1 / 57

Configurare un Sistema FireClass Graphics

Configurare un Sistema FireClass Graphics. Il nostro sistema dimostrativo. Pannello FireClass. Un pannello FC Un PC con FCG installato. TLI800EN.

arden
Download Presentation

Configurare un Sistema FireClass Graphics

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Configurare un Sistema FireClass Graphics

  2. Il nostro sistema dimostrativo Pannello FireClass • Un pannello FC • Un PC con FCG installato TLI800EN • Se vi state collegando su una rete di 2 o più pannelli, sarà necessaria una scheda TLI800ENG in contenitore ed un cavo di connessione RS232 tra essa ed il PC. FC Network Oppure connessione diretta alla COM3 sulla FIM TLI800ENG FCG PC

  3. Creare un nuovo progetto FCG Verificare che TUTTE le applicazioni FCG siano chiuse prima di fare questo • Usando Windows Explorer, accedere alla cartella Data di FCG: • Es. C:\FCG112r\Data • Rinominare la cartella ‘Default’ quindi copiare la cartella ‘Empty’ nella stessa cartella, rinominare la cartella ‘Copy of Empty’ a‘Default’ • Siete ora pronti ad aprire l’applicazione ‘Maintenance’ per elaborare un nuovo progetto (usando la cartella ‘Default’ come vostro database)

  4. FC Express CONSYS – Ver. 21.2 e successive • Configurare il Network in FC Express Consys

  5. FC Express CONSYS – Ver. 21.2 e successive • Dovrete ora esportare ‘Export’ la vostra configurazione in ‘FCG’ dal file creato in FC Express Consys

  6. FC Express CONSYS – Ver. 21.2 e successive • Dovrete raggiungere la cartella FCG****\Data\Default nella quale elaborerete il progetto grafico. • Nel nostro esempio il percorso è:- • C: \ FCG112r \ Data \ Default • Questa operazione creerà un file ‘xml’ per FCG da cui richiamare la configurazione.

  7. Aprire le applicazioni FCG E’ MOLTO importante che le applicazioni vengano aperte nella sequenza corretta. Se non lo fate, potreste rovinare il database! • Avviare sempre il ‘Database’ (FCG Db) per primo • Se state configurando il database, potete ora aprire l’applicazione ‘FCG Maintenance’ • Prima di avviare l’applicazione ‘Graphics’ dovrete prima avviare l’applicazione ‘FCG Server’ (Attiva la comunicazione) • Ora potete aprire l’applicazione ‘FCG Graphics’

  8. Avviare il software Avendo aperto il ‘Database’ per primo, avviare l’applicazione ‘Maintenance’. Vi sarà richiesto il nome utente (user name) e la password. Per versioni dimostrative user name ‘demo’ e password ‘demo’. Quando il ‘FC Database’ è stato aperto, vedrete questa icona nella parte bassa a destra dello schemo

  9. Configurare il sistema FCG In aggiunta all’utilizzo di queste note di addestramento dovrete leggere il manuale di installazione FCG, dove vengono illustrate altre indicazioni su come configurare FCG. Esse possono essere individuate entro la cartella di installazione – C:\FCG****\Documentation\English\FC-SO-FCG-I.pdf FC-SO-FCG-U.pdf è il manuale operativo utente

  10. Tipi dispositivo - Passo 1 Tipi dispositivo / Icone • Dovrete importare il file ‘DeviceTypesFireClass.xml’ dalla vostra cartella ‘FCG****\Devices\ English\’ come mostrato in esempio

  11. Tipi dispositivo - Passo 2 • Ora importare le icone dalla vostra cartella ‘FCG****\Icons\ European\32x32\ FCG’ come mostrato in esempio

  12. Tipi dispositivo - Passo 3 • Qui potete cambiare l’ ampiezza del colore dell’icona, la barra, il bordo e impostare l’icona per avere una barra sotto di essa o un bordo attorno.

  13. Tipi dispositivo - Passo 4

  14. Tipi dispositivo - Passo 5 • Dovrete ora importare il file ‘DeviceTypesFireClass Commands.xml’ dalla vostra cartella ‘FCG****\Devices\ English\’ come nell’esempio

  15. Tipi dispositivo - Passo 6 • Ripetere di nuovo dal Passo 2

  16. Tipi dispositivo - Conferma • Controllare che le vostre importazioni siano corrette • Dovrete vedere i dispositivi, con le icone, entro la ‘Device Library’ come mostrato a sinistra. Questa è la conferma che sia il file ‘Device TypesFireClass.xml’ sia le icone sono state importate con successo.

  17. Tipi dispositivo - Conferma • Dovrete vedere i comandi FC cliccando su ‘View’ quindi su ‘Commands Manager’ • Saranno visualizzati i ‘commands’ come mostrato nell’immagine di sotto. • Se non vedete i comandi o precedentemente i dispositivi o le icone, prego ripetere i passi Tipi dispositivo da 1 a 6

  18. Gruppi di Controllo (aka Cause/Effects) • Dovrete ora importare il ‘Control Groups – XML File’ • Questo file XML è quello che avete esportato dall’ FC Express Consys, che contiene tutti i gruppi del pannello (aka Cause / Effects), includendo qualsiasi nuova Cause / Effects eventualmente configurata

  19. Dovrete ora navigare nella cartella C:\FCG****\Data\ Default per selezionare il file xml esportato da FC Consys come mostrato in figura • Seguire i passi indicati sulla sinistra.

  20. Cartelle entro Windows Explorer Notare che per questo addestramento stiamo usando una cartella chiamata FCG112r. Voi potrete installare il vostro FCG entro una cartella che si riferisce alla versione corrente di FCG. (es. FCG114g) La cartella del progetto FCG è contenuta in: C:\FCG112r\Data\Default Creare una cartella denominata ‘Screens’ entro la cartella ‘Default’, dove archivierete tutte le immagini in formato jpg, necessarie al progetto.

  21. Mappe Parents & Child Mappa Child dell’Edificio TYCO Mappa Parent Edificio Mappa Child dell’ Edificio & Mappa Parent del Primo Piano

  22. Creare le viste sullo schermo • Usare un software grafico per creare immagini per: • La pianta chiave e tutti i piani su cui volete visualizzare i dispositivi • Le schermate “System Overview” e “Panel Overview” (dettagliate in seguito) • Creare l’immagine correttamente dimensionata per la risoluzione del vostro monitor (es. 1276x830 per un monitor LCD da 17” con risoluzione 1280x1024) • Le immagini dovranno essere create in formati ‘jpg’ o ‘gif’ e non come ‘bmp’ a causa delle limitazioni dimensionali • Salvare le vostre immagini nella cartella appena creata e denominata ‘screens’

  23. Aggiungere le immagini necessarie • Per salvare tempo, potete selezionare e trascinare le vostre immagini (jpg’s) da Explorer entro la finestra ‘Screen Library’

  24. Aggiungere una pianta chiave Dalla ‘Screens Library’ trascinare l’immagine ‘Mainsite’ nell’area grande grigia a sinistra. Avrete ora l’immagine ‘Mainsite’ impostata come pagina iniziale (tipo la ‘Home’ page) quando avvierete l’applicazione XL Graphics

  25. Aggiungere le aree di Zoom • Es. Disegnare uno zoom polygon attorno ad un’areasu cui dovrete cliccare per accedere ad un’altra schermata. L’area giallo/nera indica che l’area di Zoom è pronta per importare un’altra schermata entro quell’area. Ora trascinate il nome dell’immagine JPG che vorrete visualizzare come vista successiva. Necessiterete ora di impostare gli “Zoom Rectangles” o gli “Zoom Polygons” per poter navigare entro altre schermate quando cliccherete su quel rettangolo o poligono.

  26. Aggiungere le aree di Zoom • Continuate ad aggiungere‘ZoomPolygons’ per navigare tra i piani dell’edificio Dovrete aggiungere anche un’area di Zoom per navigare entro la schermata ‘System Overview’ Per accedere alla mappa child da un’area di consultazione, click destro col mouse sull’area tratteggiata quindi cliccare su ‘Follow Link’

  27. Proprietà delle schermate Impostare ‘On Alarm Zoom To Where’ per essere la pagina iniziale in modo che in caso di evento sia sempre mostrata la pagina iniziale prima di navigare al piano interessato dall’allarme. ‘Fit to Screen’ deve essere selezionato

  28. Opzioni – Edit Preferences Prima di iniziare ad aggiungere le icone alle schermate, è raccomandato cliccare su ‘Edit Preferences’, quindi selezionare ‘Device Type Library’ e deselezionare l’opzione come mostrato.

  29. Aprire lo schermo ‘System Overview’ cliccando sul tasto ‘Project Manager’, quindi cliccare sul link ‘System Overview’ Aggiungere le seguenti icone cliccando sul tasto ‘Device Library’ contenute nella cartella denominata ‘FIRECLASS Graphics’:- ‘FCG Database’ – x primo ‘FCG Server’ – x secondo ‘FCG Client’ – x terzo Aggiungere uno Zoom Polygon o Rectangle per navigare nello schermo “Panel Overview”

  30. Aggiungere le seguenti icone premendo sul tasto ‘Device Library’:- FireClass TPI (dalla cartella ‘Direct Panel Interfaces’) FIP - FireClass (dalla cartella ‘Fire Indicator Panels’)

  31. Modificare le proprietà delle icone di sistema Click destro sull’icona Per modificare le proprietà di ogni dispositivo, un click destro col mouse sull’icona quindi un click su ‘Properties’. Accertarsi che l’icona ‘Database’ abbia il “sub-address” FCGDATABASE01. Nessun’altra proprietà necessita di modifiche per l’icona ‘Database’

  32. Modificare le proprietà del ‘SERVER’ Accertarsi che il ‘Sub-Address’ sia FCGSERVER01 Accertarsi che l’ ‘FCG Database’ sia FCGDATABASE01 Quando ricevete la chiave di registrazione per il vostro USB Security Dongle, essa dovrà essere digitata qui. Nessun’altra modifica è necessaria

  33. Modificare le proprietà del ‘CLIENT’ – 1 di 3 ‘Australian Event Mode’ deve essere selezionato per ottenere testi Europei sulla schermata del sistema FCG. Es. Isolate/De-isolate invece di Arm/Disarm Quanti minuti il sistema deve restare inattivo prima del logout automatico Deselezionare‘Confirm System Commands’ a meno che non vogliate accettare ogni evento Se dovete configurare un ‘Client’ con doppio monitor, selezionate questa opzione Accertarsi che il Database ed il Server del sistema FCG siano qui mostrati

  34. Modificare le proprietà del ‘CLIENT’ – 2 di 3 Se volete una informazione extra quando passate il mouse su una icona (chiamata ‘Icon Hint’) sullo schermo è possibile modificare l’ ‘Hint Layout’ dell’icona come sotto mostrato. Muovete il mouse sopra la casella ‘Test’ per visualizzare il layout che volete creare Per questa esercitazione possiamo lasciare tutte le autorizzazioni d’accesso (Logged Out Permission) selezionate. Dovrete deselezionare i vari livelli da 1 ad 8 per una configurazione reale, in modo che il Cliente possa effettuare il login che dia accesso alle funzioni utente.

  35. Modificare le proprietà del ‘CLIENT’ – 3 di 3 Se selezionato – quando avete una sola regione di Zoom su una mappa, il pulsante ‘Zoom In’ sulla Barra dei Comandi vi porterà immediatamente a quella mappa.Se non selezionato – quando premete il pulsante ‘Zoom In’, saranno evidenziate tutte le regioni di zoom su quella mappa ‘Text Mode Options’ permette di modificare l’aspetto della finestra ‘Text’ entro l’applicazione grafica Selezionare per ottimizzare la funzione touch screen del client. Apparirà una tastiera sullo schermo (es. Per il log in al pannello). Molti pulsanti comunemente usati saranno anche ingranditi. Deselezionare‘Use Logical Addresses’, (Verificare che nessun indirizzo logico sia inserito nelle proprietà dei punti attivi/riposo, in qualsiasi mappa IMPORTANTE! – Accertarsi che tutte le caselle siano selezionate entro l’opzione ‘Valid Events’ option. ‘Visibility’ determina se l’icona deve essere visibile all’utente sotto le varie condizioni di evento

  36. Modificare le proprietà del ‘TPI’ – 1 di 2 Impostare qui l’indirizzo del PC (scheda TLI800G in custodia - Third Party Interface) Impostare la porta RS232 di comunicazione del PC che si connette alla rete FC tramite la scheda TLI800G ‘Latch Points’ deve essere selezionato ‘Self Restoring’ dovrebbe essere selezionato dalla lista FC Speak dovrebbe essere impostato a 5.x quando usata la versione 21.2 di FC Express. Impostare anche qui l’indirizzo del PC (TLI800G) Selezionare‘Point Alarms’

  37. Modificare le proprietà del ‘TPI’ – 2 di 2 Configurazione in FC Express Impostare il Peer Limit col numero di nodi presenti sulla rete FireClass Impostare l’indirizzo del PC (scheda TLI800G) Selezionare ‘Timekeeper’ se volete che il PC controlli l’orario su tutti i pannelli FC.

  38. Modificare le proprietà del Pannello FC Impostare qui l’indirizzo del pannello Casella a discesa per selezionare la scheda di rete che sta comunicando con questo pannello FC Digitare il numero di loops che sono abilitati su questo pannello IMPORTANTE! – Accertarsi che tutte le caselle siano selezionate entro l’opzione ‘Valid Events’.

  39. Security Manager - Utenti 1. Cliccare su ‘View’, quindi su ‘Security Manager’ 3. Potete vedere che per default l’applicazione FCG Graphics (Client) può essere terminata solo quando è loggato un utente a livello 1 o 2; è consigliato quindi per un impianto reale, verificare che la ‘Logged Out Permission’ non abbia i livelli 1 & 2 abilitati, entro le proprietà del ‘Client’ 2. Selezionare un utente per essere automaticamente “loggato” quando si avvia l’applicazione FCG Maintenance Solo per addestramento tutti gli 8 livelli sono selezionati nelle proprietà del ‘Client’

  40. Aggiungere dispositivi FC alle mappe – 1 di 4 1. Tramite il tasto ‘Project Manager’, aprire lo schermo sul quale aggiungere i dispositivi 2. Individuate il file .xlm creato con FC Express entro la cartella ‘Default’

  41. Aggiungere dispositivi FC alle mappe – 2 di 4 Ora vedrete tutti i dispositivi indirizzabili FireClass che erano stati configurati in FC Express, quindi esportati al file .xml. C’è una casella che potete deselezionare se volete mostrare tutti i punti non indirizzabili. Per esempio nel caso vogliate avere una icona per indicare un guasto generale o un guasto sirena da un pannello.

  42. Aggiungere dispositivi FC alle mappe – 3 di 4 Trascinare i dispositivi nella corretta posizione sullo schermo che avrete visualizzato. Affinchè la “Device List” resti visualizzata mentre piazzate i dispositivi sulle mappe, dovrete sempre cliccare sulla freccia alla destra di ‘Views’, quindi verificare che ‘Stay on Top’ sia selezionato.

  43. Aggiungere dispositivi FC alle mappe – 4 di 4 Ripetere il processo di trascinamento e rilascio dei dispositivi sulle altre schermate selezionandole usando ‘Project Manager’. La lista dei dispositivi resterà visibile mentre navigate su un’altra mappa. La colonna denominata ‘In Use’ confermerà che tutti i dispositivi sono stati piazzati sulle mappe. Se cancellate dispositivi potete cliccare su ‘Calculate In Use Items’ per determinare quale dispositivo non è più assegnato ad una mappa.

  44. Parent Visibility Settare la ‘Parent Visibility’ affinchè la regione zoom (sulla mappa parent) evidenzierà il colore relativo quando zoomate a quel dispositivo. In questo esempio, la pianta del piano qui sopra, NON verrà evidenziata in blu luminoso in caso che venga escluso l’indirizzo 01-A005.

  45. Aggiungere una finestra di nota – 1 di 2 Aggiungere il pannello e l’indirizzo che dovrà visualizzare la nota in ‘Sub Address’ o in ‘Complex Addressing’ se più indirizzi Cambiare il colore e il carattere del testo come desiderato Aggiungere una finestra ‘Note’ col testo desiderato, quindi un click destro col mouse sulla finestra e poi cliccare su ‘Properties’ Selezionare l’evento per il quale vorrete visualizzare la nota

  46. Aggiungere una finestra di nota – 2 di 2 FCGraphics cattura schermo: Un evento di stato viene generato da un evento “non-fire” al pannello FC e indicato sull’icona conteggio stati sulla Barra degli Stati mostrata sotto e cambia anche la barra del colore sotto l’icona. La finestra della nota appare come è stata configurata solo quando l’evento occorre all’indirizzo’ 01-A009

  47. Aggiungere una ‘Push Pin’ – 1 di 2 Aggiungere una ‘Push Pin’ su una mappa, quindi scrivere il messaggio che dovrà apparire quando l’utente clicca sulla puntina o succede un evento a quell’indirizzo. Click destro sulla push pin per modificare le proprietà, come mostrato nell’esempio. Scrivere il ‘Sub-Address’ ed impostare i colori con l’ ‘Appearance’. Dovete sempre abilitare la casella ‘Open Automatically On Event’

  48. Aggiungere una ‘Push Pin’ – 2 di 2 Schermo dell’ FC Client La Push Pin è nel suo stato di default Potete anche cliccare sulla Push Pin per aprire la finestra del testo La Push Pin quando è occorso un evento sull’indirizzo 01-A011 (In questo esempio la sua esclusione)

  49. Impostare il FCG Secure Bloccaggio di un PC (Client) “E’ solo necessario per garantire che il computer, se utilizzato come workstation utente, dedicato esclusivamente ad operare il software FireClass Graphics, non possa avviare altre applicazioni. Previene anche l’accesso al CD ed ai floppy drives.” Configurare un nuovo utente per il PC chiamato ‘FCGuser’ con password ‘FCG’. Si dovrà quindi accedere al nuovo account ed installare il software FCG. Si potranno rimuovere tutte le icone inutilizzate o i collegamenti per ripulire il desktop.

  50. Impostare il FCG Secure Non è consigliato di impostare il PC in ‘Power Options’ a ‘Turn off Hard Disks’, ‘Standby’, o ‘Hibernate’ nè con Windows 7 nè con Windows XP come sotto indicato.

More Related