1 / 37

Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

Project: LIFE11 ENV/IT/113 «BIOREM» « Innovative System for Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils » Start: 01/01/2013 End: 31/03/2015 20/01/2014 12 month meeting CEBASCSIS premises , Murcia. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT. INTRODUZIONE. Obiettivo del progetto.

annot
Download Presentation

Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Project: LIFE11 ENV/IT/113 «BIOREM»«Innovative System for Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils» Start: 01/01/2013 End: 31/03/2015 20/01/2014 12 monthmeeting CEBASCSIS premises, Murcia Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  2. INTRODUZIONE Obiettivo del progetto Il progettoBiorem ha l’obiettivodidimostrareun’innovativametodologiaintegrata per ilripristinoedilmonitoraggiobiochimicodeisuolidegradati. Di seguito le azioni in cui è statacoinvolta AMEK scrlduranteil primo anno direalizzazione del Progetto BIOREM, alcunedellequalisonoancora in corso. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  3. ATTIVITA’ AMEK scrl Azione B1: dimostrazione del metodoinnovativodimonitoraggio del suolomediante la caratterizzazionedellecondizioniiniziali Azione B2: dimostrazionedell’efficaciaaifini del ripristinointegratodisuolididiversatipologiadell’addizionedimateriaorganicaesogena Azione B3: dimostrazionedell’efficaciaaifini del ripristinointegratodisuolididiversatipologiadellarivegetazionecontrollata Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  4. ATTIVITA’ AMEK scrl Azione B4: dimostrazionedellametodologiainnovativadimonitoraggiobiochimico - ancora in corso Azione C1 e C2: verificanel tempo dellametodologiadiripristinointegrato e dimonitoraggiomessa in attoe dell’impattosull’ambiente – ancora in corso Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  5. Azione B1 Identificazionedeisitidimostrativi (superficiedi 360 m2 ), realizzazioneedinviocampioni per caratterizzazioneiniziale. Sonostatiselezionatiiterrenidenominati “Brusca-Imola” e “Tebano” Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  6. Azione B1 SITO “Brusca-Imola”: Altitudine: circa 62 m s.l.m. Piovosità media: 600-800 mm Struttura: franco-argillosa-limosa Sostanzaorganica: medio-bassa Coltureprecedenti: 2012: frumentoduro 2011: Set -aside 2010: patata 2009: melone Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  7. Azione B1 SITO “ Brusca-Imola”: Le qualitàagronomichesonocondizionatedall’elevatocontenutodiargilla, dallamoderatadisponibilitàdiossigeno e dallapendenza. Conseguentemente a pioggedi forte intensità , siformano in superficiecrosteresistenti, dellospessoredialcuni cm, cheostacolano la germinabilitàdellepiantine. Nelperiodoseccoilsuolopresentadellecrepacciature, mentrenelperiodoumidogliaggregati del suolorigonfiandosiesercitanosullefaccedicontattopressionimolto elevate, negative per lo sviluppodegliapparatiradicali. L’ampiointervallodiumiditàtrailpuntodiadesivitàedillimiteliquido, determinano la necessitàdilunghi tempi diattesadopofortipioggeper potereseguireoperazionicolturali. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  8. Azione B1 SITO “TEBANO”: Altitudine: circa 59 m s.l.m. Piovosità media: 600-800 mm Struttura: franco-limosa, moderatamentealcalino e moltocalcareo Sostanzaorganica: medio-bassa Coltureprecedenti: 2012: frumentoduro 2011: frumentoduro 2010 e precedenti: vigneto Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  9. Azione B1 SITO “ TEBANO”: Rispetto al sito “Brusca-Imola”, il minor contenutodiargillalungoilprofilo , da un latopuòaumentareilrischiodiformazionedicroste, dall’altroriducei tempi diattesa per potereseguire le lavorazioni, successivamentealleprecipitazioni. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  10. Azione B1 COLTURA PROTETTA PRESSO ASTRA- MARIO NERI IMOLA Sebbene non previstonelProgettoiniziale, si è procedutoanche con la realizzazionediunaprova in serra per verificarel’efficacia del sistemaintegratoBioremsucoltureorticole, capacidirispostepiùrapide in funzione del livellodifertilità del terreno. La serra ha unasuperficiedi 400 m2 (10 m x 40 m), dotatadi aperture lateraliautomatiche e dibruciatore per eventualiriscaldamentidisoccorsoduranteilperiodoinvernale. Il terreno è dimedio impasto ed a fertilitàmoderata, in quanto per alcuniannilasciata set aside. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  11. Azione B1 CAMPIONAMENTO Come previstodalProgetto, statieseguitiprelievidicampioniditerreno per la determinazionedeiparametrichimico- fisici. Identificatividellecondizioniiniziali. I prelievisonostatieseguitiallaprofonditàdi (0-20) cm e (20-40 cm), procedendo con la raccoltadi 3 campioni per ciascuna quota. I campionisonostatiinviatiai partner per l’esecuzionedelle prove analitiche indicate nelProgetto. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  12. Azione B2 SCELTA DELLA SOSTANZA ORGANICA ESOGENA Qualesostanzaorganicaesogena è statoselezionato un ammendantecompostatomisto, prodottoda Romagna Compost. Il compost, prima dellospandimento, è statotrattato in cumulo con unamiscelaenzimativacomplessa, indicata con la sigla PAV, brevettatadaAmekscrl. Tale miscelaenzimatica è in gradodimigliorare la ritenzioneidrica e favorirel’umificazione. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  13. Azione B2 QUANTITA’ e MODALITA’ SPANDIMENTO Si è decisodispandere in pieno campo 25 kg/m2di compost PAV (C organicosulsecco 22,08% suss) per avere un quantitativodisostanzaorganicaaddizionataparagonabile a quelladeglialtrisitiitaliani e spagnoli. La distribuzione è stataeseguitamanualmente e successivamenteil compost PAV è statoincorporato con l’ausiliodi un erpicerotante. Le abbondantiprecipitazioniprimaverilihannoostacolato la preparazionedeiterreni (affinamento del lettodisemina), la distribuzione e l’interramento del compost, determinando un ritardodi circa 50-60 ggrispetto al Progetto. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  14. Azione B2 PREPARAZIONE DEI TERRENI – PIENO CAMPO NelmesediGiugno 2013 hannoavutoinizio le attivitàdipreparazionedeiterreni. Ogniappezzamento è statasuddiviso in 4 sub-lotticostituitida 3 parcelleciascunaricavandocosì 12 parcelledi 30 m2 , con unacorsiadi 2,5 m traciascunaparcella per ridurrel’effettobordo e consentirel’accessoalle prove. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  15. Azione B2 PREPARAZIONE DEI TERRENI – PIENO CAMPO I 4 sub-lotti, opportunamentecartellinati con la denominazione del Progetto e la descrizionediquanto in essirealizzato, sonostaticosìsuddivisi: Sub- lotto dicontrollosenzaapportodisostanzaorganica e senzainterventidirivegetazione: Sub – lotto additivato con sostanzaorganicama senzarivegetazionecontrollata; Sub – lotto oggettodirivegetazione, ma senzaapportodisostanzaorganica; Sub –lotto con aggiuntadisostanzaorganica e rivegetazione. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  16. Preparazione campo e distribuzione Compost PAV “BRUSCA-IMOLA” Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  17. Interramento Compost PAV mediante un rotante“BRUSCA-IMOLA” Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  18. Preparazione campo e distribuzione Compost PAVTEBANO Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  19. Interramento CompostPav mediante un rotanteTEBANO Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  20. Azione B2 PREPARAZIONE DEI TERRENI – SERRA NelmesediAprile 2013 hannoavutoinizio le attivitàdipreparazione del terreno, suddiviso in 2 lotti : unodiriferimentoedunooggettodiaddizionedisostanzaorganica. In serrasonostatidistribuiti 20 kg/m2 , in quantositemevache le orticolesuccessivamenteposte a dimorapotesseromanifestaresintomiditossicità. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  21. Spandimento Compost PAV all’interno della serra Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  22. Interramento Compost PAV in serra mediante erpice rotante Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  23. Installazione impianto d’irrigazione a goccia e spandimento pacciamature in serra Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  24. Azione B3 RIVEGETAZIONE Quali specie per la rivegetazionecontrollata in pieno campo sono state selezionate le seguenti specie dipiante: PINO HALEPENSIS E PISTACIA LENTISCUS L. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  25. Azione B3 RIVEGETAZIONE Il trapianto del pino e del pistacchio, successivaallasquadraturadicampi, è statoeseguitonellasecondametà del mesediottobre, in lieveritardo a causadicondizioniclimaticheavverse. Il materialevegetativo è statotrapiantatosulle e tra le file ad unadistanzadi un metro, alternandounapiantadipino ad unadipistacchio. Al momentodellamessa a dimora le piantedipinosipresentavano in statofitosanitarioottimale, mentre le piantedipistacchioapparivanopiùsofferenti, In casodimorte, verrannosostituite. In totalesono state trapiantate in ciascunsito 90 piantedipino e 90 piantedipistacchio. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  26. Trapianto piante in pieno campo Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  27. Trapianto piante in pieno campo Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  28. Azione B3 • COLTIVAZIONE IN SERRA • Per la provasono state poste a dimora: • Melone: ibrido Capital delladitta Clause, ditipologiaExrended Shelf Life, caratterizzatodafruttidi forma sferica, leggermenteappiattita, con bucciaretatasenzasolcaturadellafetta e polpadicolorearancio. • Peperone: ibrido Gemini dellaDittaNunhems, caratterizzatodafruttoprismaticoverde-giallo. • Zucchino: ibridoVelviadellaDittaSygenta, capacedifruttidicoloreverdemediamenteintenso. • Il trapianto è avvenutoallametà del mesedigiugno, con l’aiutodi un agevolatore. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  29. Trapianto piante in serra (peperone, melone e zucchino) Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  30. Azione B4 CAMPIONAMENTI Immediatamentedopol’applicazionedellasostanzaorganica e dellarivegetazionecontrollata, sonostatieseguitiiprelieviditerrenorichiestidalProtocolloOperativodiProgetto. Su ognitesidiosservazionesonostatieffettuatiprelieviallaprofonditàdi (0-20) cm e (20-40) cm. Ognicampione era compostoda 3 sub-campioniprelevati in modoomogeneoall’internodelleparcelle. Successivamentesonostatispeditiai partner competenti. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  31. Azione C1 e C2 MONITORAGGIO Costantementevengonomonitoratiisitioggetto del presenteprogetto e mensilmentevieneinviato un report al CoordinatorediProgetto. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  32. Coltivazione in serra: risultati Le piantedimelone e zucchinonellaseconda decade disetembre, sono state attaccatedall’Oidio, pertanto la raccolta è stataconclusa solo all’iniziodiOttobre 2013. Invece la raccolta del peperonesi è conclusail 3 Novembre 2013. Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  33. Monitoraggio sullo sviluppo del peperone Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  34. Monitoraggio sullo sviluppo del melone Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  35. Monitoraggio sullo sviluppo dello zucchino Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  36. Prospetto produttivo 2013 Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

  37. Nora Rappoli Enrico Zerbini Grazie per l’attenzione !!!! Life 11 ENV/IT/113 BIOREM PROJECT

More Related