1 / 14

Scientiam Inquirendo Discere SID La Rete di Roma

Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca. A ssociazione N azionale I nsegnanti S cienze N aturali. Scientiam Inquirendo Discere SID La Rete di Roma. Le scuole e i docenti della Rete di Roma. Modulo. Classi coinvolte. Nome. Sede di servizio. Dirigente. Seme.

asa
Download Presentation

Scientiam Inquirendo Discere SID La Rete di Roma

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali Scientiam Inquirendo Discere SID La Rete di Roma

  2. Le scuole e i docenti della Rete di Roma

  3. Modulo Classi coinvolte Nome Sede di servizio Dirigente Seme Prim. e Sec. I grado Giustina Delfino Antonella Marconi I.C. Giovanni Falcone Grottaferrata (Rm) Paolo D'Anna Pane Sec. I grado Olivia Illuminati Giuseppina Canarezza I.C. via Rugantino 91 Roma Piero Comandè Sec. II grado Mariada Muciaccia Simona Ciriaci Liceo Terenzio Mamiani Roma Tiziana Sallusti Sec. I grado Daniela Padula I.C. Alfonso Volpi Cisterna (LT) Nunzia Malizia Simonetta Soro I.I.S. Carlo e Nello Rosselli Aprilia (LT) G. Battista Galassi Programma Scientiam Inquirendo Discere – SID Rete di Roma DA DOVE SI PARTE DOVE SI ARRIVA Conoscenze e competenze: Prerequisiti differenti • Per ordine e grado di scuola • Per tipologia di classe I moduli sono stati rivisitati e rimodulati per: • Utenza • Disponibilità di tempo/classe Accademia dei Lincei, 25 maggio 2012

  4. Programma Scientiam Inquirendo Discere – SID Rete di Roma La “QUERY” Accademia dei Lincei, 25 maggio 2012

  5. Un seme, una pianta?III elementare I.C. G. Falcone

  6. Un seme, una pianta?I media I.C. G. Falcone

  7. Da dove viene il pane?II media Istituto Comprensivo Alfonso Volpi Cisterna di Latina (Lt)

  8. Le mani in pasta!

  9. I media Istituto Comprensivo via Rugantino 91_ Roma

  10. II classe Liceo Scientifico Terenzio Mamiani_Roma Utilizzando alcuni materiali proposti progetta una o più esperienze che dimostrino che i lieviti sono organismi viventi eterotrofii

  11. Alcune riflessioni sulla formazione degli insegnanti Modello trasmissivo: lineare, basato sulla relazione insegnante-alunno , docente -insegnante Modelli Innovativi : • SSIS centralità dell'insegnante in formazione, osservatorio sulla scuola , riflessione sulle discipline, cultura dell'insegnare • ISS didattica laboratoriale, verticalità, trasversalità, contesti di senso, ricerca-azione, centralità dell'alunno • Piani di sensibilizzazione su PISA, TIMSS, prove INVALSI, centralità di un problema: la valutazione

  12. Alcune riflessioni sulla Rete SID Roma • Non ricerca-azione ma ricerca didattica: • Sperimentazione di un protocollo • Attenzione alle condizioni iniziali • Presenza di un controllo interno e di uno esterno • Documentazione accurata e concordata • Riflessione sui risultati e condivisione • Non centralità dell'alunno ma circolarità delle relazioni alunno- insegnante-osservatore-gruppo di alunni-gruppo di insegnanti • Atteggiamenti: Curiosità, spaesamento, coinvolgimento, paura di perdere il controllo della classe, paura di perdere tempo, sorpresa

More Related