1 / 38

Le geometrie non euclidee

14/07/2012. L' evoluzione della concezione dello spazio. 2. Sommario. Gli elementi di Euclide e il postulato delle parallele. Girolamo Saccheri Lambert.La geometria iperbolica e Lobacevskij.Beltrami Riemann e la geometria ellittica.Classificazione della variet

angus
Download Presentation

Le geometrie non euclidee

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 15/07/2012 L' evoluzione della concezione dello spazio 1 Le geometrie non euclidee L evoluzione della concezione dello spazio .. De Muto Consiglia VA - Novellino Marco VA

    2. 15/07/2012 L' evoluzione della concezione dello spazio 2 Sommario Gli elementi di Euclide e il postulato delle parallele. Girolamo Saccheri Lambert. La geometria iperbolica e Lobacevskij. Beltrami Riemann e la geometria ellittica. Classificazione della variet a curvatura costante Modelli cosmologici relativistici: Einstein La densit critica Il destino dell universo La gravit rallenta l espansione dell universo L et dell universo La radiazione cosmica di fondo Bibliografia

    3. 15/07/2012 L' evoluzione della concezione dello spazio 3 Gli elementi di Euclide e il postulato delle parallele. La sistemazione teoretica della geometria, basata su un metodo ipotetico deduttivo, fatta da Euclide, matematico greco del 300 a. C , nei tredici libri degli Elementi, durer per oltre 2 millenni. Ognuno dei libri inizia con i concetti; seguono assiomi, nozioni comuni di carattere genericamente matematico, e i postulati, asserzioni la cui validit considerata evidente che riguardano sostanzialmente la geometria, e sar sui postulati che verter il dibattito critico successivo.

More Related