1 / 16

Dalle costellazioni alle correlazioni Politica e necessità di previsione

Dalle costellazioni alle correlazioni Politica e necessità di previsione. A. Cammozzo, M.C. Martini, G. Ugolini. Prevedere per i politici…. Quattro secoli dopo…. Gerolamo Cardano per Nerone, ca. 1530. Joan Quigley per Ronald Reagan, 1985. …e prevedere per la politica. Economia

anoush
Download Presentation

Dalle costellazioni alle correlazioni Politica e necessità di previsione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dalle costellazioni alle correlazioni Politica e necessità di previsione A. Cammozzo, M.C. Martini, G. Ugolini

  2. Prevedere per i politici… • Quattro secoli dopo… • Gerolamo Cardano • per Nerone, ca. 1530 • Joan Quigley • per Ronald Reagan, 1985

  3. …e prevedere per la politica Economia Come andranno i TASSI? Quanto devo indebitarmi? Mi conviene aderire all'euro? È il momento giusto per privatizzare? Sociale Quante TASSE posso imporre? Devo riformare la scuola? Quanto conviene finanziare la ricerca? Ci saranno rivoluzioni?

  4. Meteo Come andranno i raccolti? Ci saranno carestie? Ci saranno alluvioni? Potro' viaggiare il tal giorno? Salute Quanto vivro'? Quanto vivra' il mio nemico? In che condizioni di salute? Ci saranno epidemie? Quanto ospedali dovro' costruire? Ambiente Ci saranno terremoti? Cadranno meteoriti? Dove sono i giacimenti? Dove e' l'acqua?

  5. Chi fa le previsioni? Galileo Galilei Scienziato, filosofo e matematico 1564-1642 Girolamo Cardano Astrologo, medico e matematico 1501-1576 J. K. Friedrich Gauss Astronomo, fisico e matematico 1777-1855

  6. La previsione istintiva Osservazione Lancio di una boccia Esito del lancio Esperienza/memoria Verifica Previsione Storia dei lanci Intuito Correzione istintiva

  7. La previsione divinatoria Moto degli astri Eventi della vita di X Osservazione Raccolta di informazioni Coincidenze Filtro Esperienza/memoria Verifica Previsione Base di conoscenza Applicazione a (altri) dati Elaborazione Ricerca di sistematicità Sintesi Formalizzazione Temi natali Transiti Sinastrie Oroscopi Influenza degli astri

  8. La previsione fisica Osservazione Misura Traiettoria di un proiettile Alzo del tiro Distanza, … Organizzazione Semplificazione Esperienza Verifica Previsione Tabella dei tiri Applicazione a (altri) dati Analisi Elaborazione Astrazione Calcoli Sintesi Formalizzazione Equazioni traiettoria Teoria del moto di un proiettile

  9. Il processo previsivo FATTI DESCRIZIONE Definizione Osservazione Misura Fenomeno “Realtà” Base di dati Organizzazione Semplificazione Esperienza/memoria Verifica Previsione Base di conoscenza DEDUZIONE INDUZIONE Intuito Applicazione a (altri) dati Analisi Elaborazione Astrazione Sintesi Formalizzazione Modello Interpretazione SPIEGAZIONE

  10. La previsione statistica Osservazione Misura Fenomeni sociali Indagine statistica Organizzazione Semplificazione Know-how Verifica Previsione Base di conoscenza Data mining Black-box Applicazione a (altri) dati Analisi Elaborazione Astrazione Sintesi Formalizzazione Adattamento del modello Formulazione di un modello

  11. Astrologia & politica   combattente, polemista, progettuale, collerico   concreto, riflessivo, successo in affari e finanza   abile comunicatore, versatile, curioso   difetta di grinta e aggressività, imprevedibile   ambito privilegiato la politica, ambizione, potere   passione, serietà, scarsa ambizione   pubbliche relazioni, pigro, scarse ambizioni   profondo, ambizioso, labirintico   giocoso, disponibile, entusiasta   ambizioso, tenace, ottima concentrazione   idealista, imprevedibile, individualista   non competitivo, riflessivo, sensibile

  12. Segni zodiacali in parlamento

  13. Quale strategia di previsione? «Le teorie scientifiche si distinguono dai miti solo in quanto criticabili e suscettibili di modifiche alla luce della critica. Non possono essere né verificate né rese più probabili » - Karl Popper «Le affermazioni scientifiche sono affermazioni consensuali valide unicamente all’interno della comunità di osservatori standard che le genera; la scienza come dominio delle asserzioni scientifiche non necessita di una realtà oggettiva indipendente e neppure ne rivela una » - Humberto Maturana

  14. Previsione e interpretazione «Nowhere it is written on a stone tablet what kind of models should be used to solve problems involving data. (…) I am not against data models per se. In some situations they are the most appropriate way to solve the problem. But the emphasis needs to be on the problem and on the data. (…) I believe that statisticians need to be more pragmatic. Given a statistical problem, find a good solution, whether it is a data model, an algorithmic model or (although it is somewhat against my grain), a Bayesian data model or a completely different approach» - Leo Breiman (2001), Statistical Science, 16: 199-231

  15. Statistica o astrologia? Il decisore politico non necessariamente è interessato alla spiegazione, ma all’esattezza della previsione • L’astrologia dà risposte su qualsiasi argomento, e richiede pochissimi “dati” • La statistica ha maggiore attendibilità effettiva e percepita (“immagine”) • La statistica considera esplicitamente l’errore e lo include nella previsione

  16. «To err is human, to forgive is divine – but to include errors in your design is statistical» Leslie Kish

More Related