1 / 8

I vettori

Grandezze vettoriali. Grandezze scalari. + - x ÷. Operazioni. Direzione ciò che è comune ad un fascio di rette. I vettori. Le grandezze fisiche si dividono in. Verso è descritto dalla punta del vettore stesso.

anka
Download Presentation

I vettori

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Grandezze vettoriali Grandezze scalari + - x ÷ Operazioni Direzione ciò che è comune ad un fascio di rette I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Verso è descritto dalla punta del vettore stesso • Grandezze scalari definite solo da un numero con l’u.d.m.( La temperatuta T , il tempo t…….) Modulo é la grandezza numerica del vettore con la sua u.d.m. • Grandezze vettoriali per essere definite hanno bisogno di: Punto di applicazione é il punto iniziale del vettore Sono grandezze vettoriali La forza, lo spostamento, la velocità…………

  2. y ay x ax ax si chiamanocomponenti del vettore ay + - L’opposto di un vettore è un vettore che ha la stessa direzione di lo stesso modulo di ma verso opposto e si indica con Somma differenza Operazioni con i vettori Prima di vedere le operazioni con i vettori devi sapere……… I vettori si indicano con la lettera minuscola sormontata da una freccia o in grassetto

  3. Calcolo Somma e differenza Regola del parallelogramma Il disegno ci dà la direzione ed il verso del vettore somma o differenza. Calcolo del modulo ……

  4. Calcolo Avanti con con

  5. Avanti Somma metodo punta coda

  6. x ÷ Prodotto e quoziente Differenza metodo punta coda

  7. Avanti Prodotto e quoziente 1)Moltiplicare un vettore per uno scalare Moltiplicare il vettore b per lo scalare K si ottiene un vettore a che ha la stessa direzione di b ,lo stesso verso di b e modulo k volte quello di b. 2) Prodotto scalare Il prodotto scalare è nullo quando i due vettori sono ortogonali 3) Prodotto vettoriale Il prodotto vettoriale è nullo quando i due vettori sono paralleli

  8. Prodotto vettoriale Direzione perpendicolare al piano che contiene i due vettori Verso dato dalla regola della mano destra Modulo uguale all’area del parallelogramma

More Related