1 / 38

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010 ***

Centro di Ricerca per la Viticoltura. Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010 *** Focus sulla promozione e commercializzazione del vino veneto Martedì 29 giugno 2010. D. Tomasi, P. Marcuzzo, F. Battista. Centro di Ricerca per la Viticoltura.

arva
Download Presentation

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010 ***

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010 *** Focus sulla promozione e commercializzazione del vino veneto Martedì 29 giugno 2010 D. Tomasi, P. Marcuzzo, F. Battista

  2. Centro di Ricerca per la Viticoltura IL GRUPPO DI LAVORO Paolo Baldan Regione Veneto Giuseppe Catarin Regione Veneto Renzo Michieletto Veneto Agricoltura Stefano Soligo Veneto Agricoltura Diego Tomasi CRA-VIT Giovanni Zanini Regione Veneto

  3. Cantine e consorzi coinvolti nei rilievi 2 3 4 1 6 8 9 5 7 10 12 11 13 14 15 16 17 Rilievi di campagna

  4. Parametri climatici Rilievi di campagna

  5. Osservazioni vegetative Per le varietà MERLOT, CHARDONNAY, GARAGANEGA E CORVINA. Rilievi di campagna

  6. Stato sanitario Rilievi di campagna

  7. Probabile data di vendemmia Per le varietà MERLOT, CHARDONNAY Rilievi di campagna

  8. Annata 2009 – 2010 novembre - giugno Fisiologia Fisiologia Fisiologia Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni Veneto T° minime Andamento meteorologico T° medie T° massime

  9. Annata 2009 - 2010 novembre - giugno Andamento metereologico

  10. Confronto storico 1994-2009 vs 2010 Stazione di susegana Andamento meteorologico

  11. Annata 2008 - 2010 Stazione di susegana Andamento meteorologico

  12. SCARTI TEMP. MEDIA (°C) Treviso Treviso Vicenza Vicenza Padova Padova Verona Verona Treviso Vicenza Padova Verona Confronto storico INVERNO 2009 – 2010 / media 1994 - 2009 Dicembre-febbraio Andamento meteorologico Elaborazione ARPAV Centro Meteorologico Teolo (dott. Alessandro Chiaudani)

  13. INVERNO 2009 - 2010 Elaborazione ARPAV Centro Meteorologico Teolo (dott. Alessandro Chiaudani) Andamento meteorologico Treviso Vicenza Padova Verona n° di giorni con temperature inferiori a – 8 °C

  14. INVERNO 2009 - 2010 Temperature °C Dicembre - 09 Stazioni di Verona e Treviso Andamento meteorologico - 18 °C a Codognè (TV)

  15. Spaccature causate da danni da freddo Andamento meteorologico

  16. Confronto storico INVERNO 2009 – 2010 / media 1994 - 2009 Elaborazione ARPAV Centro Meteorologico Teolo (dott. Alessandro Chiaudani) Dicembre-febbraio Andamento meteorologico Treviso Treviso Vicenza Vicenza Padova Padova Verona Verona Precipitazioni; (mm di pioggia caduti rispetto la media del periodo 1994 - 2009) Precipitazioni del periodo invernale

  17. MARZO - 15 APRILE 2010 Treviso Treviso Vicenza Vicenza Padova Padova Verona Andamento meteorologico Verona Precipitazioni; (mm di pioggia caduti rispetto la media del periodo 1994 - 2009) Temperature medie (scarto rispetto alla m. storica) Treviso Vicenza Padova Verona Elaborazione ARPAV Centro Meteorologico Teolo (dott. Alessandro Chiaudani)

  18. 15 APRILE - 25 GIUGNO Treviso Vicenza Padova Verona Temperature medie Treviso Vicenza Andamento meteorologico Padova Verona Precipitazioni; (mm di pioggia caduti rispetto la media del periodo 1994 - 2009) Treviso Vicenza Padova Verona numero di giorni piovosi (su 69 gg) Elaborazione ARPAV Centro Meteorologico Teolo (dott. Alessandro Chiaudani)

  19. Situazione al 6 aprile Situazione dell’annata 2010, in linea con la media storica Fisiologia vite - germgoliamento 2009

  20. Situazione al 15 aprile 2010 Fisiologia vite - germgoliamento

  21. Chardonnay 25 maggio Situazione dell’annata 2010, in linea con la media storica Fisiologia vite - fioritura 2009

  22. Chardonnay 25 maggio Fisiologia vite - fioritura

  23. Dati raccolti dai tecnici delle cantine e consorzi Rilievi di campagna

  24. Dati raccolti dai tecnici delle cantine e consorzi Rilievi di campagna

  25. Dati raccolti dai tecnici delle cantine e consorzi Rilievi di campagna

  26. Giallumi Aree maggiormente colpite dai giallumi della vite Fisiologia vite – grappoli separati

  27. Giallumi su Pinot grigio S. Donà di P. 20 maggio 2010

  28. Dati raccolti dai tecnici delle cantine e consorzi Rilievi di campagna

  29. Dati raccolti dai tecnici delle cantine e consorzi Rilievi di campagna

  30. Dati raccolti dai tecnici delle cantine e consorzi Rilievi di campagna

  31. Flavescenza, peronospora larvata e botrite su foglia Stato vegetativo

  32. Giallumi, flavescenza dorata ed esubero vegetativo in vite Stato vegetativo

  33. Stima del carico produttivo rispetto all’annata 2009 Rilievi di campagna

  34. Stima del carico produttivo rispetto all’annata 2009 Rilievi di campagna

  35. Prosecco – Feletti 27 maggio 2010

  36. Lunghezza grappolo Fisiologia vite 2009 2010

  37. Data presumibile di vedemmia Vendemmia

More Related