1 / 12

Il FANSUBBING nell’aula di traduzione multimediale: istruzioni per il (non) uso

Dott.ssa Raffaella Tonin Corso di traduzione multimediale sp.-it. II a.a. 2012-13. Il FANSUBBING nell’aula di traduzione multimediale: istruzioni per il (non) uso. Ma come lavorano i fansubbers o sottotitolatori amatoriali?

aradia
Download Presentation

Il FANSUBBING nell’aula di traduzione multimediale: istruzioni per il (non) uso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dott.ssa Raffaella Tonin Corso di traduzione multimediale sp.-it. II a.a. 2012-13 Il FANSUBBING nell’aula di traduzione multimediale: istruzioni per il (non) uso Ma come lavorano i fansubbers o sottotitolatori amatoriali? I fansubbers sono sottotitolatoriamatoriali che traducono e rendono disponibile in Internet, a poche ore dall’emissione del prodotto in lingua originale, una versione tradotta delle principali serie televisive attualmente in circolazione, e costituiscono una realtà sommersa ma ormai molto diffusa nella attuale pratica della traduzione, grazie anche alla recente accessibilità di software per il sottotitolaggio. Un esempio al sito: http://www.italiansubs.net/

  2. Perché lo fanno? • Per combattere il libero adattamento dei dialoghi doppiati in italiano, l’appiattimento dei personaggi, lo stile “politicamente corretto” imposto dalle reti televisive, ecc. • Tendenze traduttive: • Attenzione a riportare tutte le parti del discorso per veicolare ogni singola informazione a discapito della resa e della scorrevolezza • Conseguenze nelle scelte adottate: • Approccio source oriented: letterarietà, calchi lessicali, strutturali, sintattici, freseologici, ecc.; riferimenti culturali opachi e incomprensibili; scarsa attenzione all’uniformità del testo d’arrivo (scarti di registro, incoerenze lessicali e stilistiche), ecc.

  3. Categorie di problemiDall’analisi del corpus elaborato durante gli a.a. 2010-11 e 2011-12 costituito da varie stagioni delle principali serie statunitensi (Grey’s Anatomy, How I met your mother, Scrubs, Criminal Minds, Pan Am, Lost; ecc.) si evidenziano varie tipologie di approccio errato riconducibili a 4 macro competenze: • Competenza linguistica della lingua di partenza • Competenza culturale / enciclopedica • Competenza traduttiva • Conoscenza delle strategie e tecniche del sottotitolaggio

  4. Iniziamo dalla questione relativa ai vincoli della sottotitolazione… • La sottotitolazione è una forma di traduzione… • Scritta • Aggiuntiva • Immediata e transitoria • Sincronica • Multimediale … vincolata da: • Leggibilità • Segmentazione del testo • Sincronizzazione • Lunghezza delle battute • Tempo di esposizione sullo schermo • Collocazione e spazio occultabile sullo schermo

  5. Le regole d'oro del sottotitolaggio PRINCIPALI ASPETTI TECNICI • max 37- 40 caratteri; • max due righe (di cui la inferiore più breve della superiore); • durata:min 1 sec. e mezzo e max 7 sec. • (con pausa di almeno un secondo tra un sottotitolo ed il successivo); • coordinazionefra suono e sottotitolo (timing); • uso del corsivo per voce fuoricampo; • impiego controllato di “.”, “!”, “-” .

  6. … ma nei sottotitoli amatoriali troviamo: • Lunghezza eccessiva dei sottotitoli • Numero eccessivo di righe (fino a 4) • Scorretta suddivisione sintatttica/semanticadelle battute (vedi diapositiva seguente) • Velocità eccessiva dei sottotitoli • Refusi • Corsivi impiegati non solo per i fuori campo • Punteggiatura all’interno della battuta • Riproduzione letterale di battute reiterate (vedi diapositiva seguente) • Riproduzione degli allungamenti vocalici • “Yay!” → “Evvivaaaaaaa!” • “Make sure you really stretched out all your words” → “Assicuratevi di aver davv-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e-ro allungato tutte le parole, ok?”

  7. Scissione dell’unità semantica: • Io e la signorina Ryan riprenderemo il discorso con il supervisore, al suo ritorno. C'e' una festa per lui all'ambasciata americana. Serve un'accompagnatrice? • Una vez a bordo, los pasajeros son recibidos • Omissione di elementi superflui: Taxi! Taxi! Taxi! • [IT] - Vai. Vai, vai, vai! - Dove state andando? [ES] - ¡Vamos, vamos, vamos! - ¿Dónde vais?

  8. Sottotitoli di tre o più righe …

  9. Breve accenno alla competenza della lingua di partenza (trattandosi dell’inglese menzioniamo solo alcuni aspetti lingustici) • I GIOCHI DI PAROLE: Si basano sull’abilità nel trovare correlazione fra diverse parole (o fra lettere e parole) in base a svariati criteri che sono dettati dal tipo di gioco. Es. tie/Thai: gioco di parole per assonanza; • bouncer: gioco di parole basato sul duplice significato del termine; • dinnertainment: gioco di parole basato sulla fusione di due parole; • ERRORI DI COMPRENSIONE DEL TESTO ORIGINALE: • All alone and too scared to cry. /(It.)Sono sola e ho troppa paura di piangere.(Criminal Minds) • No, but tell them to double-check IDs, call dispatch before they let anybody inside • (It.) No, ma di controllare attentamente i documenti, di chiamare la polizia prima di far entrare qualcuno • (Sp.) No, pero díganles [...] que llamen a las empresas antes de dejar entrar a nadie. .(Criminal Minds) • TERMINOLOGIA E TECNICISMI (in serie televisive di tipo “professionale”) • DOMINIO DEI REGISTRI • DOPPIAGGESE/CALCHI DALL’INGLESE

  10. … E SULLA COMPETENZA CULTURALE …(di competenza enciclopedica ed intertestulità parleremo giovedì 11.10) USO CORRETTO DELLE TECNICHE DI RISOLUZIONE DEI CULTUREMI RISPETTO AI LIMITI DEL SOTTOTITOLAGGIO: Vedi uso delle N.d.T. […] (esempi tratti da How I met your mother) Stagione 1, Episodio 6, “Slutty Pumpkin” Tootsie Roll [snack molto famoso negli USA, tipo mini Mars] Stagione 1, Episodio 19, “Mary the Paralegal” Yosemite Sandy, assolutamente. [cit. Yosemite Sam, personaggio Looney Tunes] Stagione 1, Episodio 21, “Milk” Ho fatto i colpi di sole [Highlights = colpi di sole]

  11. … non mancano errori di resa in italiano… (esempi tratti da How I met your mother) Stagione 1, episodio 18 “Cupcake” Originale: “You’re making yourself crazy.” Fansubbers:“Ti stai tirando pazzo.” Stagione 2, episodio 7 “Swarley” Originale: “Look, can we just go?” Fansubbers: “Senti, possiamo solamente andarcene?” Originale: “So she’s needy crazy.” Fansubbers:“Percio’, è una pazza che ha bisogno.”

  12. E, per finire... PROBLEMI DI CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICO-CULTURALE e DI METODOLOGIA TRADUTTIVA CHE PRODUCONO: • FORTI INCOERENZE intersemiotiche (TRA VIDEO E AUDIO) e intralinguistiche (scelte traduttive della lingua d’arrivo non mantenute: oscillazione tra “tu” e “lei”/ “tú” / “usted” • VARIANTI DIASTRATICHE/DIATOPICHE,ecc. NON RISPETTATE (Autocensura/ politicamente corretto / registro) • LESSICO, TERMINOLOGIA, FRASEOLOGIA, ecc.

More Related