1 / 2

ARA PACIS e Piazza Augusto Imperatore Domenica 25 Febbraio 2007

ARA PACIS e Piazza Augusto Imperatore Domenica 25 Febbraio 2007. B I G L I E T T I . INTERI: €. 6,50 (sconti Metrobus) RIDOTTI: €. 3,00 (tra i 18 e i 25 anni) GRATUITI: (sotto i 18 e sopra i 65 anni) PRENOTAZIONE: € 1,00 Guida: € 3,00 (solo per i non iscritti)

aria
Download Presentation

ARA PACIS e Piazza Augusto Imperatore Domenica 25 Febbraio 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ARA PACIS e Piazza Augusto Imperatore Domenica 25 Febbraio 2007 B I G L I E T T I INTERI: €. 6,50 (sconti Metrobus) RIDOTTI: €. 3,00 (tra i 18 e i 25 anni) GRATUITI: (sotto i 18 e sopra i 65 anni) PRENOTAZIONE: € 1,00 Guida: € 3,00 (solo per i non iscritti) La visita guidata durerà circa 1 ora e 30 minuti Gruppo di 30 persone - ORE 16,00 Ara Pacis Piazza Augusto Imperatore Dopo la riqualificazione e lapedonalizzazione di Piazza del Popolo, di piazza S.Lorenzo in Lucina, piazza di Spagna, piazza del Parlamento e il percorso Trevi – Pantheon il Comune di Roma ha in programma la pedonalizzazione del Lungotevere nel tratto in prossimità dell’Ara Pacis che sarà resa possibile grazie alla realizzazione di un sottopasso veicolare; una strategia che consentirà di recuperare un rapporto tra la città e il suo fiume, il Tevere, attraverso nuove discese sulle banchine e un parcheggio interrato STORIA: "Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, il Senato decretò che si dovesse consacrare un'ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio". E' con queste parole che Augusto nelle Res Gestae, suo testamento spirituale, ci ha tramandato la volontà del Senato di costruire un altare alla Pace, a seguito delle imprese da lui portate a termine a nord delle Alpi tra il 16 e il 13 a.C.. L'Ara Pacis viene restituita al pubblico il 21 aprile 2006 dopo un lungo periodo di inaccessibilità e di restauro, dettato dai necessari lavori per realizzare le condizioni più idonee alla conservazione del monumento. Fu sostituita la teca basata su un'idea di Morpurgo nel 1938 perché del tutto insufficiente a proteggere il prezioso monumento dalle polveri e dai gas di scarico. Gli spazi del museo, progettati dall'architetto statunitense Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra: dopo una zona in penombra, la galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la continuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento. Caratteristiche artistiche: L'ara è costituita da un recinto rettangolare (m 11,65 x 10,62), elevato su podio, nei lati lunghi del quale si aprivano due porte cui si accedeva da una scala; all'interno, sopra una gradinata, sorgeva l'altare vero e proprio. La superficie del recinto presenta una raffinata decorazione a rilievo. Decorazioni Interne: La superficie interna del monumento reca nel registro superiore corone (festoni) sorrette da bucrani, cioè crani di buoi con ghirlande, ed in quello inferiore scanalature verticali simulanti uno steccato. Questo steccato o recinto rievocherebbe, secondo alcuni storici, la battaglia per la quale è stata costruita l'ara pacis. L'altare è decorato con personaggi femminili sullo zoccolo, mentre nel fregio superiore che gira all'interno e all'esterno della mensa vi è la raffigurazione di un sacrificio con le Vestali ed il pontefice massimo. Decorazioni Esterne: Nei lati lunghi dell'esterno, ai lati delle porte, i pannelli marmorei si possono dividere in lastre superiori e inferiori: Nella parte bassa si ha una ornamentazione naturalistica di girali d'acanto con tra essi piccoli animali. Possiamo notare un’eleganza nell'arte alessandrina e una finezza d'esecuzione. La natura viene infatti vista come un bene perduto, questo infatti è uno dei temi della poesia di quel tempo: basti pensare a Virgilio e Orazio. Nella sezione superiore nei lati lunghi troviamo la rappresentazione del Lupercale, la grotta dove la lupa avrebbe allattato Romolo e Remo, ed il sacrificio di Enea ai Penati; sulla fronte opposta vi sono la Pace o Tellus e la dea Roma delle quali la saturnia tellus è la parte scultoreamente più prestigiosa dell'ara pacis. Sui lati brevi è raffigurata la processione che mostra personaggi della famiglia imperiale (Augusto, Agrippa, Giulia, Tiberio, etc.). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Palazzo Chigi di Ariccia RICORDATI che per partecipare alla prossima "Visita Guidata" DEVI TELEFONARE a : SABATO 24 Marzo 2007 Luigi Vaccaro 067851496 - Mario Aurilia 069309250;

More Related