promuovere l'OA, per i singoli e per le strutture.

More Related