1 / 27

ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO

ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO. Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2011/2012. Progetto: Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili. PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE DA SCARTI DELL’INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE LABORATORIO. Referente Prof. A. Madaio.

arch
Download Presentation

ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2011/2012 • Progetto: Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE DA SCARTI DELL’INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARELABORATORIO Referente Prof. A. Madaio

  2. BIOPLASTICHEIN LABORATORIO

  3. Preparazione omogenato di finocchio Abbiamo tagliato le guaine fogliari esterne del finocchio in pezzetti di circa 1 cm3

  4. Preparazione omogenato di finocchio Le abbiamo pesate, addizionate di un ugual volume di acqua (500 ml di acqua per ogni 500 grammi di finocchi) e portate ad ebollizione.

  5. Preparazione omogenato di finocchio Abbiamo fatto bollire per 30 minuti e successivamente raffreddare per il tempo necessario

  6. Preparazione omogenato di finocchio Dopo l’ebollizione, abbiamo trattato il materiale in centrifuga da cucina, con setaccio a 200 micron, per allontanare la parte fibrosa. Abbiamo ripassato il primo scarto in centrifuga, rimescolato l’omogenato e messo da parte una piccola quantità per la determinazione del residuo secco.

  7. Determinazione residuo secco Abbiamo pesato una navicella di alluminio e annotato il peso (tara) Abbiamo aggiunto nella navicella 1 mL dell’omogenato di finocchio

  8. Determinazione residuo secco Abbiamo fatto raffreddare in un essiccatore per circa 15 minuti e poi abbiamo pesato il campione Abbiamo incubato a 80°C per circa 30 minuti per far evaporare la componente acquosa, Abbiamo ripetuto il procedimento precedente fino a peso costante della navicella e il suo contenuto.

  9. Determinazione residuo secco Abbiamo effettuato la determinazione del residuo secco anche con la bilancia termica. In entrambi i casi gli omogenati di finocchio hanno dato un residuosecco pari a 130mg/mL in media

  10. Preparazione dei film • Nella preparazione dei film abbiamo utilizzato l’omogenato di finocchio come matrice polisaccaridica e il siero refluo da caseificio come fonte della componente proteica. • L’enzima transglutaminasi avrebbe potuto essere addizionato come agente reticolante, per consentire la formazione di un network di proteine stabilizzato da legami covalenti isopeptidici • Poiché il potere reticolante è insito già nell’omogenato di finocchio, noi non abbiamo utilizzato la transglutaminasi • Inoltre, le differenze con la bioplastica ottenuta senza enzima sarebbero visibili solo al microscopio elettronico.

  11. Preparazione dei film Abbiamo versato in un beker: - 2 volumi di omogenato di finocchio - 1 volume di siero e abbiamo mescolato lentamente, evitando la formazione di bolle o schiuma

  12. Preparazione dei film Abbiamo stratificato ~ 50 ml della miscela in piastre di Petri del diametro di 8.5 cm

  13. Preparazione dei film ... e le piastre così preparate sono state messe ad essiccare in stufa a 40°C per 24-48 ore

  14. Preparazione dei film Dopo l’essiccamento si è notata la formazione di un biofilm nelle piastre

  15. Preparazione dei film Il Biofilm ottenuto si presenta lucido, semitrasparente, ed è biodegradabile, compostabile e .... commestibile...!!

  16. Biofilm dalle fragole Lo stesso procedimento è stato eseguito con la fragola...

  17. Biofilm dalle fragole

  18. Metodo di Bradford • Questometodosibasasullaformazionedi un complessotrailcoloranteCoomassie Brilliant Blue e le proteine, grazie all’instaurarsidiinterazioniditipoelettrostatico, con igruppiamminici e carbossilicidellecateneproteiche, e di Van der Waals, con iresiduiaromaticidellestesse. • A bassivaloridi pH, ilcolorantelibero ha massimidiassorbimento a λ=465 e λ=650 nm, mentreilcomplessoche forma con le proteineesibisce un massimodiassorbimento a λ=595 nm (blu). • L’analisi spettrofotometrica del complesso consente il dosaggio delle proteine, in quanto l’intensità del colore blu (e dunque l’assorbimento) è proporzionale alla concentrazione proteica.

  19. Metodo di Bradford • In genere quantità uguali di proteine differenti legano la stessa quantità di colorante. Il saggio, quindi, è indipendente dal tipo di proteina. • Come proteina standard per la taratura si utilizza l’ albumina di siero bovino (BSA).

  20. Metodo di Bradford Vantaggidel metodo. • Semplicità della preparazione, sviluppo immediato del colore e sua stabilità. Svantaggidel metodo. • È comunque un metodo relativo in quanto la quantità di colorante legato sembra variare in base al contenuto in amminoacidi basici (arginina e lisina) nella proteina. • Molte proteine non si disciolgono in maniera appropriata nella miscela di reazione acida. • Il reagente colora le cuvette ed è piuttosto difficile da rimuovere. • Il saggio è inibito dalla presenza di detergenti

  21. Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Il metodo di Bradford è stato utilizzato per calcolare la concentrazione di proteine presenti nel nostro siero di latte

  22. Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Abbiamo dosato le proteine del siero di latte, utilizzato per realizzare il polimero, con il metodo di Bradford usando uno spettrofotometro UV-VIS a doppio raggio. Questometodosibasasullaformazionedi un complessotra un colorante e le proteine, dicoloreblu, la cui intensità è proporzionaleallaconcentrazioneproteica.

  23. Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Abbiamorealizzatounarettaditaraturautilizzando l’ albumina di siero bovino (BSA) come standard proteico. Gli alunni più esperti ci hanno insegnato a “pipettare” , per poter realizzare standard accurati!

  24. Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford ... e dopo l’allenamento abbiamo preparato nove standard…. ….. e tre campioni a diversa diluizione

  25. Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Abbiamo atteso 10 minuti, necessari per la formazione del complesso, e abbiamo letto l’assorbanza a 595 nm, contro il bianco, di standard e campioni. Con i valori letti per gli standard abbiamo costruito la retta di taratura, A= f(C) su foglio elettronico, e da questa, per interpolazione, abbiamo ricavato la concentrazione (in μg) delle proteine nei campioni di siero analizzati.

  26. Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford La media dei risultati ottenuti per la concentrazione proteica dei campioni di siero di latte risulta pari a 7.59 mg/mL, valore in buon accordo con quelli riscontrati nel siero di latte di bufala! Questa è la retta che abbiamo ottenuto!

  27. Sitografia • http://www.agraria.unina.it:20100/facolta/docs/13/rice_rSTA_1278428422331.pdf • http://www.fedoa.unina.it/134/1/giosafatto_tesi_dottorato.pdf

More Related