1 / 13

La chimica organica

La chimica organica. Alla fine allora capirò meglio come ‘funziona’ la vita!!. E’ la chimica che studia i composti organici; molti di essi hanno importanza biologica. Composti organici? Ma cosa sono? E perché si studiano separatamente?. Sono i composti del

aradia
Download Presentation

La chimica organica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La chimica organica Alla fine allora capirò meglio come ‘funziona’ lavita!! • E’ la chimica che studia i composti organici; molti di essi hanno importanza biologica

  2. Composti organici?Ma cosa sono? E perché si studiano separatamente? • Sono i composti del • essi sonomoltissimi in quanto il C è molto reattivo (a causa del suo raggio atomico e dei suoi 4 elettroni nell’ultimo livello) ed ha perfino la possibilità di formare catene aperte o chiuse carbonio

  3. In quale successione possono essere studiati? • I composti binari e poi quelli ternari o quaternari • i composti più ridotti e poi quelli via via più ossidati • quelli a catena aperta e poi quelli a catena chiusa • quelli a MM minore e poi quelli a MM maggiore

  4. Potrei studiarli anche per gruppi funzionali !! Ma…..cosa sono? • Sono raggruppamenti atomici o strutture che caratterizzano un composto e che consentono di riconoscerne la famiglia di appartenenza; indicano, inoltre, le caratteristiche generali e la loro tipica reattività

  5. Idrocarburi: composti binari C,H Legami semplici - c - c- legami doppi- c = c- legami tripli - c  c - presenza di strutture cicliche presenza di anelli aromatici cicliche aromatiche Cominciamo allora dalla prima famiglia

  6. Alcoli: composti derivanti dagli idrocarburi per sostituzione di un atomo di H con un gruppo….. R OH CH3OH CH3CH2OH Ecco la seconda famiglia!

  7. Aldeidi: sono derivati dagli idrocarburi ma possiedono il gruppo…. O R C H CH3CHO C2H5CHO Una famiglia nuova:

  8. So che vi piacerebbe poter fare lo stesso, ma…... Basta!!! Non voglio più sentire altro!! • ….. È ancora troppo presto per chiudere, allora continuiamo...

  9. I cugini delle aldeidi: Chetoni; essisono caratterizzati dal gruppo... O RC R CH3COCH3 Un’altra famiglia

  10. Ho qualche dubbio. Cosa indica R? Cosa indica C=O ? • R indica un raggruppamento costituito da C e H (radicale), legato ad altri atomi • C = O indica il gruppo carbonilico e la sua presenza in aldeidi e chetoni ne rende simile il comportamento chimico

  11. Gli Acidi carbossilici; essi sono caratterizzati dal gruppo….. O RC OH CH3COOH Prendiamo in esame un’altra famiglia

  12. Una delle tante novità!! • Nei composti organici compare spesso l’atomo di azoto • il gruppo funzionale più semplice che contiene N è -NH2 • Esso è presente nelle Ammine CH3-NH2 C6H5-NH2

  13. Questa è l’ultimadiapositiva, ma vi assicuro che vi aspetta proprio un bel lavoro. Il percorso è un poco più …ricco e articolato anche perché i gruppi funzionali possono essere altrie più di uno all’interno della stessa molecola; inoltre essi possono essere uguali o diversi tra di loro e reagire manifestando ciascuno la propria reattività specifica.

More Related