1 / 26

POLIMORFISMO GENETICO

POLIMORFISMO GENETICO Presenza di alleli multipli ad un locus dei quali almeno due compaiono con una frequenza superiore all'1 % LOCI POLIMORFICI Loci per i quali almeno il 2% della popolazione risulta eterozigote Conseguenze Variazione della proteina con la stessa funzione

arlen
Download Presentation

POLIMORFISMO GENETICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLIMORFISMO GENETICO • Presenza di alleli multipli ad un locus dei quali almeno due compaiono con una frequenza superiore all'1 % • LOCI POLIMORFICI • Loci per i quali almeno il 2% della popolazione risulta eterozigote • Conseguenze • Variazione della proteina con la stessa funzione • Variazione della sequenza aminoacidica che non altera la struttura della proteina • Variazione della sequenza nucleotidica

  2. SISTEMA AB0 Landsteiner nel 1900 fece i primi esperimenti Mescolando emazie e siero dello stesso individuo ottenne: EMAZIE DISPERSE mescolando siero ed emazie di individui diversi ottenne: a)EMAZIE DISPERSE b)EMAZIE AGGLUTINATE EMAZIE-> ANTIGENI (AGGLUTINOGENI)A o B SIERO-> ANTICORPI (AGGLUTININE)Anti A Anti B

  3. FENOTIPO AGGLUTINOGENO AGGLUTININA A A anti B BBanti A ABAB // 0(H)antiA-antiB Gruppo AB = Riceventi Universali Gruppo0 =Donatori Universali

  4. ERED ITAR IE TA’ SISTEMA POLIALLELICO= 3 ALLELI CODOMINANZA A e B RECESSIVITA’ 0 GENOTIPI FENOTIPI 0/0 0 A/0 A A/A B/0 B B/B A/B AB

  5. SISTEMA ABO Cromosoma 19 Gene FUT1 H -> Fucosyl-transferasi h -> (316 Tyr->STOP) Cromosoma 9 Locus ABO A -> A transferasi (N acetyl galattosamina) (aa 266Leu aa268 Gly) B -> B transferasi (Galattosio) (aa 266 Met aa268 Ala) 0 = Nessun enzima ( del 1bp codone 87-> codone 117->STOP)

  6. SISTEMA AB0 Locus H ( HH o Hh) L-Fucosil transferasi Precursore Sostanza H BB/B0 a-D-Galattosiltransferasi AA/A0 a-N-Acetilgalattosamintransferasi 00 Antigene B Antigene A Sostanza H

  7. ABO = FENOTIPOABO = GENOTIPO A B O AB A/O B/O O/O A/B AB O A B A B A/O B/O A/B O/O A/O B/O AB A A B A/B A/O A/A B/B A AB B AB AB A/O A/B B/O A/B A/B A/A

  8. SISTEMA Rh • LandsteinereWienernel1940testarono il sangue di 45 persone con un siero ottenuto iniettando in un coniglio il sangue del Macacus Rhesus • Diedero reazioni positive • L’antigene (agglutinogeno) presente nei globuli rossi fu chiamato Rh e gli individui testati • Rh+(85%) • Rh -(15%)

  9. ERITROBLASTOSI FETALE MASSIVA EMOLISI GRAVE ANEMIA PRESENZA DI ERITROBLASTI Morte del feto o del neonato per asfissia o lesioni cerebrali Levine scoprì che i figli erano Rh+ e le madri Rh- Le madri Rh- erano state immunizzate: a) da precedenti gravidanze b) da trasfusioni precedenti con sangue Rh+

  10. GRUPPI SANGUIGNI ANNO DI SCOPERTA AB0 1900 MN 1927 Rh 1939 LUTHERAN 1945 KELL 1946 LEWIS 1946 DUFFY 1950 Xg 1962

More Related