1 / 27

AutoCAD 2010

AutoCAD 2010. LA NUOVA INTERFACCIA. Dove sono i cari vecchi menu?.

angie
Download Presentation

AutoCAD 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AutoCAD 2010 LA NUOVA INTERFACCIA Disegno con AutoCAD M. Nieddu

  2. Dove sono i cari vecchi menu? Che fine hanno fatto le barre degli strumenti e la barra dei menu? Se sei interessato alla nuova Barra multifunzione, passa alla prossima diapositiva, altrimenti clicca su uno dei collegamenti sotto le voci Suggerimenti e Approfondimenti. • SUGGERIMENTI • AutoCAD alla vecchia maniera • Un ragionevole compromesso • APPROFONDIMENTI • Strumenti comuni alle due interfacce

  3. La barra multifunzione La parola d’ordine è: RAZIONALIZZARE AutoCAD (2009 e 2010) propone la barra multi-funzione che è composta da schede (Inizio, Inserisci, Annota …), suddivise in gruppi (Disegna, Edita, Annotazione, Layer …) contrassegnati da un'etichetta. Ogni gruppo include molti dei controlli disponibili nelle finestre di dialogo e nelle barre degli strumenti delle versioni precedenti.

  4. Schede e gruppi Inizio Inserisci Annota Parametrico ……… SCHEDE GRUPPI DELLA SCHEDA “Inizio”

  5. Accedere ai comandi Nella barra multifunzione, alcuni comandi sono dispo-nibili con un semplice clicdel mouse (linea, cerchio, sposta, copia, testo multilinea …). Altri comandi sono disponibili cliccando sulla freccetta nera rivolta verso il basso (opzioni dei comandi arco e cerchio, cima, testo riga singola…). Vediamo un esempio: il gruppo Annotazione, che fa parte della scheda Inizio, riunisce in uno spazio minimo tutti i comandi e le finestre di dialogo che in qualche modo hanno a che fare con il “testo”.

  6. GRUPPO “ANNOTAZIONE” Comandidel gruppo Annotazione Stile di testo Stile di quota Clicsulla “puntina da disegno” perché la tendina resti aperta Stile multidirettrice Clicper espandere il gruppo Stile tabella

  7. Comandi “nascosti” Clicper disporre degli altri comandi

  8. I SEI COMANDI FONDAMENTALI Offset Taglia ed Estendi Linea Cima Cancella

  9. IMPOSTARE IL DISEGNO Per impostare i limiti del disegno digita limiti alla riga Comando: Per creare i layer, scegli schedaInizio gruppoLayer  Per impostare il tipo di linea, scegli schedaInizio gruppoProprietà Per Modificare le proprietà degli oggetti, scegli schedaVista  pulsanteProprietà

  10. COMANDI UTILI Da qui in avanti vengono elencati una serie di comandi che, nell’attuale versione (priva della barra dei menu), si fatica ad individuare. In primis, due finestre di dialogo attivabili cliccando sulla grande “A” rossa Finestra di dialogo “Opzioni”: Utilità  Unità Finestra di dialogo “Unità disegno”: pulsanteOpzioni I comandi a seguire sono presentati in base alla scheda in cui sono reperibili.

  11. SCHEDA “INIZIO” Distanza ID Elenca

  12. SCHEDA “ANNOTA” Finestra di dialogo Stile di testo Finestra di dialogo Stile di quota Menu a tendina Quote

  13. SCHEDA “VISTA” Finestra di dialogo Gestore proprietà layer Finestra di dialogo Proprietà DesignCenter Menu a tendina Viste Menu a tendina Zoom Impostazione degli UCS

  14. AutoCAD 2010 L’INTERFACCIA CLASSICA

  15. L’INTERFACCIA CLASSICA DI AUTOCAD Per tutti coloro che sono affezionati alle vecchie barre degli strumenti e a quella dei menu e vogliono continuare a lavorare utilizzando questi strumenti, è sufficiente cambiare area di lavoro. In basso a destra, nella barra di stato, individua l’apposita icona; quindi clicca sulla freccetta nera rivolta verso il basso per visualizzare il menu e scegli “Classica di AutoCAD”

  16. L’INTERFACCIA CLASSICA DI AUTOCAD Barra dei menu Tavolozza degli strumenti Barra degli strumenti “Disegna”

  17. CONFIGURAZIONE INIZIALE Per tornare alla configurazione iniziale di AutoCAD 2009/2010, che prevede la barra multifunzione, è sufficiente ripetere l’operazione illustrata precedente-mente scegliendo però “Area di lavoro configu-razione iniziale” • SUGGERIMENTI • La barra multifunzione

  18. AutoCAD 2010 UN BUON COMPROMESSO FRA VECCHIO E NUOVO

  19. VISUALIZZARE LA BARRA DEI MENU Per lo meno nella fase iniziale, specialmente se non sei un neofita, può essere utile avvalersi della barra multifunzione ma avere a disposizione anche la “vecchia” barra dei menu. Dato che i comandi e le finestre di dialogo sono state organizzate in maniera diversa rispetto alle versioni precedenti, a volte si incontra una certa difficoltà nel trovare i comandi. La barra dei menu risolve momentaneamente il problema, nell’attesa di imbattersi, il più delle volte casualmente, nel comando desiderato e di memo-rizzarne la posizione.

  20. VISUALIZZARE LA BARRA DEI MENU Alla riga Comando: scrivimenubar Alla domanda “Digitare nuovo valore per MENUBAR <0>:” inserisci1e premi INVIO Barra dei menu Barra multifunzione

  21. AutoCAD 2010 STRUMENTI COMUNI ALLE DUE INTERFACCE

  22. MENU PRINCIPALE Annulla Salva Ripristina Apri Stampa Nuovo E’ l’unico menu rimasto, comune a tutte le interfacce. Rende sempre disponibili i comandi: Nuovo – Apri – Salva – Annulla – Ripristina - Stampa

  23. LA GRANDE “A” ROSSA Cliccando su compare il menu a tendina ripor-tato nell’immagine a fian-co, attraverso il quale si hanno a disposizione i comandi di gestione dei file e si può accedere alla finestra di dialogo Opzioni Finestra di dialogo “Opzioni” Chiusura di AutoCAD

  24. STRUMENTO RICERCA Digita il comando di cui desideri informazioni; viene visualizzato un elenco con i risultati della ricerca Posiziona il mouse e attendi qualche secondo Digita il tasto funzione F1 per ottenere ulteriori informazioni

  25. BARRA DI STATO …… Puntamento polare Griglia Puntamento snap ad oggetto Snap Proprietà rapide Coordinate della posizione del mouse Orto Spessore di linea Punti di osnap Input dinamico UCS dinamico

  26. …… BARRA DI STATO Scala annotazione Disegni Vista rapida Layout Vista rapida Steering Wheels Passaggio da un’area di lavoro ad un’altra Spazio modello o spazio carta Zoom Schermo intero Pan Blocca/sblocca/posiziona barre degli strumenti/pannelli/finestre

  27. STEERINGWHEELS Praticamente è un concentrato di strumenti per la visualizzazione 2D e 3D dei disegni; utilizzarlo è abba-stanza semplice ed intuitivo. Ricorda che il primo clic individua la “posizione di partenza” in base alla quale viene eseguito il comando selezionato sul disco. Il disco può essere personalizzato relativa-mente alle dimensioni e alla trasparenza mediante l’apposito menu che si attiva col tasto destro del mouse o cliccando sulla freccia rivolta verso il basso.

More Related